Il 20 giugno l’Inps ha pubblicato gli aggiornamenti dell’Osservatorio sul precariato (1) e dell’Osservatorio su domande di disoccupazione e Cassa Integrazione (2).
In estrema sintesi:
1 - Aprile segna un rallentamento nelle assunzioni complessive. Battuta d'arresto sensibile, rispetto al 2018, anche per assunzioni a tempo indeterminato e trasformazioni.
2 - Le domande di disoccupazione diminuiscono rispetto allo scorso anno anche ad aprile. Le ore di cassa integrazione autorizzate a maggio 2019 sono nel complesso aumentate rispetto al livello di maggio 2018. Nello specifico, la CIGO è in diminuzione, mentre aumentano le ore di CIGS.
Di seguito il dettaglio.
1 - OSSERVATORIO SUL PRECARIATO
La lettura complessiva dei dati mostra un rallentamento ad aprile del numero di contratti di lavoro totali attivati (-13,1% rispetto ad aprile 2018, dopo il -7,8% registrato a marzo). In particolare, i contratti a termine e la somministrazione, fermi dalla scorsa estate, continuano a registrare un trend di riduzione delle attivazioni.
La novità principale dei dati pubblicati è la battuta d’arresto che coinvolge i contratti a tempo indeterminato. Nella sua sintesi, l’Inps sottolinea come nel primo quadrimestre rispetto al 2018 vi sia una crescita delle assunzioni con contratti a tempo indeterminato. Tuttavia, nel dettaglio mensile le assunzioni permanenti sono in rallentamento e ad aprile calano del 12,6% rispetto allo stesso mese dello scorso anno.
Anche le trasformazioni da tempo determinato a tempo indeterminato frenano sensibilmente nel mese. Infatti, pur continuando a essere a livelli molto alti (ad aprile 2019 sono state 49,5 mila, contro un dato di 40,6 mila di aprile 2018), il tasso di crescita delle trasformazioni è ben lontano da quanto registrato nei mesi precedenti: ad aprile è stato pari a +22% rispetto allo stesso mese dello scorso anno (a gennaio, ad esempio, era stato pari a +112%). Nei fatti, si tratta del tasso di crescita tendenziale più basso dall’inizio del trend positivo a gennaio 2018.
Qui di seguito, il grafico con il "tachimetro" delle trasformazioni rappresentato dalle barre verdi (ovvero i tassi di crescita rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente). Per completezza, il grafico mostra anche le trasformazioni in valore assoluto, indicate dalla linea nera.
2 - DOMANDE DI DISOCCUPAZIONE E CASSA INTEGRAZIONE
Ad aprile le domande di disoccupazione pervenute all’Inps mostrano una diminuzione rispetto allo scorso anno dell'1,7%% (siamo a quota 119,7 mila).
Le ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate a maggio segnano una crescita del 6,3% rispetto a maggio 2018 (25,2 milioni di ore nel mese). La cassa integrazione ordinaria registra una variazione pari a -20,1% rispetto a maggio 2018 (8,6 milioni di ore nel mese). La cassa integrazione straordinaria, invece, risulta in aumento del 35% rispetto a maggio 2018 (16,5 milioni di ore).