L'Area Politiche fiscali ha elaborato, di concerto con i colleghi dell'Area Lavoro e Welfare e dell'Area Politiche Regionali, un documento di approfondimento della disciplina in materia di premi di risultato e welfare aziendale, oggetto della circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 5/E del 29 marzo 2018 redatta d'intesa con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Il contributo, ivi allegato, dopo aver ripercorso i tratti salienti della disciplina agevolativa, analizza i profili fiscali e giuslavoristici più rilevanti contenuti nella citata circolare n. 5/E del 2018, che sono stati, in larga misura, sollecitati da Confindustria nelle interlocuzioni avute con l’Agenzia delle Entrate e con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Tra i diversi temi affrontati si segnalano, in particolare, le modalità di verifica del requisito incrementale rispetto agli obiettivi contrattuali, requisito richiesto ai fini dell'applicazione della tassazione sostitutiva sui premi di risultato, nonché il trattamento fiscale applicabile nei casi di conversione del premio agevolabile in determinati benefit (es. prestiti aziendali), con uno specifico focus sui contributi sanitari aggiuntivi versati alle casse sanitarie.
Premi di risultato e Welfare aziendale - Indicazioni operative Confindustria alla luce della circolare n. 5E del 29 marzo 2018.pdf