Si segnala la pubblicazione da parte dell'Agenzia delle Entrate della circolare n. 11 del 21 maggio che contiene le risposte date dall'Amministrazione finanziaria ai quesiti IRPEF posti dai CAF e da altri soggetti.
Risposte dell'Agenzia Entrate su quesiti IRPEF posti dai CAF e da altri soggettiSi segnala la pubblicazione da parte dell'Agenzia delle Entrate della circolare n. 11 del 21 maggio che contiene le risposte date dall'Amministrazione finanziaria ai quesiti IRPEF posti dai CAF e da altri soggetti.
|
Ulteriori chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate sul bonus IRPEF (art.1 DL n. 66/2014)L'Agenzia delle Entrate ha fornito nella circolare n. 9, pubblicata oggi, ulteriori chiarimenti in merito alle modalità di applicazione del bonus IRPEF (c.d. 80 euro), previsto dall'art. 1 del Decreto legge 24 aprile 2014, n.66 (attualmente all'esame del Senato per la conversione in legge - A.S. n. 1465). In particolare, l'Amministrazione finanziaria ha chiarito il coordinamento tra il bonus IRPEF e le altre misure agevolative in materia IRPEF, tra le quali l'imposta sostitutiva sugli incrementi di produttività (c.d detassazione dei premi di produttività). Viene chiarito che il reddito assoggettato all’imposta sostitutiva in esame non deve essere computato nel reddito complessivo al fine di calcolare l’importo del credito spettante in relazione alla soglia dei 26.000 euro di cui al comma 1-bis dell’art. 13 del TUIR. Tuttavia, al fine di evitare penalizzazioni per i lavoratori dipendenti che hanno i presupposti per la fruizione dell’imposta sostituiva per incrementi di produttività, il reddito di lavoro dipendente assoggettato a imposta sostitutiva deve comunque essere sommato ai redditi tassati in via ordinaria per la verifica della "capienza" dell’imposta lorda determinata sui redditi da lavoro rispetto alle detrazioni da lavoro spettanti.
|