Si riporta di seguito il link di collegamento alla pubblicazione:
Pubblicati gli elenchi delle amministrazioni pubbliche e delle società destinatarie della disciplina sullo split payment
Si informa che sul sito del Dipartimento delle Finanze sono stati pubblicati gli elenchi delle amministrazioni pubbliche e delle società destinatarie della disciplina sulla scissione dei pagamenti di cui all’art. 1 del decreto-legge n. 50 del 2017.
Gli elenchi, in formato excel, prelevabili dal sito, riportano, oltre alla denominazione delle amministrazioni pubbliche e delle società interessate, anche il loro codice fiscale.
Il Decreto Attuativo, da quanto ci è stato confermato per le vie brevi, ha avuto il “visto” della Ragioneria generale dello Stato, ed è attualmente alla firma del Ministro e dovrebbe essere pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 30 giugno prossimo.
Si riporta di seguito il link di collegamento alla pubblicazione:
|
DETASSAZIONE E WELFARE AZIENDALE - Video seminario
Il video è disponibile anche al seguente link: |
Conversione in legge del DL n. 50/2017 - Modifiche alle misure fiscali
Il Decreto legge 24 aprile 2017, n. 50 ha subito diverse modifiche in prima lettura alla Camera dei Deputati prima di ultimare il suo iter parlamentare, con approvazione definitiva al Senato, il 15 giugno u.s.
In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge di conversione, con la Nota in allegato, si fornisce una prima disamina delle modifiche apportate alle disposizioni di carattere fiscale di maggiore rilevanza per le imprese.
La presente Nota è dunque da ritenersi complementare rispetto a quella già pubblicata il 26 aprile u.s., con cui è stata fornita una prima analisi delle misure contenute nel testo originale del Decreto legge 24 aprile 2017, n. 50.
DL 24 aprile 2017 n. 50 - Conversione - 16 giugno 2017.pdfVisualizza dettagli
|
Le novità fiscali di maggio 2017Si riportano di seguito i temi trattati nella circolare dedicata alle novità fiscali del mese di maggio 2017. Il documento allegato, disponibile anche accedendo alla sezione "documenti" della Comunità Fisco, fornisce altresì aggiornamenti sulle attività dell'Area Politiche Fiscali.
IRES/IRPEF
1. Regimi agevolativi per persone fisiche che trasferiscono la residenza fiscale in Italia (Circ. n. 17/E/2017)
2. Regime dell’adempimento collaborativo: provvedimento attuativo (Provv. n.101573/2017)
3. Regime premiale studi di settore (Provv. n. 99553/2017)
4. Stratificazione fiscale del patrimonio in caso di fusione inversa (Ris. n.62/E/2017)
IVA
5. Inversione contabile: riforma della disciplina sanzionatoria (Circ. n. 16/E/2017)
6. Omessa o irregolare dichiarazione IVA: comunicazione per l’adempimento spontaneo (Provv. n. 85373/2017)
7. IVA e dazi non dovuti su merci andate distrutte (CGUE causa C-154/2016)
VARIE
8. Visti di conformità e deleghe di pagamento (Ris. n. 57/E/2017)
9. Rimodulazione del prelievo locale sugli immobili di impresa (Ris. n. 2/DF/2017)
AIUTI DI STATO
10. La CE estende il campo di applicazione del GBER agli investimenti pubblici a favore di porti e aeroporti, della cultura e delle regioni ultraperiferiche
11. La CE decide sullo sgravio per il sostegno alle rinnovabili concesso agli energivori (art. 39 DL 83/2012)
INTERNAZIONALE
12. Attivazione dell'Accordo Multilaterale per lo scambio dei CbCR
ATTIVITA’ DELL’AREA
13. Gruppi fiscali
14. Principi Contabili
15. Seminari su industria 4.0
16. Seminario Principi Contabili
CMensileMaggio2017 .pdfVisualizza dettagli |
