Marketing Associativo

News dalle Associazioni
CONFINDUSTRIA UDINE - Il 24 giugno e fino al 30 settembre p.v. apre la mostra “Leoni e Tori dall’antica Persia ad Aquileia”, un evento sostenuto con convinzione da Confindustria Udine nell’ambito dello sviluppo del binomio industria-cultura.
La mostra di reperti persiani provenienti dal Museo di Teheran promossa dalla Fondazione Aquileia ha indubbiamente un’alta valenza culturale e allo stesso tempo è un’iniziativa che si colloca in una fase importante di riavviate relazioni tra il Friuli Venezia Giulia e l’Iran.
Promossa dalla Fondazione Aquileia, guidata la presidente Antonio Zanardi Landi, in collaborazione con il Polo Museale del FVG, con il Museo Nazionale dell’Iran di Tehran e con le istituzioni di tutela della Repubblica Islamica dell’Iran, la mostra si propone di portare ad Aquileia una serie di preziosi reperti rinvenuti nel territorio dell’Iran e riferibili alle grandi civiltà che ebbero nell’antica Persia il loro fulcro: la civiltà dei sovrani Achemenidi (da Ciro il Grande a Dario III), dal VI al IV secolo a.C., e quella dei re Sasanidi (III-VII secolo d.C.). Il progetto si inserisce in un contesto di rapporti amichevoli tra l’Italia e la Repubblica Islamica dell’Iran, suggellati da importanti trattati di cooperazione internazionale. Esso ha già ricevuto il formale sostegno del Ministro dei Beni Culturali Franceschini, del Ministro degli Esteri Gentiloni, della Presidente della Regione autonoma FVG Serracchiani, si pone dunque come un evento di portata e risonanza nazionale e internazionale. Le autorità iraniane, in primis il Vice Presidente Soltanifar, e i preposti alle istituzioni museali (Talebian, Deputato per il Patrimonio Culturale, Kargar, Direttore Generale dei Musei, Nokandeh, direttore del Museo Nazionale di Teheran) hanno avallato entusiasticamente un evento che è sostenuto con convinzione anche da Confindustria Udine.
UNINDUSTRIA PORDENONE - ASSEMBLEA GENERALE PUBBLICA. Giovedì 30 giugno nel Teatro Comunale "Giuseppe Verdi" di Maniago.
A 40 anni dal terremoto, intendiamo dare voce alle storie di ricostruzione e di ripartenze in provincia di Pordenone dopo il sisma del ʹ76 e dopo la grande crisi economica di questi anni.
Non una mera rievocazione della grande distruzione nella vita e nel sistema economico del nostro territorio, conseguenza allora del terremoto ed ora della recente crisi e dei repentini cambi di paradigma; vogliamo piuttosto riflettere su aspetti fortemente identificativi della nostra classe dirigente ed imprenditoriale; la capacità di far fronte comune e reagire alle macerie di allora e di ora, con tenacia, caparbietà ed innovazione.
L'evento è aperto alle imprese, alle pubbliche Autorità ed alla cittadinanza.
Per informazioni: Marketing e Comunicazione, [email protected] Tel. (+39) 0434 526428-495-421.
UNIONE INDUSTRIALI NAPOLI - Save The Date: 05 luglio 2016 - Evento Fondazione Italia Cina - Presentazione Rapporto Annuale 2016.
La Fondazione Italia Cina, in collaborazione con Unione Industriali Napoli, presenta la settima edizione del Rapporto Annuale“La Cina nel 2016. Scenari e prospettive per le imprese”.
