L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato l’elenco di FAQ relative alla compilazione del Modello di autodichiarazione sugli aiuti oggetto del “regime ombrello”, concessi ai sensi del Quadro temporaneo e in scadenza il prossimo 30 novembre.
Autodichiarazione aiuti Covi - FAQ dell'Agenzia delle EntrateL’Agenzia delle Entrate ha pubblicato l’elenco di FAQ relative alla compilazione del Modello di autodichiarazione sugli aiuti oggetto del “regime ombrello”, concessi ai sensi del Quadro temporaneo e in scadenza il prossimo 30 novembre.
|
Bonus 600 euro ai dipendenti - Circolare Agenzia entrate n. 35/EL’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare n. 35/E che commenta le misure fiscali di sostegno al welfare aziendale di cui all’art. 12 del DL n. 115/2022 (cd. decreto Aiuti ter). Tale norma dispone, limitatamente al periodo 2022, che: “in deroga a quanto previsto dall’articolo 51, comma 3, del testo unico delle imposte sui redditi (...), non concorrono a formare il reddito il valore dei beni ceduti e dei servizi prestati ai lavoratori dipendenti nonché le somme erogate o rimborsate ai medesimi dai datori di lavoro per il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell’energia elettrica e del gas naturale entro il limite complessivo di euro 600,00”. L’Agenzia delle Entrate ha precisato che con la norma in oggetto ha voluto esclusivamente “innalzare”, per il solo 2022, il valore complessivo dei benefit in natura ed ampliare le tipologie di benefit (es. rimborsi spese di utenze) che non concorrono alla formazione del reddito di lavoro dipendente ai sensi dell’articolo 51, comma 3, del TUIR, fermo restando il rispetto delle altre regole previste da tale norma. Pertanto, nel caso siano erogati nel 2022 ai dipendenti dei benefit (o rimborsi delle utenze domestiche) di valore complessivo superiore a 600 euro, gli stessi concorreranno a formare il reddito di lavoro dipendente per l’intero importo (non solo per la quota eccedente il medesimo limite). Maggiori semplificazioni sono state riconosciute dall'Agenzia per quanto concerne gli oneri documentali richiesti ai datori di lavoro per le somme erogate o rimborsate per il pagamento delle utenze domestiche dei dipendenti del servizio idrico integrato, dell’energia elettrica e del gas naturale. In particolare si ammettono al beneficio fiscale anche le fatture non intestate al dipendente, bensì al coniuge o ai suoi familiari indicati nell’articolo 12 del TUIR. |
Circolare AE crediti energia e gasL'Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 36/E/2022, pubblicata ieri, fornisce ulteriori chiarimenti in merito all’ambito applicativo e alla disciplina dei crediti d’imposta previsti a sostegno delle imprese particolarmente danneggiate dall’aumento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale. Nel documento sono, altresì, elaborate risposte puntuali ad alcuni quesiti specifici formulati da imprese e associazioni di categoria. Circolare AE n 36 crediti energia gas terzo e quarto trimestre.pdfVisualizza dettagli |
Proroga del termine di presentazione dell’autodichiarazione per gli aiuti della Sezione 3.1 e 3.12 del Quadro temporaneo CovidL’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il Provvedimento con cui proroga il termine per la presentazione del Modello di dichiarazione per gli aiuti della Sezione 3.1 e 3.12 del Quadro temporaneo al 31 gennaio 2023. |
Riversamento del credito di imposta R&SUn emendamento governativo presentato nell'iter di conversione in legge del DL n. 144/2022 (c.d. DL “Aiuti-ter”) ha disposto il rinvio al 31 ottobre 2023 del termine per la presentazione della domanda per accedere alla procedura di riversamento del credito di ricerca e sviluppo indebitamente compensato, introdotta dall’articolo 5, commi 7-12, del DL 146/2021. Si ricorda che la scadenza del termine era già stata precedente posticipata dal 30 settembre al 31 ottobre 2022, per effetto dell'art. 38 del DL 144/2022. L'emendamento, contestualmente, individua le nuove scadenze per il riversamento delle somme: è, infatti, previsto che il versamento in unica soluzione o, in caso di versamento rateale la prima rata annuale delle somme dovute, debba avvenire entro il 16 dicembre 2023, mentre avrà scadenza il 16 dicembre 2024 la seconda rata e il versamento della terza rata annuale dovrà avvenire entro il 16 dicembre 2025. In caso di versamento rateale delle somme, gli interessi matureranno a decorrere dal 17 dicembre 2023. Si prevede che restino validi i riversamenti già effettuati dai contribuenti che hanno presentato la domanda di riversamento ed effettuato i riversamenti prima dell’approvazione della modifica. L'emendamento estende, altresì, anche al credito di imposta disciplinato dal DL n. 145/2013 la procedura di certificazione delle attività di R&S introdotta dall’articolo 23 del D.L. 21 giugno 2022, n. 73 (DL Semplificazioni fiscali). Tale estensione tiene conto delle incertezze interpretative che hanno caratterizzato la misura e accoglie una precisa proposta di Confindustria. |
Tax Policy Trends n. 1/2022 - Newsletter Area Politiche FiscaliE' stato pubblicato il primo numero di "Tax Policy Trends", la nuova newsletter dell'Area Politiche Fiscali, uno strumento informativo di approfondimento con la finalità di condividere periodicamente le principali tematiche di politica fiscale e le attività che l'Area porta avanti in merito ad esse. Nel primo numero si parla di:
Tax Policy Trends - n. 1-2022.pdfVisualizza dettagli |