Diamo di seguito un aggiornamento sugli ultimi sviluppi in tema di ISO EN UNI 26000, in relazione alle recenti iniziative adottate dalla Commissione Tecnica UNI sulla Responsabilità Sociale delle Organizzazioni, di cui Confindustria è componente.
Segnaliamo che la Commissione ha recentemente deliberato di trasformare in nuova norma tecnica UNI la Prassi di Riferimento (PdR) 18:2016 “Responsabilità Sociale delle Organizzazioni - Indirizzi Applicativi alla UNI ISO 26000”, costituendo a tal fine, al suo interno, un sotto-gruppo di lavoro incaricato di redigerla. La norma sarà successivamente sottoposta al vaglio della Commissione e votata.
Confindustria ha formalmente aderito al nuovo gruppo di lavoro, per contribuire alla redazione del documento, monitorandone struttura e contenuti.
Ricordiamo che la PdR in oggetto fornisce una serie di elementi a supporto dell’applicazione della ISO EN UNI 26000, con particolare attenzione agli aspetti della materialità, della responsabilità di rendere conto (accountability) e del coinvolgimento dei portatori di interesse (stakeholder engagement).
Nella visione del soggetto proponente (INAIL) il processo trasformativo della PdR in norma UNI consentirebbe l'aggiornamento, l'integrazione e il perfezionamento della stessa all'interno di una norma tecnica. L’intento sarebbe quello di creare un modello applicativo nazionale della UNI EN ISO 26000, destinato ad “accrescere la coscienza sociale e culturale delle organizzazioni che la applicheranno, secondo criteri di trasparenza e credibilità”, contribuendo a “migliorare le prestazioni complessive delle organizzazioni, avvicinandole ad un modello di sostenibilità a 360 gradi, secondo l’obiettivo dell’Agenda 2030”.
Il nuovo gruppo di lavoro elaborerà la nuova norma che sarà suddivisa in tre parti: la prima, coinciderà con la trasformazione in norma della PdR 18:2016, la seconda, sarà destinata ai “Processi di reporting e accountability” e la terza, ai “Processi di asseverazione”. L’elaborazione delle tre parti avverrà gradualmente nei prossimi anni; nella prima fase dei lavori – quella recentemente avviata – ci si concentrerà sulla prima.
Il gruppo di lavoro ha iniziato a lavorare su uno “scheletro” di norma, ispirato al format di un modello di gestione (secondo il modello ISO High Level Structure) e stilerà i primi quattro punti del progetto per inviarli alla segreteria UNI entro la fine di agosto.
Segnaliamo che l’iter redazionale della nuova norma sarà da noi seguito in coordinamento con l’Area Politiche Industriali e per la Sostenibilità.
Vi informeremo non appena sarà disponibile la prima bozza del documento, che vi trasmetteremo per vostre eventuali osservazioni e valutazioni.