L'8 dicembre 2015 il Consiglio Affari Economici e Finanziari (ECOFIN) ha affrontato vai temi, tra cui alcuni riguardanti la tassazione. Il Consiglio ha approvato definitivamente la direttiva sullo scambio automatico di informazioni sugli accordi fiscali, rinnovato il mandato al Code of Conduct Group sottolineando l’importanza del gruppo come guida per l’implementazione dei principi BEPS all'interno della legislazione UE e preso nota dello stato dell’arte sulla Financial Transaction Tax, raggiungendo un accordo di massima sui principi generali. L'imposta riguarderà le transazioni di azioni e derivati e non le obbligazioni. In riferimento alle azioni l'imposizione riguarderà tutte le transazioni, anche quelle di giornata. Saranno tassati i titoli emessi nei paesi della cooperazione rafforzata che da 11 paesi è scesa a 10 poichè l'Estonia si è chiamata fuori. Per quanto riguarda i derivati, varranno i principi cumulati della residenza dell'investitore e del paese di emissione.
Il Consiglio ha, inoltre, adottato delle conclusioni sulla tassazione delle imprese e sul BEPS. In questo contesto il Consiglio:
- Sottolinea come vi sia la necessità sul BEPS di trovare soluzioni comuni e flessibili a livello UE che siano in linea con le conclusioni raggiunte a livello OCSE.
- Osserva che nel contesto del BEPS spesso vengono presentate diverse opzioni per l’implementazione di determinate azioni e che sarebbe in questi casi importante trovare un approccio comune a livello UE in favore di quelle opzioni che possono portare maggiore valore aggiunto all’interno dell’UE e assicurare un miglior funzionamento del Mercato unico.
- Considera che la direttiva sia lo strumento più adatto per trasportare i principi del BEPS dentro l’ordinamento europeo e che darà priorità a questo strumento legislativo rispetto a soluzioni di “soft-law”.
- Sottolinea che potrebbero essere implementate a livello di legislazione UE le conclusioni del BEPS su: Azione 2 (hybrid mismatches) Azione 3 (Controlled Foreign Company law) Azione 4 (Interest limitation rule) Azione 6 (General anti-abuse clause) Azione 7 (Permanent establishment status) Azione 13 (Country by country reporting).
- Invita quindi la Commissione a fare delle proposte in questi ambiti, tenendo debitamente conto del lavoro fatto su questi punti nel contesto della CCCTB.
Conclusioni ECOFIN - BEPS.pdfAfficher les détails