Il Rapporto Annuale elaborato dal CeSIF – Centro Studi sull’Impresa - e pubblicato dalla Fondazione Italia Cina, è il più importante outlook sulla Cina attualmente presente in Italia, finalizzato a mostrare le prospettive per le imprese italiane in Cina. Questa guida, tramite l'analisi di rischio Paese, presenta gli scenari politici, economici e di accesso al business in Cina, con le implicazioni per le società estere, le opportunità di settore per le imprese italiane e le opportunità in Italia relative all’incoming cinese (investimenti, turisti, studenti).
|
Rinnovo Presidenza Assocarta e Confindustria MacerataGirolamo Marchi (Gruppo Burgo) è stato eletto Presidente di Assocarta per il quadriennio 2016-2020-
Gianluca Pesarini (Vismap Srl) è stato eletto Presidente di Confindustria Macerata per il triennio 2016-2019 Vice Presidenti sono stati eletti: Salina Ferretti - Falc Spa Domenico Guzzini - F.lli Guzzini Spa Stefano Severini - Elio Romagnoli-Romcaffè Srl Enzo Speziani - Lead Time Spa
|
News dalle Associazioni
CONFINDUSTRIA LOMBARDIA - Oggi Confindustria Lombardia partecipa al convegno ‘RE-action. Export Calling’ organizzato da SACE in occasione della presentazione del Rapporto sull’Export 2016-19. L’intervento del presidente di Confindustria Lombardia, Alberto Ribolla, all’interno del panel ‘i-Tale: l’altro Made in Italy’, sarà l’occasione per indicare le priorità individuate da Confindustria Lombardia per incrementare l’internazionalizzazione delle nostre imprese: aumento dimensionale, anche attraverso forme aggregative come i cluster, e un migliore rapporto tra imprese e finanza. La partecipazione al convegno rientra nel percorso, avviato da Confindustria Lombardia con ‘#Lombardia2030 – Sharing the Future’, di condivisione di obiettivi e strategie con i principali interlocutori e stakeholder regionali.
AIDEPI - Oggi si svolgerà presso la Camera di Commercio Svizzera in Italia a Milano, la VI° Assemblea annuale di AIDEPI – Associazione delle Industrie del Dolce e della Pasta Italiane.
Al termine dei lavori assembleari, il Dr. Angelo Massaro, Amministratore Delegato di IRI e il Dr. Fedele De Novellis di REF Ricerche illustreranno un quadro d’insieme sulla complessità economica contingente con un focus sui mercati AIDEPI che avrà l’obiettivo di evidenziare opportunità e rischi agli operatori del settore".
CONFINDUSTRIA LOMBARDIA - Giovedì 23 giugno, presso la sede di Confindustria, Confindustria Lombardia e Confindustria Campania siglano il Protocollo d’Intesa ‘Progetto per l’alternanza scuola-lavoro tra Lombardia e Campania’. Firmatari e promotori dell’accordo Confindustria Lombardia, Confindustria Campania, Ufficio Scolastico regionale per la Lombardia e Ufficio Scolastico regionale per la Campania.
Con la sottoscrizione dell’accordo, che avrà durata biennale, le due regioni si impegnano a favorire un migliore orientamento scolastico e professionale dei territori della Campania e della Lombardia, consolidare le collaborazioni scuola-impresa sul versante dell’innovazione didattica, favorire progetti e esperienze di partenariato didattico tra scuole e imprese, avviare uno scambio di buone pratiche relative allo specifico curricolo scolastico considerato.
RETIMPRESA - Martedì 28 giugno alle ore 9.30 presso Palazzo Lombardia si terrà l’evento "Aggregazioni e Ricerca: Sviluppo e Innovazione", organizzato dalla Direzione Generale Università, Ricerca e Open Innovation di Regione Lombardia.
La giornata, che vede la partecipazione di RetImpresa, sarà un’occasione per diffondere la "cultura dell'aggregazione" e, con il contributo di Istituzioni, esperti e imprenditori a confronto, per riflettere su come costruire aggregazioni virtuose per lo sviluppo delle imprese e dei territori, dove l'aggregazione svolge un ruolo fondamentale.
Saranno presentate case history ed esperienze vincenti di reti per il territorio: una grande vetrina di spunti, idee e soluzioni per nuovi progetti da lanciare.
L’evento sarà anche l’occasione per condividere con il territorio le nuove misure tra cui gli Accordi per la Ricerca e l'Innovazione.
