Politiche Fiscali

Convegno "Riflessi fiscali dell'IFRS 15 - Ricavi" - 7 novembre 2017
L’Area Politiche fiscali, in collaborazione con l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma, ha organizzato un Convegno nel quale saranno analizzate le principali novità introdotte dall’IFRS 15 e i relativi profili fiscali, sia “a regime” sia in sede di prima applicazione del nuovo principio contabile.
Il convegno si svolgerà il prossimo 7 novembre, dalle ore 9.30 alle ore 13.30, presso la sede di Confindustria (Sala Pininfarina), in viale dell’Astronomia, 30 Roma.
Parteciperanno, quali relatori, rappresentanti della Commissione Imposte dirette dell'ODCEC, nonche esperti dell'Agenzia delle Entrate e di Assonime.
La partecipazione è libera, ma per motivi organizzativi è necessario iscriversi utilizzando il seguente link: http://www.confindustria.it/Aree/opp120.nsf/iscrizione?openform .
Per facilitare la partecipazione sarà comunque possibile seguire i lavori anche in streaming tramite un apposito link che sarà comunicato nei prossimi giorni. Potranno accedere allo streaming tutti coloro che sono dotati di utenza e password valide per l'accesso al sito privato di Confindustria o alla Comunità Fisco.
Si allega, di seguito, il programma dell'incontro
IFRS15 - 7 novembre 2017_programma.pdfVisualizza dettagli
|
Credito d'imposta R&S_Risoluzione n.121/ELa presente nota di aggiornamento intende commentare la risoluzione n. 121/E del 9 ottobre 2017 con la quale l’Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti in materia di credito d’imposta ricerca e sviluppo relativi, in particolare, al meccanismo di calcolo del credito in presenza di periodi d’imposta “anomali”. Credito R&S_Risoluzione 121-E-2017.pdfVisualizza dettagli |
Le novità fiscali di settembre 2017Si riportano di seguito i temi trattati nella circolare dedicata alle novità fiscali del mese di settembre 2017. Il documento allegato è disponibile anche accedendo alla sezione "documenti" della Comunità Fisco.
IRES/IRPEF
1. Credito di imposta alberghi cumulabile con il superammortamento (Ris. n.118/E/2017)
2. Limiti all’emendabilità delle dichiarazioni (Cass. Sent. n. 21242/2017)
3. Disciplina del c.d. Transfer Pricing applicabile pur in assenza di risparmio di imposta (Cass. Sent. n. 20805/2017)
IVA
4. Modelli Intrastat: semplificazioni in vigore da gennaio 2018 (Provv. n.194409/2017)
5. Aliquota IVA applicabile ai diritti di accesso a banche dati on line (Ris. n.120/E/2017)
6. L’inadempimento dell’acquirente non pregiudica il diritto al rimborso IVA di un soggetto non residente (CGUE, causa C-441/16)
7. La fruizione gratuita da parte di un terzo non preclude il diritto a detrazione a monte (CGUE, causa C-132/16)
8. Cessioni di immobili infragruppo: la Cassazione nega il diritto all’esenzione da IVA (Cass. sent. n. 21725/2017)
9. Operazioni soggettivamente inesistenti: è l’Ufficio che deve provare la frode (Cass. sent. n. 21740/2017)
IMPOSTE LOCALI
10. Termini di rettifica della rendita catastale proposta (Cass. Ord. n. 20823/2017)
VARIE
11. Sisma centro Italia: modalità di funzionamento della garanzia statale sui finanziamenti (DM 3 agosto 2017)
12. Chiarimenti in materia di definizione delle liti fiscali (Circ. n. 23/E/2017)
13. Canone RAI: modalità di comunicazione del contributo dovuto alle imprese elettriche (Provv. n. 189448/2017)
14. ZFU del centro Italia: integrazioni alle modalità di presentazione delle istanze di accesso alle agevolazioni (Circ. MiSE n. 114735/2017)
15. Sisma Catania, Ragusa e Siracusa: esecuzione del rimborso (Provv. n. 195405/2017)
INTERNAZIONALE
16. CbC Reports: aggiornate le linee guida
17. Commissione europea: proposte in materia di web tax
ATTIVITA’ DELL’AREA
