La Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali ha da tempo rappresentato l’esigenza della adozione di un testo unico sull’ amianto. Lo scorso 30 novembre 2016, nell'ambito della II Assemblea Nazionale sull'Amianto, la Presidente della Commissione, Camilla Fabbri, ha presentato i contenuti del Disegno di legge assunto in Senato con il numero 2602.
Confindustria, da sempre attenta a questo delicato tema, a tutela delle imprese coinvolte nelle vicende del pregresso legittimo uso dell’amianto, ha elaborato – insieme ad alcuni colleghi del territorio e di alcune imprese interessate – una bozza di disegno di legge.
Essa diviene ora patrimonio riservato al sistema per giungere alla elaborazione di una proposta complessiva da presentare alle autorità competenti.
Il percorso della durata orientativa di circa 2 mesi che abbiamo pensato di porre in essere è il seguente:
- una prima fase di analisi del testo e la proposta di integrazioni ed emendamenti
- l’analisi dell’andamento giurisprudenziale e del contrasto giuridico-scientifico in essere
- l’elaborazione di un documento di natura tecnico-politica per la presentazione delle motivazioni della proposta
- la raccolta e l’analisi di eventuali iniziative (di sistema o delle singole imprese, politiche o giudiziarie) su questo tema.
Con l’obiettivo, quindi, di giungere il prima possibile ad una elaborazione complessiva da rendere pubblica, è indetta una prima riunione del Gruppo di lavoro Sicurezza - anche in streaming con le consuete modalità di accesso alla diretta - per il giorno
2 marzo 2017 ore 10.30
sala H, Confindustria
L'incontro sarà un'occasione per discutere dell’iniziativa e delle vostre osservazioni, che potranno essere anticipate al seguente indirizzo [email protected].
Il termine previsto dei lavori è orientativamente previsto per le ore 13.00.