- obblighi di trasmissione telematica e fatturazione elettronica;
- trattamento IVA delle piattaforme elettroniche;
- identificazione unica UE
E' possibile contribuire entro il 15 aprile tramite il link sottostante:
Consultazione pubblica su "L'IVA nell'era digitale"La Commissione Europea ha avviato la consultazione pubblica su "L'IVA nell'era digitale" al fine di conoscere il punto di vista degli stakeholder degli stati membri sul come adattare la disciplina IVA all'era digitale e su come la tecnologia digitale possa essere utilizzata nella lotta all'evasione fiscale.
Nello specifico sono richiesti pareri su:
- obblighi di trasmissione telematica e fatturazione elettronica; - trattamento IVA delle piattaforme elettroniche; - identificazione unica UE
E' possibile contribuire entro il 15 aprile tramite il link sottostante:
|
Manovra di bilancio 2022 - analisi delle principali misure fiscali per le impreseL'area Politiche fiscali ha redatto una nota di aggiornamento sulla Manovra di Bilancio 2022 (Legge 17 dicembre 2021, n. 215, c.d. DL Fisco-lavoro e Legge 30 dicembre 2021, n. 234, c.d. Legge di Bilancio 2022). La nota, aggiornata al 18 febbraio 2022, analizza e commenta le principali novità in ambito fiscale, dando, altresì, conto dei chiarimenti interpretativi e di ulteriori novelle normative delle ultime settimane. Circolare Legge di Bilancio 2022_analisi delle misure fiscali_28.02.2022.pdfVisualizza dettagli |
Pubblica consultazione sul Pillar 1 OCSEL'OCSE ha avviato una pubblica consultazione sulle regole che disciplinano alcuni importanti aspetti del c.d. "Pillar One", il primo pilastro della riforma fiscale globale che riscriverà l'allocazione del diritto di tassare le grandi multinazionali.
Il documento posto in consultazione è disponibile al seguente indirizzo web: |
Pubblicazione modelli ISACon il provvedimento n. 29368 del 31 gennaio u.s., sono stati pubblicati sul sito dell'Agenzia delle Entrate, i 175 modelli per l'applicazione degli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA), per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli stessi, da utilizzare per il periodo di imposta 2021. Sono stati, inoltre, individuati i dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2022. Di seguito, il link al provvedimento: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/provvedimento-31-gennaio-2022-isa
|
Ulteriore proroga del riversamento eccedenze IRAP al 30 giugno 2022Le Commissioni congiunte Bilancio e Affari costituzionali della Camera hanno approvato un emendamento, sostenuto da Confindustria, al DL 228/2021 (c.d. Proroghe), che prevede la proroga al 30 giugno 2022 del termine per avvalersi della regolarizzazione dei versamenti IRAP stabilita dall’art. 42-bis, comma 5, del DL 104/2020. Si tratta della quinta proroga dall’introduzione della disposizione che contiene una sorta di sanatoria per il mancato pagamento del saldo IRAP 2019 e del primo acconto IRAP 2020 (ai sensi dell’art. 24 del DL 34/2020), nel caso in cui tali somme superano i limiti e le condizioni previsti dalla Comunicazione della Commissione europea 19 marzo 2020 C(2020) 1863 final “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19” e successive modifiche. L’ulteriore differimento al 30 giugno 2022 si rende necessaria alla luce del DM 11 dicembre 2021 che ha definito le modalità di monitoraggio e controllo di alcuni aiuti riconosciuti ai sensi della Sezione 3.1 e 3.12 della citata Comunicazione ricevuti fino ad ora dalle imprese, tra cui la citata esenzione IRAP. Il DM rimanda ad un Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate, ancora non pubblicato, l’individuazione dei termini, modalità e contenuto dell’autodichiarazione nella quale le imprese attesteranno l’importo complessivo degli aiuti fruiti e l’eventuale ammontare delle eccedenze da riversare. |