Dando seguito a quanto anticipato nella nostra News del 2 dicembre 2022, alleghiamo un documento illustrativo delle bozze dei quattro nuovi standard sociali elaborati dall’EFRAG nel quadro della nuova rendicontazione societaria di sostenibilità prevista dalla direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive – UE/2464/2022), trasmesse alla Commissione europea nel novembre 2022.
I quattro standard, unitamente a quelli ambientali e sulla governance, fanno parte del primo gruppo di standard previsti dalla direttiva CSRD e sono attualmente oggetto di consultazioni tra la Commissione europea e i governi degli Stati membri (per l’Italia: il MEF); saranno formalmente adottati con atti delegati della Commissione entro il 30 giugno 2023.
L’EFRAG ha, nel frattempo, avviato i lavori per la preparazione degli standard settoriali (agricoltura, industrie estrattive del carbone, miniere, petrolifero e gas, produzione energetica, trasporto su strada, produzione autoveicoli, cibi e bevande, tessile) e per le PMI quotate, mentre per le PMI non quotate la Commissione emanerà, in una fase successiva, delle Raccomandazioni.
Confindustria sta seguendo gli sviluppi dei lavori, anche in coordinamento con Business Europe, e proseguirà nel fornire il proprio contributo alle attività dell’EFRAG con il coinvolgimento e il supporto del Sistema associativo
Verrà data notizia dei passaggi più salienti del complesso processo attraverso le News e le Note di aggiornamento sul dossier CSRD pubblicate sul sito confederale.
Allegati:
Documento illustrativo – Standard sociali EFRAG
Nuova rendicontazione di sostenibilità UE - Direttiva CSRD - Standard sociali.docx
Nota dell’Area Affari Legislativi su Direttiva CSRD (luglio 2022)
Nota COPRE - Proposta Direttiva CSRD.pdfVisualizza dettagli