E' stata pubblicata in data odierna la Circolare n. 19936 "Credito d'imposta per gli investimenti in attività di R&S" che reca un commento organico della misura agevolativa modificata dalla Legge di Stabilità 2015.
Circolare credito di imposta R&SE' stata pubblicata in data odierna la Circolare n. 19936 "Credito d'imposta per gli investimenti in attività di R&S" che reca un commento organico della misura agevolativa modificata dalla Legge di Stabilità 2015.
Circolare Ricerca & Sviluppo.pdfView Details
|
Utilizzo dell'ACE - dati 2013Il 16 gennaio u.s. il Dipartimento delle Finanze ha reso noti i dati delle dichiarazioni IRES relative al periodo di imposta 2013 (dichiarazioni 2014). Quest'ultimo pacchetto statistico consente di completare le informazioni utili per una sintetica analisi dell'utilizzo dell'ACE (Aiuto alla crescita economica, ex art. 1 del d.l. n. 201/2011), posto che i dati delle dichiarazioni IRPEF relativi al medesimo periodo di imposta sono già stati pubblicati dal Dipartimento il 28 maggio scorso. Anche nel 2013 il numero di società di capitali che ricorrono all'ACE risulta in aumento (260.000 soggetti, +8.8% rispetto al 2012); registra invece una lieve diminuzione quello dei soggetti IRPEF che accedono all'incentivo, circa 227.000 (-1.4% sul 2012) Aumenta per entrambe le categorie il volume totale delle deduzioni spettanti: 6.8 miliardi per le società di capitali (+63% sul 2012), 943 milioni per i soggetti IRPEF (+1.3%), quest'ultimo importo è legato principalmente alla partecipazione in società di persone (752 milioni). I soggetti di maggiori dimensioni risultano i principali beneficiari dell'ACE, il 47.8% dell'ammontare deducibile dai soggetti IRES va ad imprese con ricavi superiori a 50 milioni di euro. il settore finanziario-assicurativo, si conferma come maggiore fruitore dell'ACE, 7.700 società (2.9% dei soggetti richiedenti l'ACE) assorbono il 38% della deduzione totale (2.6 mld). Il settore manifatturiero si colloca al secondo posto, con circa 47.700 società (18.3% del totale dei richiedenti) cui spetta il 23% della deduzione complessiva (1.6 mld).
Per ulteriori approfondimenti si rinvia alla nota allegata.
ACE e suo utilizzo 28 gennaio 2016.pdfVisualizza dettagli |
Modalità e termini di trasmissione dei dati e delle certificazioni utili alla predisposizione della dichiarazione precompilata
Con recenti provvedimenti legislativi ed amministrativi è stato definito il quadro degli adempimenti richiesti nel 2016 ai sostituti di imposta ed ai soggetti terzi, finalizzati alla predisposizione da parte dell'Agenzia delle Entrate, entro il prossimo 15 aprile, della dichiarazione precompilata (modello 730/2016) per i titolari di redditi di lavoro dipendente ed assimilati.
|
Le novità fiscali di dicembre 2015Si allega la consueta circolare mensile recante approfondimenti in materia fiscale e di aiuti di stato relativamente al mese di dicembre 2015. Nel documento, inoltre, sono forniti aggiornamenti sull'attività dell'Area Politiche Fiscali. Di seguito l'elenco dei temi trattati: IRES/IRPEF 1. Patent box: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate 2. Interpelli antielusivi: linee guida nella preparazione delle istanze (Ris. n.104/E/2015) 3. Modelli di comunicazione per regimi opzionali tonnage tax, consolidato, trasparenza e opzione IRAP 4. Il contributo per la ristrutturazione di un fabbricato rurale è sopravvenienza (Cass. sent. n. 23555/2015) IVA 5. Reverse charge settore edile – risposte a quesiti (Circ. n. 37/E/2015) 6. Istituito il punto di contatto per il progetto pilota “Cross Border Ruling” 7. Prestazioni di servizi elettronici il parere della Corte su presunto abuso del diritto (CGUE – sent. causa C-419/14) 8. Controlli doganali reiterati legittimi se effettuati nel termine di prescrizione triennale (CGUE – sent. causa C-427/14) 9. L’amministrazione di immobili non è esente IVA (CGUE - sent. causa C-595/2013) VARIE 10. Riforma del processo tributario – interpretazione dell’Agenzia delle entrate (Circ. n. 38/E/2015) 11. Modelli di comunicazione per le SIIQ e le SIINQ 12. Filiera del gioco legale – questione di legittimità costituzionale 13. Legge di stabilità 2016 (legge 28 dicembre 2015, n. 208) AIUTI DI STATO 14. Avviata indagine su presunti aiuti di stato concessi a Mc Donald’s 15. Il sostegno dell’Italia a Banca Tercas è un aiuto di stato incompatibile INTERNAZIONALE 16. Avvio dell’iter di ratifica ed esecuzione di accordi internazionali in materia fiscale 17. UE - Nuovo accordo sulla trasparenza fiscale tra Unione Europea e San Marino 18. UE – estensione della direttiva sulla cooperazione amministrativa in materia fiscale ai tax rulings e agli APA 19. UE- Rapporto Taxation Trends 2015 ATTIVITA’ DELL’AREA 20. Gruppo di lavoro Fisco 21. Gruppo di lavoro Principi Contabili 22. Rapporto Scenari Economici CSC - l’evasione blocca lo sviluppo 23. Incontro con Assolombarda su DDL Stabilità 2016 24. Incontri Patent Box CMensileDicembre2015.pdfVisualizza dettagli |
Rimborsi d'imposta - Erogazione del 12 gennaio 2016
L'Agenzia delle Entrate ha comunicato che oggi, 12 gennaio 2016, è stata autorizzata l'erogazione di 1,2 miliardi di euro per rimborsi in conto fiscale, a copertura di rimborsi aventi data presunta di erogazione fino al 12 gennaio stesso.
La precedente autorizzazione risaliva al 3 dicembre 2015, per un importo di 575 milioni di euro.
Si ricorda che la corrispondente erogazione di gennaio 2015 ammontava a circa 1,43 miliardi di euro.
Si allega il dettaglio dei dati per provincia dell’ultima erogazione. |