HCL Connections
  • Home
  • Profili ▼
  • Comunità ▼
  • App ▼
  • Metriche
  • Moderazione
  • ▼
  • Accesso
  • Condividi
  • ?
  • HCLHCL

Comunità

Questa comunità può avere componenti esterni all'organizzazione. Lavoro e Welfare

  • Accedere per partecipare
e6db9d0d-b6ce-4113-94ec-2891fc89986c Blog

▼ Tag

 

▼ Archivio

  • maggio 2025
  • aprile 2025
  • marzo 2025
  • febbraio 2025
  • gennaio 2025
  • dicembre 2024
  • novembre 2024
  • ottobre 2024
  • settembre 2024
  • agosto 2024
  • luglio 2024
  • giugno 2024
  • maggio 2024
  • aprile 2024
  • marzo 2024
  • febbraio 2024
  • gennaio 2024
  • dicembre 2023
  • novembre 2023
  • ottobre 2023
  • settembre 2023
  • agosto 2023
  • luglio 2023
  • giugno 2023
  • maggio 2023
  • aprile 2023
  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • novembre 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • gennaio 2014

▼ Autori del blog

Lavoro e Welfare

Visualizza tutte le voci
Facendo clic su questo pulsante verrà eseguito un aggiornamento della pagina completa. L'utente dovrà passare all'area "Elenco di voci" per visualizzare il nuovo contenuto.) Elenco di voci

Istat - Il mercato del lavoro, III trimestre 2019

Giovanni Morleo AB4A97CD-BD9F-98F7-C125-80B50035C950 [email protected] | ‎ | 122 viste

L'Istat ha pubblicato oggi l'aggiornamento sul mercato del lavoro relativo al III trimestre 2019. In 10 punti:

 

1. Nel II trimestre 2019 erano aumentati gli occupati ma erano andate male le ore lavorate. Nel III trimestre, l'input di lavoro misurato in ore lavorate migliora sia su base congiunturale (+0,4%) che su base annuale (+0,5%). In parallelo, gli occupati risultano stabili rispetto al trimestre precedente, mentre ancora in crescita rispetto ai livello del III trimestre 2018 (+151 mila, +0,6% rispetto al III trim 2018). Anno su anno diminuisce ancora l'intensità oraria del lavoro, vista la crescita più alta degli occupati rispetto alle ore lavorate (come confermano i dati sui part-time, vedi punto 3)

 

2. Il tasso di occupazione totale cresce (+0,5 punti percentuali al 59,4%). Bene anche il tasso di occupazione dei 15-24enni (+1,2 p.p.), mentre è sostanzialmente stabile quello degli adulti (35-49enni, +0,1 p.p.).

 

3. La crescita annuale degli occupati (di cui al punto 1) è tutta trainata dagli occupati part-time (+187 mila, +4,4% in un anno) e in particolare dai part-time involontari (+120 mila, +4,4%), mentre gli occupati a tempo pieno diminuiscono in un anno di 35 mila unità. L'incidenza degli occupati part-time sull'occupazione totale è al 18,8%.

 

immagine

 

 

 

4. Guardando alle tipologie di occupazione, l'aumento è esclusivamente della componente dipendente permanente (+212 mila in un anno, di cui 63 mila a tempo pieno e 149 mila a tempo parziale). Risultano invece in calo, sempre rispetto al III trimestre 2018, i dipendenti a termine (-24 mila) e gli indipendenti (-38 mila).

 

immagine

 

 

 

5. Dall'analisi dei dati di flusso - a distanza di 12 mesi - aumentano le permanenze nell'occupazione (+0,9 punti punti percentuali rispetto allo scorso anno), in particolare tra le donne e tra i giovani di 15-34 anni. Tra i dipendenti a termine, la maggiore permanenza nell'occupazione (+3,8 punti) è dovuta all'aumento delle transizioni verso il lavoro dipendente a tempo indeterminato (+9,5 punti).

 

6. Nel report l'Istat monitora una nuova categoria di occupati: i dependent contractor, ovvero lavoratori autonomi senza dipendenti, con limitata autonomia organizzativa (categoria nella quale dovrebbero essere ricomprese anche le partite IVA). In media nell'anno in corso, i dependent contractor sono risultati essere 452 mila, l'8,5% del totale degli occupati indipendenti. L'Istat riporta solo il dato al 2019 e non anche la dinamica rispetto al passato, dunque da questi dati non è possibile a verificare gli effetti della flat tax per la componente delle partite IVA forfettarie aperte da persone fisiche, che dai dati del Ministero dell'Economia sappiamo essere in aumento rilevante durante tutto il 2019.

 

immagine

 

 

 

7. Per il decimo trimestre consecutivo, anche se con minore intensità, prosegue la riduzione della disoccupazione: il tasso di disoccupazione scende al 9,1% (-0,3 p.p.), il numero di disoccupati a 2 milioni 344 mila unità (-61 mila in un anno, -2,5%). Il calo coinvolge soltanto gli individui in cerca di prima occupazione a fronte del lieve aumento di quanti avevano precedenti esperienze di lavoro.

 

8. Nel terzo trimestre 2019 torna a calare l'inattività, sia in termini di numero di inattivi (-199 mila in un anno) che di tasso (-0,4 p.p.) (probabile effetto della condizionalità del rdc?)

 

8. Rispetto al III-2018, aumenta il tasso di occupazione degli individui con titolo di studio fino alla licenza media (+0,6 p.p. al 45,4%) e con il diploma (+0,3 al 64,7%), mentre diminuisce - anche se lievemente - quello dei laureati (-0,1 p.p. al 77,9%).

 

9. Aumentano le ore di cassa integrazione utilizzate nel terzo trimestre, quantificate in 6 ore di Cig ogni mille lavorate (+0,5 ore rispetto allo scorso anno); l'aumento è più sensibile nell'industria (+2,3 ore, per un totale di 11,4 ore ogni mille). [Da ricordare che tutti i cassintegrati sono classificati tra gli occupati.]

 

10. Continua nel terzo trimestre l'aumento del costo del lavoro per unità di lavoro (+1,8% rispetto allo scorso anno), trainato dall'aumento degli oneri sociali (+3%) e delle retribuzioni lorde di fatto (+1,4%).

 

immagine

 

 

 

Per il report completo dell'Istat https://www.istat.it/it/files//2019/12/Mercato-del-lavoro-III-trim-2019.pdf

 

Modificato il da Giovanni Morleo AB4A97CD-BD9F-98F7-C125-80B50035C950 [email protected]
  • Aggiungi un commento Aggiungi un commento
  • Modifica
  • Ulteriori azioni v
  • Metti questa voce in quarantena
Invia notifica ad altre persone
notification_ex

Invia notifica email

Metti in quarantena questa voce

deleteEntry
duplicateEntry

Contrassegna come duplicato

  • Voce precedente
  • Principale
  • Voce successiva
Feed per voci del blog | Feed per commenti del blog | Feed per commenti relativi a questa voce
  • Home
  • Guida
  • Strumenti di segnalibri
  • Metriche server
  • IU mobile
  • Informazioni su
  • HCL Connections su hcl.com
  • Inoltra feedback