La Commissione europea ha adottato il nuovo Regolamento generale di esenzione per categoria (GBER) che entrerà in vigore il 1° luglio 2014. Il GBER stabilisce quali sono gli aiuti che, nel rispetto di determinate condizioni, sono esentati dall’obbligo di notifica alla CE. Ai sensi del nuovo GBER gli Stati membri potranno concedere aiuti di importo più elevato e a nuove categorie. L’obiettivo della Commissione europea è la riduzione dell'onere per le Amministrazioni degli Stati membri e l’aumento della certezza del diritto per i beneficiari degli aiuti. Le misure di aiuto che non sono coperte da GBER continueranno ad essere valutate dalla CE in base ai relativi orientamenti.
Sono state poi adottate le nuove Linee guida che facilitano la concessione di aiuti da parte degli Stati membri per il sostegno alle imprese che effettuano attività di ricerca, sviluppo e innovazione.
In ultimo, la CE ha introdotto nuovi obblighi di trasparenza in materia di aiuti di Stato concessi dagli Stati membri alle imprese. Per gli aiuti superiori ai 500.000 euro gli SM saranno tenuti a pubblicare l’identità del beneficiario, l’importo, l’obiettivo dell’aiuto e la base giuridica.
Seguirà a breve un’analisi dettagliata dei provvedimenti.