In allegato la registrazione dell'evento Banca Dati Appalti che si è svolta in Confindustria lo scorso 5 marzo.
BANCA DATI APPALTI sala G 05-03-2019_new.mp3Visualizza dettagli
Banca Dati Appalti - registrazione evento 5 marzoIn allegato la registrazione dell'evento Banca Dati Appalti che si è svolta in Confindustria lo scorso 5 marzo.
BANCA DATI APPALTI sala G 05-03-2019_new.mp3Visualizza dettagli
|
CCNL Dirigenti - quarto incontroIl 19 marzo si è svolto il quarto incontro con Federmanager per il rinnovo del ccnl dirigenti. |
CCNL Dirigenti - terzo incontroIeri si è svolto il terzo incontro con Federmanager per il rinnovo del ccnl dirigenti. I temi oggetto del confronto sono stati la formazione e le politiche attive. Sul primo tema Federmanager ha richiamato le proposte formulate nel testo che vi abbiamo inviato in allegato alla nostra mail del 13 febbraio scorso. Da parte nostra abbiamo replicato che, in coerenza con l'impostazione che ha animato già il rinnovo del 2004 e poi quello del 2014, riteniamo più consono con la figura del dirigente che, sui temi della formazione, vengano create delle effettive opportunità di arricchimento professionale piuttosto che attribuiti dei generici "diritti alla formazione". In questa logica, per quanto riguarda il funzionamento di Fondirigenti, abbiamo sottolineato la necessità che venga rigorosamente perseguita la mission del Fondo, che deve incentrarsi pienamente sul finanziamento delle azioni di formazione dei dirigenti in servizio, tenendo conto delle necessità di questi ultimi ma opportunamente coniugate con le istanze dell'impresa. Per quanto, invece, attiene alla formazione da erogare al di fuori del perimetro di azione di Fondirigenti, la nostra proposta è stata quella di creare un gruppo di lavoro paritetico che studi la possibilità di mettere a disposizione dei dirigenti una piattaforma informatica ( da creare ad hoc o utilizzando strumenti già presenti sul mercato), con contenuti da definire tra le parti, cui i manager possano rivolgersi attraverso l'utilizzo di voucher messi a disposizione dall'impresa. Federmanager ha condiviso l'idea di lavorare su questa proposta pur rimarcando la necessità che nel rinnovo del contratto venga evidenziata la centralità della formazione per i manager, a tutela del loro sviluppo professionale. Il gruppo di lavoro è stato già costituito ed avvierà a breve i suoi lavori. Sul tema delle politiche attive Federmanager ha evidenziato la necessità di affrontare il problema degli andamenti del mercato del lavoro, per intercettare tempestivamente i bisogni di professionalità manageriali, dell'adeguamento del bagaglio professionale dei dirigenti (tema che interseca il precedente), di predisporre percorsi di outplacement, di dotarsi di efficaci strumenti che facilitino l'incontro tra domanda e offerta. Partendo da quest'ultimo punto Confindustria ha evidenziato la necessità di ripensare profondamente il ruolo dell'Agenzia "Fondazione Fondirigenti-Giuseppe Taliercio" che, negli ultimi anni è andato sempre più attenuandosi. Confindustria ha poi evidenziato la necessità, emersa chiaramente all'esito dell'incontro del 26 febbraio con gli enti bilaterali che fanno riferimento al contratto dei dirigenti di aziende industriali, di definire con maggiore nettezza le competenze da attribuire, rispettivamente, a Fondirigenti e a 4.Manager, anche al fine di definire le possibili o, meglio, necessarie sinergie. Da ultimo, ha convenuto sull'opportunità di definire nel contratto percorsi che siano finalizzati alla prevenzione e, comunque, alla gestione dei riflessi occupazionali che riguardano i dirigenti nei processi di ristrutturazione aziendale. E' stato allora deciso di affidare allo stesso gruppo di lavoro costituito per affrontare i temi della formazione, il compito di elaborare proposte in merito di politiche attive, anche a ragione delle evidenti connessioni tra le due tematiche, non escludendo, ad esempio che anche nel caso delle politiche attive sia possibile riconoscere ai dirigenti "voucher" spendibili in azioni di formazione e orientamento o riorientamento professionale. Sono state stabilite, infine, le date dei prossimi incontri: 19 marzo ore 14,30 per il confronto sulle tematiche Previndai; 26 marzo ore 14,30 sul Fasi; 9 aprile, ore 14,30 con oggetto ancora da definire. |
Giornata di approfondimento su nuove tariffe per l'assicurazione infortuni e malattie professionaliConfindustria dedica, il 4 aprile 2019, una giornata di approfondimento tecnico sulle nuove tariffe per l’assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali, Abbiamo l’opportunità di poter coinvolgere i vertici dell’Inail. Ricordiamo che è in fase di approvazione il Decreto interministeriale che – in attuazione della Legge finanziaria per il 2014 - definisce le nuove tariffe dei premi per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali e le modalità di applicazione per il triennio 2019-2021. Il provvedimento recepisce la proposta dell’Inail, contenuta nella Determinazione n. 385 del 2 ottobre 2018. Per illustrare le rilevanti novità apportate alle Tariffe (voci, nomenclatore e tassi) ed alle relative Modalità di applicazione, ci confronteremo dunque con la Direzione centrale rapporto assicurativo, la CONTARP e la Consulenza statistica attuariale dell’Inail.
L’incontro si terrà a Roma, presso l’Auditorium dell’Inail, Piazzale Pastore 6 (EUR)
il giorno giovedì 4 aprile 2019
dalle ore 10.30 alle ore 13.30.
Sarà garantito il collegamento in streaming. Le modalità tecniche del collegamento verranno comunicate successivamente.
|
Premio Imprese per la Sicurezza - rinvio scadenza al 27 marzo
Comunichiamo che è stato rinviato il termine ultimo per l'invio dei questionari on line al 27 marzo 2019 alle ore 14.00. Il Premio Imprese per la Sicurezza è l'iniziativa giunta alla VI edizione realizzata con Inail e con la collaborazione tecnica dell’Associazione Premio Qualità Italia (APQI) e di Accredia, ente italiano di accreditamento. L'obiettivo è diffondere la cultura della prevenzione premiando le aziende che si distinguono per l'impegno concreto e per i risultati gestionali conseguiti in materia di salute e sicurezza. |
Premio Imprese per la Sicurezza - VI edizioneVi informiamo che tra 10 giorni scadrà il Premio Imprese per la Sicurezza. Iniziativa giunta alla VI edizione realizzata con Inail e con la collaborazione tecnica dell’Associazione Premio Qualità Italia (APQI) e di Accredia, ente italiano di accreditamento. L’iniziativa ha lo scopo di diffondere la cultura della prevenzione premiando le aziende che si distinguono per l'impegno concreto e per i risultati gestionali conseguiti in materia di salute e sicurezza. |
SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO - MODIFICA DELLA DIRETTIVA EUROPEA IN TEMA DI AGENTI CANCEROGENI / MUTAGENIFacciamo seguito alla news dell' 8 febbraio scorso in tema di agenti cancerogeni/mutageni per fornire ulteriori aggiornamenti in merito a:
Di seguito una nota di commento.
Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro news 25 marzo 2019.pdfVisualizza dettagli Direttiva 2019 130 cancerogeni mutageni.pdfVisualizza dettagli Accordo Terza proposta direttiva cancerogeni feb 2019.pdfVisualizza dettagli
|