Confindustria - Consultazione pubblica in materia di tassazione dell'economia digitale - 27.06.2018_PP.pdfVisualizza dettagli
Tassazione della digital economy - risposta alla consultazione pubblica
il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha indetto il 16 maggio 2018 un processo di consultazione pubblica riguardo le iniziative recentemente presentate dalla Commissione europea in materia di tassazione dell'economia digitale http://www1.finanze.gov.it/finanze2/servizi/n_consult_newDF/consulta.php?id=1301&step=0
Confindustria ha elaborato un articolato documento di risposta. Il documento (in allegato) contiene considerazioni generali e osservazioni puntuali alle due proposte di direttiva che compongono il pacchetto normativo presentato dalla Commissione europea: la prima, mirante all'introduzione di un'imposta transitoria sui ricavi derivanti da taluni servizi digitali e la seconda, volta all'introduzione, a regime, dell'innovativa nozione di "presenza digitale significativa" ai fini dell'imposte sui redditi societari.
Confindustria - Consultazione pubblica in materia di tassazione dell'economia digitale - 27.06.2018_PP.pdfVisualizza dettagli |
CMensileGiugnoI2018Pubblichiamo la circolare contente le più recenti novità fiscali. Di seguito l'indice della circolare, caricata nella sezione "Documenti". IRES/IRPEF 1. Credito d’imposta librerie: pubblicato il decreto attuativo in GU (Decreto 23 aprile 2018) 2. Sport bonus: pubblicato il decreto attuativo in GU (DPCM 23 aprile 2018) IVA 3. Delega agli intermediari per l’utilizzo dei servizi di fatturazione elettronica (Provv. n. 117689/2018) 4. Accise carburanti: indicazione obbligatoria in fattura della targa del veicolo (Nota n. 64837/RU) 5. IVA per riacquisto di azioni pagato in immobili (Causa C-421/17) VARIE 6. Anomalie nei dati degli studi di settore (Provv. n. 121001/2018) INTERNAZIONALE 8. Voluntary disclosure per ex frontalieri e ex iscritti Aire: modalità di accesso (Circ. n. 12/E/2018) ATTIVITA' DELL'AREA 10. Seminari fatturazione elettronica CMensileGiugnoI2018.pdfVisualizza dettagli |
Delega agli intermediari per l'utilizzo dei servizi di fatturazione elettronicaL’agenzia delle Entrate ha pubblicato, in data 13 giugno 2018, il provvedimento n. 117689 che fornisce indicazioni operative sulle modalità di conferimento della delega dei soggetti intermediari per l’utilizzo del servizio di fatturazione elettronica. Il documento integra il precedente provvedimento n. 89757, del 30 aprile 2018 attuativo delle disposizioni sull’obbligo di fatturazione elettronica, e fornisce un’analisi più dettagliata dei servizi di “Consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche e dei loro duplicati informatici” e di “Registrazione dell’indirizzo telematico” per i quali un contribuente può delegare un soggetto abilitato ex articolo 3, comma 3, DPR n. 322/1998. Nello specifico, il provvedimento informa sulla possibilità di delegare un intermediario abilitato al fine di:
Il provvedimento in commento chiarisce che la delega - che può essere conferita utilizzando una funzionalità dell’area web riservata degli utenti Entratel/Fisconline oppure presentando il modulo ad un ufficio territoriale – ha durata quadriennale, salvo esplicita indicazione di un termine differente da parte del delegante, e può essere revocata in qualsiasi momento. È stato precisato che la delega potrà estendersi alla totalità dei servizi oppure limitarsi solamente ad alcuni di essi e potrà essere conferita ad uno o più soggetti abilitati. Infine, l’Agenzia delle Entrate chiarisce che la delega riguardante anche solo uno dei servizi di Consultazione o di Registrazione dell’indirizzo telematico conferisce, altresì, la possibilità di generare il QR-Code, in quanto servizio di fondamentale importanza al fine di automatizzare l’acquisizione delle informazioni. In allegato al provvedimento è stato pubblicato il Modulo da utilizzare per conferire la delega all’intermediario.
Conferimento deleghe per l'utilizzo servizi di fatturazione elettronica - Provvedimento AdE del 13 giugno 2018, n. 117689.pdfVisualizza dettagli Modulo per la delega servizi FE.pdfVisualizza dettagli
|
[VIDEO E PRESENTAZIONI] Convegno "La fatturazione elettronica - Il nuovo contesto normativo e i nuovi adempimenti" - Confindustria, 6 giugno 2018Santorsola_FEB2b_Confindustria_20190606_DEF.pdfVisualizza dettagli Programma Convegno FE 6_6_2018.pdfVisualizza dettagli |
Fatturazione elettronica: Prime indicazioni operativeSi pubblica una circolare di commento delle prime indicazioni operative contenute nel provvedimento n. 89757 e nella circolare n. 8/E pubblicati dall'Agenzia delle Entrate in data 30 aprile 2018.
CONFINDUSTRIA - Circolare sulla Fatturazione elettronica tra privati - prime indicazioni operative.pdfVisualizza dettagli |
CMensileMaggioII2018Pubblichiamo la circolare contente le più recenti novità fiscali. Di seguito l'indice della circolare caricata nella sezione "Documenti". IRES/IRPEF 1. Credito R&S: problematiche applicative in presenza di operazioni straordinarie (Circ. n. 10/E/2018) 2. Eco-bonus: chiarimenti relativi all'ambito applicativo della cessione del credito (Circ. n. 11/E/2018) 3. Iper-ammortamento: nuovi chiarimenti dal Ministero dello Sviluppo Economico (Circ. MiSE n. 177355/2018) IVA 4. Cessioni di benzina e gasolio: regole tecniche per la memorizzazione e la trasmissione dei dati (Provv. n. 106701/2018) 5. Commissione UE: proposta di direttiva per la modifica della disciplina IVA (Direttiva COM(2018)329) VARIE 6. Opzione consolidato fiscale possibile per holding neo costituita (Ris. n. 40/E/2018) 7. Ripartizione competenze in ordine alle istanze di interpello e consulenza giuridica (Provv. n. 109929/2018) INTERNAZIONALE 8. Consiglio UE: Raccomandazione sul programma nazionale di riforma 2018 dell'Italia 9. Transfer pricing: attuazione disciplina rettifiche in diminuzione a fronte di accertamento (Provv. n. 108954/2018) ATTIVITA' DELL'AREA 10. Forum PA CMensileMaggioII2018.pdfVisualizza dettagli |