CONFINDUSTRIA - Primo Commento alle misure fiscali recate dal DDL Bilancio 2018 - 22 dicembre 2017.pdf
Disegno di Legge di Bilancio 2018 - primo commento alle misure fiscali
Si invia di seguito la circolare di primo commento alle misure fiscali contenute nel Disegno di Legge di Bilancio 2018.
L'assenza di un testo definitivo, la continua azione emendativa sui testi (proseguita fino a ieri), e la conseguente compressione dei tempi di lavoro, hanno reso particolarmente difficile l’azione di analisi e commento.
Si invita, pertanto, a considerare il documento come una prima edizione, che potrebbe essere rettificata e corretta alla luce dei definitivi testi di legge.
Il DDL contiene un corposo numero di misure che dispongono rettifiche, più o meno rilevanti, in materia di imposte dirette e indirette, tra cui vale la pena menzionare la disciplina della fatturazione elettronica, i profili applicativi dell'imposta di registro in relazione ad operazioni straordinarie, la tassazione dei dividendi provenienti dall'estero, la web tax, etc.
Nonostante gli sforzi profusi, alcuni interventi - sebbene prioritari - non hanno trovato accoglimento nel provvedimento. Ci riferiamo, in particolare, alla fissazione di un termine congruo per l'esercizio della detrazione IVA, alla soppressione della norma sulla deducibilità degli interessi passivi e, non da ultimo, alla opportunità di esplicitare in norma la portata retroattiva delle modifiche in materia di imposta di registro.
CONFINDUSTRIA - Primo Commento alle misure fiscali recate dal DDL Bilancio 2018 - 22 dicembre 2017.pdf
|
Guida Operativa Contabile su Patrimonio NettoSi allega la nuova guida operativa contabile sul Patrimonio Netto elaborata dall’Area Politiche Fiscali in collaborazione con il CNDCEC.
Il contributo mira a fornire agli operatori indicazioni pratiche circa l'attuazione delle disposizioni recate dal D.Lgs. n. 139/2015, così come interpretate dall'OIC 28, tenuto conto che sono diverse le aree operative coinvolte dalle novità: finanziamento soci, azioni proprie, correzioni di errori, emissioni di prestiti obbligazionari convertibili, non ultimo i derivati. Il documento, per quanto focalizzato sugli aspetti contabili, non lesina suggerimenti sui risvolti organizzativi e fiscali. Buona lettura !
CNDCEC - CONFINDUSTRIA - LINEE GUIDA PATRIMONIO NETTO - 20 dicembre 2017- DEF.pdf |
Termine per la presentazione della rendicontazione Paese per Paese (CbCR) 2016Accogliendo le segnalazioni provenienti da Confindustria e da altre Associazioni di rappresentanza del mondo imprenditoriale, bancario e assicurativo, l'Agenzia delle entrate ha prorogato di di 60 giorni, a decorrere dal giorno 11 dicembre 2017, il termine per la presentazione della rendicontazione Paese per Paese (Country by Country Reporting - CbCR), relativa al periodo d'imposta 2016. Si ricorda che sono tenuti all'adempimento, in linea generale, i gruppi multinazionali residenti con fatturato consolidato pari ad almeno 750 milioni di euro nel periodo d'imposta precedente a quello di rendicontazione (art. 1, commi 145-146, Legge 28 dicembre 2015, n. 208 e successivi provvedimenti attuativi). Si allega il provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate 288555 dell'11 dicembre 2017 che dispone la proroga. AGGIORNAMENTO 12.12.2017: a seguito di dubbi sorti in relazione alla formulazione letterale della proroga, l'Agenzia delle entrate ha emanato oggi un Comunicato Stampa in cui si specifica l'applicazione dell'estensione temporale a tutte le imprese interessate dall'adempimento.
Provv. Dir. Agenzia delle Entrate 11 dicembre 2017 prot. 288555.pdfVisualizza dettagli Comunicato Stampa - Agenzia delle entrate CbCR 12.12.2017.pdfVisualizza dettagli
|
Rimborsi d'imposta - Erogazione del 6 dicembre 2017L'Agenzia delle entrate ha trasmesso i nuovi dati relativi allo stanziamento di 1.650 milioni di euro a copertura dei rimborsi in conto fiscale aventi date presunte di erogazione fino al 6 dicembre 2017. La precedente autorizzazione del 7 novembre 2017, stanziava importi per 968 milioni di euro. Con quest'ultima tranche di dati si chiude il flusso annuale, che raggiunge nell'anno in corso 11.410 milioni di euro, registrando un significativo incremento, di circa il 23.1%, rispetto al 2016, anno in cui risultavano segnalati stanziamenti per 9.269 milioni di euro. Si allega la ripartizione territoriale per Provincia dell'ultima erogazione ed il riepilogo degli stanziamenti effettuati dal 2008 ad oggi. stanziamento fondi rcf del 6 dicembre 2017.xlsxVisualizza dettagli Rimborsi imposta - agg. 6 dicembre 2017.xlsxVisualizza dettagli
|