L'INPS ha pubblicato il 16 settembre l’ultimo aggiornamento dell'osservatorio statistico sul Reddito di Cittadinanza.
Al 4 settembre 2019 sono più di 1,4 milioni le domande arrivate all'INPS, di cui 960 mila accolte (65,7%).
Delle 960 mila domande finora accolte, 843 mila riguardano il Reddito di Cittadinanza (2,2 milioni di persone coinvolte), le restanti 117 mila riguardano la Pensione di Cittadinanza (134 mila persone coinvolte).
A fronte delle 2,35 milioni di persone complessivamente coinvolte, oltre 1,5 milioni risiedono nelle regioni del Sud e nelle Isole (pari al 64,3%), 512 mila nelle regioni del Nord (21,8%) e 326 mila in quelle del Centro (13,9%).
La metà delle persone coinvolte risiede in 3 regioni: Campania (22,2% delle prestazioni erogate), Sicilia (18,4%) e Puglia (9,5%).
I single si confermano la tipologia di nucleo da cui proviene il numero più alto di richieste (tra quelle accettate): sono 367.411 (38,3% del totale dei nuclei familiari).
Le famiglie con minori sono 349 mila (il 36,4% del totale) la maggior parte delle quali (111 mila) con quattro componenti. I nuclei con disabili sono 201 mila (il 21% del totale).
Per quanto riguarda la cittadinanza dei percettori, visti i requisiti previsti dalla normativa, l'89,8% degli assegni sono erogati a un nucleo italiano (corrispondenti all'87,4% delle persone coinvolte), il 5,6% a un cittadino extra-comunitario con permesso di soggiorno (7,3% delle persone coinvolte), il 3,3% a un cittadino europeo (3,5% delle persone coinvolte) e, infine, l’1,3% a familiari dei casi precedenti (1,7% delle persone coinvolte).
Quanto agli importi, in aprile sono state erogate 564 mila prestazioni, per una cifra media di 498 euro. A maggio si è registrato un incremento del 26% nel numero degli assegni, con 713 mila prestazioni, per un importo medio sostanzialmente uguale (497 euro). A giugno si è raggiunto 809 mila prestazioni, per un importo medio di 477 euro. Infine, l’ultimo dato disponibile (aggiornato al 4 settembre) indica in 481 euro l’importo medio mensile dei 960 mila assegni erogati.