La partecipazione all'evento è gratuita previa iscrizione alla seguente casella di posta: [email protected]
|
Rinnovo Presidenza Forlì-Cesena, Lecco e Sondrio. Nomina Direttore AssoelettricaItalo Carfagnini (So.F.Ter spa ) è stato eletto presidente di Confindustria Forlì- Cesena per il quadriennio 2016-2020
Cristina Galbusera (Galbusera spa) ha assunto la presidenza di Confindustria Lecco e Sondrio come previsto dal progetto di fusione. Nella primavera del 2017 sarà eletto il primo Presidente dopo l'unificazione
Luigi Napoli è stato nominato Direttore Generale di Assoelettrica
|
SOLE 24 ORE - IMPRESE ITALIANE INSIEME IN ALBANIARappresentare l'industria italiana in Albania e sostenere l'internazionalizzazione delle imprese. Con questi progetti è nata ieri a Tirana l'Associazione degli industriali italiani in Albania, con la quale si completa il progetto di Confindustria di costituire una rappresentanza diffusa in tutti i paesi dell'area balcanica. Nonostante la congiuntura negativa l'Italia è il primo partner commerciale dell'Albania ed è il primo paese investitore, tra aziende italiane e italo-albanesi attive sul territorio: 46% del totale delle aziende straniere (2.753 su 5.939).
Imprese italiane in Albania.pdfVisualizza dettagli |
Rinnovo Presidenze Confindustria Basilicata e Bosnia Erzegovina - Nomina Direttore AssoconsultPasquale Lorusso (Bawer spa) è stato eletto presidente di Confindustria Basilicata per il quadriennio 2016-2020 Sono stati eletti il presidente vicario Vito Arcasensa e i vicepresidenti Francesco Somma – delega alle politiche energetiche e ambientali -, Margherita Perretti – delega a cultura d’impresa e politiche della formazione -, Salvatore Antonio De Biasio – delega politiche della ricerca, innovazione e internazionalizzazione -, Giovanni Maragno – delega a politiche infrastrutturali e dei lavori pubblici Completano la squadra in qualità di vicepresidenti di diritto, il presidente del gruppo Giovani imprenditori Francesco D’Alema e del comitato Piccola industria Lorenzo Pagliuca.
Igor Pahor è stato eletto presidente di Confindustria Bosnia Erzegovina per il biennio 2016-2018. Inoltre Massimiliano Manzi è stato nominato il Segretario della Associazione.
Giovanni Benedetto è stato nominato Direttore Generale di Assoconsult |
INTERVISTA A MARCELLA PANUCCI: "LE IMPRESE CREANO LAVORO E CHIEDONO CONCORRENZA""La mia sensazione è che in gli italiani lamentino che ci sia ancora troppo poca concorrenza, per questo più volte abbiamo chiesto che il ddl concorrenza sia approvato rapidamente e, soprattutto, che diventi un esercizio annuale, in modo da verificare lo stato di apertura dei mercati e intervenire con costanza e decisione dove necessario". Così il Direttore Generale di Confindustria Marcella Panucci commenta in un'intervista all'Unità un'indagine Swg sull'opinione degli italiani sul mercato. "Penso che ci sia molto bisogno di lavorare per rimuovere immagini stereotipate e pregiudizi sulla figura dell'imprenditore che impediscono di costruire un'immagine equilibrata del suo ruolo sociale. Anche perché senza gli imprenditori non ci sarebbero le imprese e senza le imprese non ci sarebbe lavoro", sottolinea Panucci. "Per Confindustria questa è una sfida culturale cruciale. Per questo abbiamo iniziato a raccontare nella nostra pagina Facebook storie di imprese di successo, attente al sociale, che hanno creato ricchezza per i propri azionisti, per i lavoratori e per i territori. E, mi creda, queste imprese sono la stragrande maggioranza".
