Politiche Fiscali

[VIDEO E PRESENTAZIONI] Convegno "La fatturazione elettronica e i nuovi adempimenti IVA" - Confindustria, 28 novembre 2018 |
Approvato il decreto legislativo di recepimento della Direttiva ATADIl Consiglio dei Ministri ha approvato, nella seduta del 28 novembre u.s., il decreto legislativo di recepimento della c.d. direttiva ATAD (Anti Tax Avoidance Directive), con la quale vengono introdotte misure di contrasto alle pratiche di elusione fiscale che vanno a incidere in modo diretto sul funzionamento del mercato interno. Il DLGS introduce nuove disposizioni in tema di deducibilità degli interessi passivi, exit tax, società controllate non residenti, disallineamenti da ibridi, tassazione di dividendi e plusvalenze.
In allegato, il testo del DLGS e la relazione illustrativa.
DLGS attuazione ATAD 28.11.2018.pdfView Details relazione illustrativa DLGS attuazione ATAD.pdfView Details |
Circolare AdE Gruppo IVA n. 19 del 31 ottobre 2018Il 31 ottobre u.s. l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare che fornisce importanti ed esaustivi chiarimenti relativi alla disciplina del Gruppo IVA, che entrerà in vigore a partire dal 1° gennaio 2019. Il documento è disponibile nella sezione "Documenti di lavoro". Circolare Gruppo IVA_ n. 19 del 31 ottobre 2018.pdfVisualizza dettagli |
CMensileOttobreII2018Pubblichiamo la circolare contente le novità fiscali e in materia di aiuti stato aggiornata alla seconda metà di Ottobre 2018. Di seguito l'indice della circolare, caricata nella sezione "Documenti". IRES/IRPEF 1. Patent box: canoni derivanti da utilizzo di web cloud (Risp. n. 52 del 25 ottobre 2018) 2. Tax credit cinema: mancata indicazione in dichiarazione (Risp. n. 47 del 23 ottobre 2018) 3. Scissione totale non proporzionale: valutazione anti abuso (Risp. n. 40 del 19 ottobre 2018) 4. Consolidato fiscale: utilizzo crediti in compensazione (Risp. nn. 49, 50 e 51 del 25 ottobre 2018) IVA 5. Gruppo IVA: pubblicata circolare di chiarimenti (Circ. n. 19/E/2018) 6. Gruppo IVA: società neo costituite e pro rata (Principio di diritto n. 7 del 19 ottobre 2018) 7. Note di variazione IVA nel concordato preventivo con continuità aziendale (Risp. n. 54 del 30 ottobre 2018) VARIE 8. DL fiscale pubblicato in Gazzetta Ufficiale (DL n. 119/2018) 9. Credito imposta pubblicità: revoca fruizione per società di nuova costituzione (Risp. n. 38 del 18 ottobre 2018) INTERNAZIONALE 10. Commissione europea: piano di lavoro per il 2019 ATTIVITA' DELL'AREA 11. Audizione Confindustria Semplificazioni fiscali CMensileOttobreII2018.pdfVisualizza dettagli
|
Cumulo "Tremonti Ambiente" e tariffe "Conto Energia" - Proroga termine per la rinuncia al beneficio fiscaleIl Gestore dei Servizi Energetici (GSE), accogliendo una precisa richiesta avanzata da Confindustria, ha prorogato al 31 dicembre 2019 il termine ultimo per l’invio dell’attestazione di rinuncia alla detassazione sugli investimenti ambientali delle PMI (c.d. Tremonti Ambiente), richiesta alle imprese che avevano utilizzato tale beneficio congiuntamente alle tariffe incentivanti relative al III, IV e V Conto energia. Ricordiamo, infatti, che il GSE, con la nota del 22 novembre 2017, confermando la posizione del Ministero dello Sviluppo Economico sul divieto di cumulo delle tariffe incentivanti dei predetti “Conti energia” con la “Tremonti Ambiente”, aveva invitato le imprese a rinunciare al beneficio fiscale, secondo le modalità adottate dall'Agenzia delle Entrate. La procedura consisteva nell'invio al GSE, entro il 22 novembre 2018, di un’attestazione di rinuncia all'agevolazione fiscale, nonché di prova della restituzione dei benefici percepiti. Pertanto, in considerazione delle incertezze sulle modalità da seguire per effettuare la rinuncia all'agevolazione fiscale, nonché del contenzioso amministrativo in essere sulla legittimità degli atti di revoca delle tariffe incentivanti, il GSE ha posticipato al 31 dicembre 2019 la scadenza per l’effettuazione della rinuncia al fine di individuare possibili soluzioni alternative. Vi rinviamo al link della comunicazione del GSE per maggiori approfondimenti.
|
Rimborsi d'imposta Aggiornamento al 23 novembre 2018
Si forniscono in allegato i dati dei rimborsi in conto fiscale effettuati fino al 23 novembre 2018. In attesa dei dati relativi alla mensilità di dicembre, si osserva che i rimborsi erogati nel corso del 2018 ammontano ad oggi a 11.629 miliardi. Nel medesimo periodo dello scorso anno (gennaio-novembre 2017), erano stati erogati rimborsi in conto fiscale per 9.760 miliardi.
Rimborsi imposta - agg. 23 novembre 2018.xlsxVisualizza dettagli Erogazioni rcf _dettaglio per ambito agg.to al 23.11.2018.xlsxVisualizza dettagli
|