Con l’entrata in vigore delle disposizioni recate dal D.Lgs. 18 agosto 2015, n. 139, che attua la Direttiva 2013/34/UE, le imprese sono chiamate ad applicare nuove regole contabili per la redazione del bilancio di esercizio 2016.
La prossima “campagna bilanci” si preannuncia, quindi, ricca di significative novità. Si va dall’introduzione dei principi generali della rilevanza e della prevalenza della sostanza economica, all’introduzione del costo ammortizzato quale criterio di valutazione dei crediti, debiti e titoli; viene eliminata la sezione straordinaria del conto economico e i costi di ricerca e pubblicità non possono più essere capitalizzati; per i derivati, infine, è imposta la contabilizzazione e la valutazione al fair value.
Si tratta di una vera e propria riforma contabile che ha richiesto l’adeguamento di ben 20 principi contabili da parte dell’OIC.
Confindustria – con la partecipazione delle Istituzioni coinvolte nel processo di revisione ed il contributo di qualificati esperti – dedica una giornata di studio, riservata alle associazioni e alle imprese associate, all’esame delle nuove regole contabili e ai connessi profili fiscali.
L’incontro, che si svolgerà il prossimo 31 gennaio dalle 9:00 alle 17:30, presso la sede di Confindustria in Viale dell'Astronomia 30 Roma, intende fornire non solo un inquadramento teorico delle novità ma anche, e soprattutto, suggerimenti operativi per affrontare con maggiore serenità le prossime scadenze.
La partecipazione all'incontro è gratuita; per motivi organizzativi si prega di confermare la propria presenza alla segreteria dell'Area Politiche Fiscali [email protected].
Si allega di seguito il programma dell'evento.
Principi contabili - Giornata di Studio in Confindustria - PROGRAMMA PER SITO_def.pdf