BUSINESSEUROPE - The FTT and its impact on investment and growth 2015-11-06.pdfVisualizza dettagli
Appello al Presidente dell'ECOFIN riguardo l'introduzione della FTT
In occasione del prossimo incontro del Consiglio ECOFIN (che si terrà il 10 novembre p.v.), i Ministri delle Finanze degli Stati partecipanti alla cooperazione rafforzata per l'introduzione della Financial Transaction Tax - FTT torneranno ad affrontare il nodo dell'implementazione dell'imposta a livello comunitario, al fine di trovare un accordo politico.
Per ribadire la loro ferma opposizione all'imposta, BUSINESSEUROPE e le Associazioni imprenditoriali dei Paesi che partecipano alla cooperazione rafforzata, tra cui Confindustria, hanno firmato, per mano dei rispettivi Presidenti, ed inviato al Presidente dell'ECOFIN, Pierre Gramegna, e alle altre autorità europee, la lettera allegata, in cui, ancora una volta, vengono sottolineati i rischi ed i possibili impatti negativi per l'intera economia europea legati all'eventuale introduzione della FTT.
BUSINESSEUROPE - The FTT and its impact on investment and growth 2015-11-06.pdfVisualizza dettagli
|
Consolidato tra sorelle - Il provvedimento dell'Agenzia delle EntrateIn attuazione dell'art. 6 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 147, recante "Misure per la crescita e l'internazionalizzazione delle imprese", l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato, il 6 novembre scorso, il provvedimento per l'esercizio dell'opzione per il regime di tassazione di gruppo, in qualità di controllante, da parte di società estere prive di una stabile organizzazione in Italia e residenti in Stati UE o SEE con cui l'Italia ha stipulato un accordo che assicuri un effettivo scambio di informazioni. In allegato, il provvedimento ed il modello.
ProvvedimentoDesignazioneConsolidato+.pdfView Details
designazione_mod.pdfView Details |
Costi black-list e branch exemptionSi allega la presentazione relativa all'intervento tenuto dal Direttore Francesca Mariotti, lo scorso 17 novembre, in materia di costi black list e branch exemption. La relazione si è tenuta nel corso del convegno organizzato a Milano dallo studio tributario Facchini Rossi e Soci su "Certezza del diritto, decreto per l’internazionalizzazione delle imprese, patent box, novità in tema di penale tributario". MARIOTTI - Costi Black List e Branch exemption Milano 17.11.2015.pdfView Details |
Le novità fiscali di ottobre 2015Si allega la consueta circolare mensile recante approfondimenti in materia fiscale e di aiuti di stato relativamente al mese di ottobre 2015. Nel documento, inoltre, sono forniti aggiornamenti sull'Attività dell'Area Politiche Fiscali. Di seguito l'elenco dei temi trattati: IRES/IRPEF 1. Rimborsi chilometrici ai dipendenti: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate (Ris. AE n. 92/E/2015) 2. Emessa la prima sentenza sul nuovo abuso del diritto (Cass. sent. n. 40272/2015) IVA 3. Rimborsi IVA – risposte a quesiti (Circ. AE n. 35/E/2015) 4. L’IVA all’importazione è un tributo interno e non un dazio doganale (Cass. sent. n. 16109/2015) 5. Detraibilità dell’IVA in caso di fornitore inesistente e non identificabile (CGUE causa C-277/14) 6. IVA detraibile se sussiste Il nesso di causalità con l’operazione a valle (CGUE causa C-126/14) 7. Operazioni di cambio della valuta virtuale “bitcoin”contro valuta tradizionale – Esenzione (CGUE – causa C-264/14) VARIE 8. Delega fiscale: pubblicati in G.U. gli ultimi decreti attuativi 9. Nuove forme di comunicazione tra Fisco e contribuente per l’emersione dell’imponibile (Provv. AE n. 137937) AIUTI DI STATO 10. Decisione CE sugli aiuti concessi a Fiat e Starbucks INTERNAZIONALE 11. OCSE – terminati i lavori del BEPS 12. UE – Consultazione pubblica sul rilancio della CCCTB 13. UE – Approvazione della direttiva in materia di cooperazione amministrativa tra Stati nel settore fiscale 14. UE –The list of VAT Committee guidelines has been updated 15. UE – Note esplicative sulle regole IVA di tassazione dei servizi relativi a beni immobili ATTIVITA’ DELL’AREA 16. Gruppo di lavoro Fisco e Fisco Internazionale 17. Gruppo di lavoro Principi Contabili
CMensileOttobre2015.pdfVisualizza dettagli
|
Lettera di BusinessEurope su possibile progetto pilota per adozione del reverse charge generalizzatoCon una lettera inviata oggi all’attenzione delle rappresentanze permanenti degli Stati membri all’Ecofin, BusinessEurope ha espresso i timori e le perplessità del mondo imprenditoriale in merito alla richiesta avanzata dalle Amministrazioni fiscali di alcuni Stati membri di derogare alle regole prescritte dalla direttiva IVA, per avviare progetti pilota finalizzati all’applicazione generalizzata del meccanismo di inversione contabile per la riscossione dell’imposta sul valore aggiunto. BusinessEurope evidenzia i rischi che tali approcci unilaterali potrebbero creare, osservando come, invece, sia più proficuo proseguire il confronto tra Commissione europea, Amministrazioni fiscali e rappresentanti del mondo imprenditoriale, per individuare strategie di contrasto alle frodi IVA più armonizzate e meglio in grado di contemperare sia le esigenze di tutela del gettito fiscale, sia di semplicità applicativa e di contenimento degli oneri burocratici. Si allega il testo della lettera. 2015 11 18 BUSINESSEUROPE letter to Luxembourg Presidency on reverse charge mechanism .pdf |
Patent box: pubblicato il modello per l'esercizio dell'opzioneE' stato pubblicato in data odierna sul sito dell'Agenzia delle Entrate il provvedimento direttoriale che stabilisce le modalità e i termini per l'esercizio dell'opzione per il regime di tassazione agevolata dei beni immateriali (c.d. Patent box); si ricorda che l'agevolazione in oggetto è stata introdotta dalla Legge di Stabilità 2015 (art. 1, co. 37-45, Legge 23 dicembre 2014, n. 190).
Mod_PatentBox.pdfView Details Provvedimenton1440422015.pdfView Details |
Rimborsi d'imposta - Erogazione dell’11 novembre 2015L'Agenzia delle Entrate ha comunicato che oggi 11 novembre è stata autorizzata l'erogazione di 717 milioni di euro per rimborsi in conto fiscale, a copertura di rimborsi aventi data presunta di erogazione fino all’11 novembre stesso. La precedente autorizzazione risaliva all’8 ottobre 2015, per un importo di 576 milioni di euro. Con questa nuova tranche la somma delle risorse per rimborsi, erogate nel corso dei primi undici mesi del 2015, risulta pari a circa 7,645 miliardi di euro; nel corso del 2014 le corrispondenti erogazioni erano ammontate a circa 7,352 miliardi di euro. Si allega il dettaglio dei dati per provincia dell’ultima erogazione. |