Facciamo seguito alla nostra comunicazione del 5 dicembre scorso per informarvi che oggi nel sito web del Dipartimento per le Politiche della Famiglia sono state pubblicate nuove FAQ riferite al nuovo avviso #Conciliamo.
Lavoro e Welfare

Conciliazione dei tempi di vita e di lavoro - Nuovo avviso #Conciliamo - FAQ 9 dicembre |
Conciliazione dei tempi di vita e di lavoro - Nuovo avviso #Conciliamo - FAQ 18 dicembreFacciamo seguito alla nostra comunicazione del 10 dicembre per informarvi che oggi nel sito web del Dipartimento per le Politiche della Famiglia sono state pubblicate nuove FAQ riferite al nuovo avviso #Conciliamo. |
Conciliazione dei tempi di vita e di lavoro - Nuovo Avviso #Conciliamo - Errata corrige piano finanziarioFacendo seguito alla nostra comunicazione del 29 novembre, Vi informiamo che il Dipartimento per le Politiche della Famiglia ha reso noto nel proprio sito web la modifica del modello 2 del piano finanziario, ai fini della predisposizione delle proposte progettuali, a valere sul nuovo Avviso #Conciliamo.
|
Istat - Il mercato del lavoro, III trimestre 2019L'Istat ha pubblicato oggi l'aggiornamento sul mercato del lavoro relativo al III trimestre 2019. In 10 punti:
1. Nel II trimestre 2019 erano aumentati gli occupati ma erano andate male le ore lavorate. Nel III trimestre, l'input di lavoro misurato in ore lavorate migliora sia su base congiunturale (+0,4%) che su base annuale (+0,5%). In parallelo, gli occupati risultano stabili rispetto al trimestre precedente, mentre ancora in crescita rispetto ai livello del III trimestre 2018 (+151 mila, +0,6% rispetto al III trim 2018). Anno su anno diminuisce ancora l'intensità oraria del lavoro, vista la crescita più alta degli occupati rispetto alle ore lavorate (come confermano i dati sui part-time, vedi punto 3)
2. Il tasso di occupazione totale cresce (+0,5 punti percentuali al 59,4%). Bene anche il tasso di occupazione dei 15-24enni (+1,2 p.p.), mentre è sostanzialmente stabile quello degli adulti (35-49enni, +0,1 p.p.).
3. La crescita annuale degli occupati (di cui al punto 1) è tutta trainata dagli occupati part-time (+187 mila, +4,4% in un anno) e in particolare dai part-time involontari (+120 mila, +4,4%), mentre gli occupati a tempo pieno diminuiscono in un anno di 35 mila unità. L'incidenza degli occupati part-time sull'occupazione totale è al 18,8%.
4. Guardando alle tipologie di occupazione, l'aumento è esclusivamente della componente dipendente permanente (+212 mila in un anno, di cui 63 mila a tempo pieno e 149 mila a tempo parziale). Risultano invece in calo, sempre rispetto al III trimestre 2018, i dipendenti a termine (-24 mila) e gli indipendenti (-38 mila).
5. Dall'analisi dei dati di flusso - a distanza di 12 mesi - aumentano le permanenze nell'occupazione (+0,9 punti punti percentuali rispetto allo scorso anno), in particolare tra le donne e tra i giovani di 15-34 anni. Tra i dipendenti a termine, la maggiore permanenza nell'occupazione (+3,8 punti) è dovuta all'aumento delle transizioni verso il lavoro dipendente a tempo indeterminato (+9,5 punti).
6. Nel report l'Istat monitora una nuova categoria di occupati: i dependent contractor, ovvero lavoratori autonomi senza dipendenti, con limitata autonomia organizzativa (categoria nella quale dovrebbero essere ricomprese anche le partite IVA). In media nell'anno in corso, i dependent contractor sono risultati essere 452 mila, l'8,5% del totale degli occupati indipendenti. L'Istat riporta solo il dato al 2019 e non anche la dinamica rispetto al passato, dunque da questi dati non è possibile a verificare gli effetti della flat tax per la componente delle partite IVA forfettarie aperte da persone fisiche, che dai dati del Ministero dell'Economia sappiamo essere in aumento rilevante durante tutto il 2019.
7. Per il decimo trimestre consecutivo, anche se con minore intensità, prosegue la riduzione della disoccupazione: il tasso di disoccupazione scende al 9,1% (-0,3 p.p.), il numero di disoccupati a 2 milioni 344 mila unità (-61 mila in un anno, -2,5%). Il calo coinvolge soltanto gli individui in cerca di prima occupazione a fronte del lieve aumento di quanti avevano precedenti esperienze di lavoro.
8. Nel terzo trimestre 2019 torna a calare l'inattività, sia in termini di numero di inattivi (-199 mila in un anno) che di tasso (-0,4 p.p.) (probabile effetto della condizionalità del rdc?)
8. Rispetto al III-2018, aumenta il tasso di occupazione degli individui con titolo di studio fino alla licenza media (+0,6 p.p. al 45,4%) e con il diploma (+0,3 al 64,7%), mentre diminuisce - anche se lievemente - quello dei laureati (-0,1 p.p. al 77,9%).
9. Aumentano le ore di cassa integrazione utilizzate nel terzo trimestre, quantificate in 6 ore di Cig ogni mille lavorate (+0,5 ore rispetto allo scorso anno); l'aumento è più sensibile nell'industria (+2,3 ore, per un totale di 11,4 ore ogni mille). [Da ricordare che tutti i cassintegrati sono classificati tra gli occupati.]
10. Continua nel terzo trimestre l'aumento del costo del lavoro per unità di lavoro (+1,8% rispetto allo scorso anno), trainato dall'aumento degli oneri sociali (+3%) e delle retribuzioni lorde di fatto (+1,4%).
Per il report completo dell'Istat https://www.istat.it/it/files//2019/12/Mercato-del-lavoro-III-trim-2019.pdf
|
Conciliazione dei tempi di vita e di lavoro - Nuovo avviso #Conciliamo - Proroga del termine di presentazione della domanda di finanziamentoFacciamo seguito alla nostra comunicazione di ieri, 9 dicembre, per informarvi che il Dipartimento per le Politiche della Famiglia, anche per interessamento di Confindustria, ha prorogato il termine di presentazione delle domande di ammissione al finanziamento di cui all’Avviso pubblico #Conciliamo, già previsto per il giorno 18 dicembre 2019, alle ore 12:00 del giorno 9 gennaio 2020. |