|
News dalle AssociazioniCONFINDUSTRIA TOSCANA SUD DELEGAZIONE DI SIENA - IL CERTIFICATO AEO - SEMPLIFICAZIONI DOGANALI L’incontro di domani 9 giugno 2016 ore 10 con l'Agenzia delle Dogane è dedicato al riconoscimento dello status di AEO (Operatore Economico Autorizzato), che consente agli operatori economici di avvalersi di vantaggi ed agevolazioni di natura diretta ed indiretta relativamente alle operazioni a rilevanza doganale poste in essere. Verranno fornite informazioni agli operatori economici sulle procedure e sui benefici diretti ed indiretti connessi alla certificazione AEO con riferimento ai diversi livelli di certificazione. Saranno quindi presi in esame i cambiamenti più significativi previsti sul tema dal nuovo codice doganale. FEDERAZIONE FILIERA CARTA GRAFICA - ASSEMBLE PUBBLICA L'Assemblea Pubblica della Federazione della Filiera Carta e Grafica si terrà il prossimo 20 giugno, alle ore 14.30, presso Hotel Principe di Savoia Piazza Repubblica 17 a Milano. I lavori verranno aperti dal Presidente della Federazione Pietro Lironi. Seguirà un dibattito dal titolo "Più lettura più comunicazione più cultura" coordinato da Cristiano Militello di Striscia la Notizia e al quale parteciperanno Paolo Mieli noto giornalista storico e scrittore, Andrea Favari AD de Il Giornale e Christian Rocca del Sole24Ore. @ASSOCARTA / Facebook ASSOCARTA - ASSEMBLEA PUBBLICA L'Assemblea Pubblica Assocarta si terrà il prossimo 22 giugno a Roma, c/o CIVITA Piazza Venezia 11, alle ore 10.45. Gli interventi di Vincenzo Boccia e del Presidente di Assocarta saranno seguiti da un Forum dal titolo "Carta, energia, materie prime ed economia circolare", moderato da Jacopo Giliberto de Il Sole24Ore, al quale parteciperanno Guido Bortoni - Presidente Autorità per l'Energia elettrica, il gas e il sistema idrico - Edo Ronchi - Presidente Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile - Ermete Realacci - Presidente VIII Commissione Camera dei Deputati - Massimo Beccarello - Vice Direttore Politiche Industriali Confindustria. FB & @ASSOCARTA #assembleassocarta2016 www.assocarta.it CONFINDUSTRIALA SPEZIA - FRANCESCA COZZANI NOMINATA CAVALIERE DEL LAVORO Francesca Cozzani, imprenditrice spezzina, Amministratore Unico di Dott. Ing. Mario Cozzani S.r.l. e Presidente di Confindustria La Spezia, è stata insignita lo scorso 31 maggio, della prestigiosa onorificenza di Cavaliere del Lavoro. La cerimonia di consegna da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, avrà luogo al Palazzo del Quirinale nel prossimo mese di ottobre. ASSOGRAFICI - 2015 ANCORA DIFFICILE PER IL SETTORE GRAFICO, SOPRATTUTTO VERSO L’ESTERO, E POSITIVO PER IL CARTOTECNICO TRASFORMATORE, CON IL SOSTEGNO DELL’EXPORT. Sulla base dell’indagine congiunturale Osi (Osservatorio Stampa ed Imballaggio) del Centro Studi Assografici, nel 2015 la produzione del settore grafico ha una flessione del 6,2%, mentre il fatturato diminuisce del 3,1%, rispetto al 2014. Le esportazioni hanno una caduta a due cifre, dell’11,2% sull’anno precedente. Il calo della produzione settoriale 2015 è dovuto alla diminuzione della grafica editoriale (-3,4%) e alla flessione più intensa della grafica pubblicitaria e commerciale (-7,5%). Passando al settore cartotecnico trasformatore, nel 2015 la produzione evidenzia una crescita dell’1,8% rispetto al 2014, mentre il fatturato registra un incremento del 2,3%. Buona la spinta delle esportazioni (+3,1%). Nello specifico aumenta dell’1,8% la produzione di imballaggi in carta e cartone, a fronte di un uguale incremento dell’1,8% delle altre produzioni cartotecniche. I giudizi sul 1° trimestre 2016 sono discretamente positivi sia nella grafica, sia nella cartotecnica. Per richiedere l’indagine completa: Tel. 02 4981051, E-mail: [email protected]. |