Il 16 gennaio u.s. il Dipartimento delle Finanze ha reso noti i dati delle dichiarazioni IRES relative al periodo di imposta 2013 (dichiarazioni 2014). Quest'ultimo pacchetto statistico consente di completare le informazioni utili per una sintetica analisi dell'utilizzo dell'ACE (Aiuto alla crescita economica, ex art. 1 del d.l. n. 201/2011), posto che i dati delle dichiarazioni IRPEF relativi al medesimo periodo di imposta sono già stati pubblicati dal Dipartimento il 28 maggio scorso.
Anche nel 2013 il numero di società di capitali che ricorrono all'ACE risulta in aumento (260.000 soggetti, +8.8% rispetto al 2012); registra invece una lieve diminuzione quello dei soggetti IRPEF che accedono all'incentivo, circa 227.000 (-1.4% sul 2012)
Aumenta per entrambe le categorie il volume totale delle deduzioni spettanti: 6.8 miliardi per le società di capitali (+63% sul 2012), 943 milioni per i soggetti IRPEF (+1.3%), quest'ultimo importo è legato principalmente alla partecipazione in società di persone (752 milioni).
I soggetti di maggiori dimensioni risultano i principali beneficiari dell'ACE, il 47.8% dell'ammontare deducibile dai soggetti IRES va ad imprese con ricavi superiori a 50 milioni di euro.
il settore finanziario-assicurativo, si conferma come maggiore fruitore dell'ACE, 7.700 società (2.9% dei soggetti richiedenti l'ACE) assorbono il 38% della deduzione totale (2.6 mld).
Il settore manifatturiero si colloca al secondo posto, con circa 47.700 società (18.3% del totale dei richiedenti) cui spetta il 23% della deduzione complessiva (1.6 mld).
Per ulteriori approfondimenti si rinvia alla nota allegata.
ACE e suo utilizzo 28 gennaio 2016.pdfVisualizza dettagli