L'Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti ha presentato oggi il nuovo modello di dichiarazione precompilata (730/2015), già oggetto di un primo commento nella nostra circolare del 12 dicembre scorso, relativa alle semplificazioni fiscali introdotte con il decreto legislativo n. 175/2014.
Si segnalano di seguito le principali novità illustrate dall'Agenzia delle entrate, rinviando per maggiori approfondimenti alle slides allegate:
- la dichiarazione sarà resa disponibile al contribuente online, in un’area autenticata del sito internet dell’Agenzia delle entrate. Per agevolare i cittadini che non sono in possesso del PIN dell’Agenzia, sono allo studio modalità di accesso alternative, cioè tramite credenziali rilasciate da altri enti (ad esempio INPS);
- i soggetti che erogano mutui agrari e fondiari, le imprese assicuratrici, gli enti previdenziali, le forme pensionistiche complementari dovranno trasmettere all’Agenzia delle entrate, entro il 28 febbraio 2015, i dati degli oneri corrisposti nell’anno precedente (interessi passivi sui mutui, contributi previdenziali e assistenziali, premi assicurativi), seguendo le modalità operative previste dai Provvedimenti del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 15 e 16 dicembre u.s. Dal 2016 saranno definite le modalità di trasmissione da parte di terzi all’Agenzia dei dati relativi alle spese sanitarie e altri oneri, nell’ambito di una generale razionalizzazione dei criteri di deducibilità e detraibilità delle spese sostenute, evitando duplicazioni tra diverse potenziali fonti informative (ad esempio Tessera Sanitaria e Spesometro);
- . Il contribuente potrà accettare, integrare, correggere la dichiarazione e trasmetterla all’Agenzia delle entrate entro il 7 luglio: direttamente, tramite intermediari o tramite il proprio sostituto di imposta. In tale ipotesi, il sostituto di imposta o l’intermediario dovranno farsi rilasciare apposita delega dal contribuente allo scarico della propria dichiarazione precompilata dal sito internet dell’Agenzia delle Entrate. Si stanno valutando modalità di rilascio della delega da parte del contribuente con modalità digitali (es. apposizione di firma elettronica).
L’Agenzia si è resa disponibile a futuri incontri con le associazioni di categoria per monitorare e risolvere le difficoltà applicative relative al nuovo modello fiscale.
Dichiarazione_precompilata+17-12-2014+[modalità+compatibilità] (1).pdfVisualizza dettagli