ACE e suo utilizzo - Aggiornamento Giugno 2017In esito alla recente pubblicazione da parte del MEF dei dati dichiarativi 2016 (periodo d'imposta 2015) è stata aggiornata la nota di analisi relativa all'utilizzo dell'ACE da parte dei soggetti IRPEF (imprenditori individuali e società di persone). L'incentivo conferma nel 2015 un trend di forte crescita, sia in termini di frequenza (oltre 235.000 soggetti hanno fatto ricorso all'ACE, +2.3% rispetto il 2014) sia in termini di importi deducibili (le deduzioni complessive maturate hanno raggiunto 1.5 miliardi di euro, +17.3% rispetto al 2014). Le statistiche dichiarative 2016 relative alle società di capitali non sono ad oggi rese pubbliche. Nota Ace e suo utilizzo 12 giugno 2017.pdfVisualizza dettagli |
Compensazione dei crediti tributari - Agenzia delle Entrate Risoluzione n. 68/EL’Agenzia delle Entrate ha pubblicato, in data odierna, la risoluzione n. 68/E che fornisce i primi chiarimenti sulle novità introdotte dal DL del 24 aprile 2017, n. 50, in tema di utilizzo in compensazione dei crediti tributari. In particolare, viene fornito l'elenco dei crediti di imposta utilizzabili in compensazione "orizzontale", esclusivamente mediante i servizi telematici messi a disposizione dall'Agenzia delle Entrate. Crediti di imposta compensabili mediante F24 telematici Agenzia delle Entrate_Risoluzione n. 68_9 giugno 2017.pdfVisualizza dettagli
|
Rimborsi d'imposta - Erogazione del 7 giugno 2017L'Agenzia delle entrate ha reso noto oggi (7 giugno 2017) lo stanziamento per l'erogazione di 975 milioni di euro a copertura di rimborsi in conto fiscale aventi data presunta di erogazione fino al 7 giugno 2017. La precedente autorizzazione risaliva al 9 maggio 2017, per un importo pari a 792 milioni di euro. La nuova tranche porta il totale delle risorse erogate nel corso dei primi 6 mesi del 2017 a 4.782 milioni di euro, con un incremento di circa il 7% rispetto allo stesso periodo del 2016, in cui risultavano erogate risorse per 4.468 milioni. Si allega la ripartizione territoriale per Provincia delle risorse dell'ultima erogazione ed il riepilogo degli stanziamenti effettuati dal 2008 ad oggi.
stanziamento fondi rcf del 7 giugno 2017.xlsxVisualizza dettagli Rimborsi imposta - agg. 7 giugno 2017.xlsxVisualizza dettagli |
Seminario sulle principali novità per il 2017 in materia di lavoro dipendenteL’Area Politiche fiscali, d'intesa con i colleghi dell'Area Lavoro e Welfare, ha organizzato un seminario per esaminare le principali novità per il 2017 in materia di lavoro dipendente, recate dalla Legge 11 dicembre 2016, n. 232 (Legge di Bilancio 2017), nonché dal Decreto legge 24 aprile 2017, n. 50 (c.d. Manovrina). L’incontro si svolgerà il prossimo 21 giugno, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, presso la sede di Confindustria (Sala Pininfarina), in viale dell’Astronomia, 30 Roma. Parteciperanno, quali relatori, rappresentanti dell'Agenzia delle Entrate e del Ministero del Lavoro, nonché esperti della Presidenza del Consiglio. La partecipazione al seminario è gratuita ed è riservata ai colleghi del Sistema Confindustria ed ai rappresentanti di imprese associate; per motivi organizzativi, si prega di confermare la propria presenza alla segreteria dell'Area Politiche Fiscali ([email protected]). Sarà possibile seguire i lavori in streaming tramite un apposito link che verrà comunicato nei prossimi giorni. Potranno accedere allo streaming tutti coloro che sono dotati di utenza e password valide per l'accesso al sito privato di Confindustria o alla Comunità Fisco. Si allega di seguito il programma dell'incontro.
Programma Convegno Detax e Welfare - 21 giugno 2017.pdf
|