18. Convegno sulle novità in materia ACE e di tassazione delle imprese ai fini IRES/IRAP
19. Convegno multinazionali e fisco
20. Convegno “Sismabonus” e “Ecobonus”
21. Convegno su aziende sottoposte a sequestro
CMensileSettembre2017.pdfVisualizza dettagli |
Nota credito R&S- Settore tessile e moda - 23 ottobre 2017Lo scorso 29 settembre, il Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato nella sezione FAQ due risposte di approfondimento relative al settore “tessile e moda”. Con la presente nota di aggiornamento, si intende comunicarne il contenuto e svolgere alcune considerazioni di commento. Credito R&S - Nota tessile e moda - 23 ottobre 2017.pdfVisualizza dettagli |
Rimborsi d'imposta - Erogazione del 6 ottobre 2017L'Agenzia delle entrate ha trasmesso il 6 ottobre 2017 i dati relativi allo stanziamento di 1.041 milioni di euro a copertura dei rimborsi in conto fiscale aventi date presunte di erogazione fino alla prima settimana di ottobre 2017. La precedente autorizzazione del 7 settembre 2017, aveva stanziato importi per 729 milioni di euro. Con la nuova tranche il totale delle risorse erogate nel corso dei primi 9 mesi del 2017 arriva a 8.792 milioni di euro, con un incremento di circa il 9,2% rispetto allo stesso periodo del 2016, in cui risultavano erogate risorse per 8.047 milioni. Si allega la ripartizione territoriale per Provincia dell'ultima erogazione ed il riepilogo degli stanziamenti effettuati dal 2008 ad oggi. Rimborsi imposta - agg. 6 ottobre 2017.xlsxVisualizza dettagli Stanziamento fondi rcf del 6 ottobre 2017.xlsxVisualizza dettagli |
Zona Franca Urbana Sisma Centro Italia: risposte MISE alle FAQConfindustria ha avviato nelle scorse settimane delle interlocuzioni con il Ministero dello Sviluppo Economico per ottenere dei chiarimenti ai dubbi applicativi concernenti le agevolazioni spettanti alle imprese localizzate nella zona franca urbana (ZFU), istituita nei comuni del Centro Italia colpiti dal sisma. A seguito di tali incontri, il Ministero dello Sviluppo economico ha fornito le sue prime risposte ai quesiti presentati da Confindustria. In particolare, si segnalano i seguenti chiarimenti: a) le imprese esistenti e già insediate nelle ZFU, ai fini della prova della riduzione del fatturato causata dagli eventi sismici (contrazione dei ricavi non inferiore al 25% rispetto al fatturato conseguito nel medesimo periodo dell’anno precedente), possono procedere - qualora sia oggettivamente difficile individuare i ricavi effettivamente conseguiti nel periodo di interesse– a riparametrare, su base quadrimestrale, i valori annuali dei ricavi riportati nelle dichiarazioni fiscali relative ai due periodi di imposta da confrontare; b) le imprese multi localizzate - operanti anche in altre sedi ubicate al di fuori della ZFU – possono fornire la prova della riduzione del fatturato prendendo a riferimento esclusivamente i ricavi conseguiti nella sede o nelle unità locali ubicate nella ZFU, qualora gli stessi siano ricavabili dalla contabilità separata o da altra documentazione idonea; c) l’esonero del versamento dei contributi previdenziali e assistenziali, previsto per le imprese beneficiarie delle citate agevolazioni, è riconosciuto in relazione al personale dipendente “impiegato” nella sede o nelle unità locali ubicate nella ZFU, e non deve intendersi riferito alle sole nuove assunzioni effettuate nel periodo di fruizione dell’agevolazione; d) le imprese esistenti e già insediate nelle ZFU devono dimostrare la riduzione del fatturato anche nelle ipotesi in cui le stesse effettuino un ampliamento delle attività economiche preesistenti. Per maggiori approfondimenti, si rinvia alle FAQ pubblicate sul sito del MISE al seguente link: |