PNRR - Pubblicato l’Avviso pubblico per la formazione di un elenco degli organismi di certificazione accreditati per lo schema di certificazione della parità di genere
E' stato pubblicato , il 14 febbraio scorso, nel sito del Dipartimento Pari Opportunità un Avviso pubblico per la formazione di un elenco degli organismi di certificazione accreditati per lo schema di certificazione della parità di genere UNI/Pdr 125:2022, interessati ad aderire alla misura di agevolazione a favore delle PMI prevista dal PNRR (Missione 5 "Inclusione e coesione", Componente 1 "Politiche attive del lavoro e sostegno all'occupazione", Investimento 1.3 "Sistema di certificazione della parità di genere").
L'Avviso pubblico è volto a dare attuazione ai seguenti obiettivi della Missione 5:
- Obiettivo M5C1-13: ottenimento della certificazione della parità di genere da parte di almeno 800 imprese (di cui almeno 450 PMI), entro il secondo trimestre 2026. Per l’ottenimento della certificazione sono previsti contributi a copertura dei costi della certificazione per le PMI. I contributi, fino ad un massimo di 12.500,00 al lordo di IVA per ciascuna impresa, sono articolati per fasce di grandezza delle stesse in base alla dimensione occupazionale. La dotazione complessiva destinata a finanziare i costi della certificazione della parità di genere delle PMI è pari a 5.5 milioni di Euro;
- Obiettivo M5C1-14: ottenimento della certificazione della parità di genere da parte di almeno 1000 imprese sostenute attraverso l’assistenza tecnica, entro il secondo trimestre 2026. La dotazione complessiva destinata a finanziare l'assistenza tecnica è pari a 2,5 milioni di Euro. Per l’assistenza tecnica sono previsti contributi sotto forma di servizi di tutoraggio e di supporto tecnico-gestionale erogati alle PMI.
Per far sì che le PMI possano beneficiare dei contributi destinati alla copertura dei costi della certificazione e dell'assistenza tecnica sotto forma di servizi di tutoraggio e di supporto tecnico-gestionale, si dà luogo prima (con l'Avviso pubblico del 14 febbraio scorso) alla formazione di un elenco degli organismi di certificazione accreditati e poi ad un secondo Avviso (non ancora pubblicato) per l'erogazione dei servizi di assistenza tecnica e di accompagnamento alla certificazione delle PMI e dei contributi per i costi di certificazione della parità di genere alle PMI.
L'iscrizione nell'elenco degli organismi di certificazione ha validità fino al 30 giugno 2026.
Unioncamere - Assistenza tecnica e di accompagnamento
Soggetto attuatore dell'Avviso pubblico in commento (per la formazione di un Elenco degli Organismi di Certificazione accreditati) è Unioncamere con cui il Dipartimento Pari Opportunità ha sottoscritto il 15 settembre scorso un accordo.
Unioncamere presterà, altresì, servizi di assistenza tecnica e di accompagnamento alle imprese che li richiederanno attraverso domanda di partecipazione ad un secondo Avviso che deve essere ancora pubblicato.
Nello svolgimento delle attività di assistenza tecnica e di accompagnamento, è prevista - tra l'altro - la realizzazione di incontri da remoto con esperte/i.
Referenti all'interno del Sistema Confindustria
A questo fine sarebbe particolarmente utile prima della pubblicazione del secondo Avviso che darà la possibilità alle PMI di richiedere il finanziamento dei costi legati alla certificazione di genere, nonché l'assistenza tecnica e di accompagnamento prestata da Unioncamere, individuare in ciascuna Associazione aderente a Confindustria un Referente al fine di poter costruire all'interno del Sistema Confindustria una Rete della certificazione di genere che possa affiancare le imprese nell'interlocuzione con il Sistema Camerale .
La comunicazione del nominativo del Referente individuato dall’Associazione può essere trasmessa a [email protected].
Criteri che regoleranno l'erogazione dei benefici a favore delle PMI
Di seguito si forniscono alcune indicazioni in ordine ai criteri che regoleranno l'erogazione dei benefici a favore delle PMI per l'ottenimento della certificazione di genere, secondo quanto stabilito nell'Avviso destinato alla creazione di un elenco di organismi di certificazione (come ricordato, già pubblicato nel sito del Dipartimento Pari Opportunità).
Costi ammissibili
Sono ammissibili e rimborsabili i soli costi per i servizi resi dall'organismo di certificazione per il rilascio della prima certificazione a favore di una PMI entro i limiti definiti e relativamente alle seguenti voci:
- esame della domanda;
- verifica documentale;
- verifica in sede e osservazione diretta dell'attività dell'organizzazione certificata;
- rilascio del certificato.
Non sono ammissibili e rimborsabili:
- i costi per i servizi resi dall'organismo di certificazione in caso di mancato rilascio della certificazione alla PMI. IIn questo caso, i costi devono essere sostenuti interamente dall'impresa;
- i costi per lo svolgimento di altri servizi resi dagli organismi di certificazione (es. pre-audit, di audit supplementari, di sorveglianza annuale e di rinnovo).
Obblighi dei soggetti (Odc) ammissibili
I soggetti ammissibili ed inseriti nell’ “Elenco degli organismi di certificazione” sono obbligati a:
a) formalizzare un preventivo alle PMI contenente almeno:
- la durata dell’audit per il rilascio della certificazione;
- la tariffa per ogni giornata di audit comprensiva di tutti gli oneri (spese per trasferte, attivazione della pratica, emissione del certificato, ecc.);
- le condizioni necessarie per ottenere l’agevolazione (ottenimento della certificazione).
b) specificare nel contratto con le PMI:
- l’identificativo del contributo assegnato all’impresa;
- le eventuali spese non coperte dai contributi previsti, ai sensi dell'Avviso diretto alla costituzione di un elenco di organismi di certificazione, che rimarranno a carico delle PMI beneficiarie.