La Commissione europea ha annunciato un'indagine contro tre paesi accusati di aver offerto ad alcune multinazionali accordi fiscali particolarmente convenienti, violando le regole sulla libera concorrenza e sul mercato unico.
Aiuti di Stato e transfer pricing |
Decreto legge n. 83 del 2014 (c.d. decreto cultura) - Sintesi delle misure fiscaliNella sezione Documenti di lavoro è disponibile una sintesi delle misure fiscali recate dal decreto legge 31 maggio 2014, n. 83, “Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo”, pubblicato nella G.U. n. 125 del 31 maggio 2014 – Serie Generale. Decreto cultura (DL n. 83 del 2014) - Sintesi misure fiscali 5 giugno 2014.pdf |
Le novità fiscali di Maggio 2014
Si allega la circolare mensile relativa alle novità fiscali e in materia di aiuti di Stato del mese di maggio 2014. Il documento fornisce, altresì, informazioni sulle attività esterne dell'area Politiche Fiscali.
IRES/IRPEF
1. Aiuto alla crescita economica “ACE” - chiarimenti applicativi
2. Omesso versamento di ritenute certificate
3. Domicilio fiscale nei delitti in materia di dichiarazione
IVA
4. Attività di riscossione e pagamento di imposte
5. Riduzione della base imponibile in caso di mancato pagamento
VARIE
6. Quesiti posti dalla stampa specializzata
7. Indicazione del prezzo nelle cessioni immobiliari con pagamento differito
AIUTI DI STATO
8. Nuovo GBER, framework R&S&I e nuovi obblighi di trasparenza
INTERNAZIONALE
9. EU – Taxation of the Digital Economy: High level expert group final report
10. EU – Ecofin Meeting
11. EU – United Kingdom appeal on FTT
12. OECD - Automatic exchange of information in tax matters
13. G20 – Tokyo Tax Symposium
ATTIVITA’ DELL’AREA
14. Seminario sulla modernizzazione degli Aiuti di Stato
15. Gruppi Fiscali
16. Convegni e seminari sulla fatturazione elettronica verso la PA
CMensileMaggio2014.pdfVisualizza dettagli
|
Raccomandazioni della Commissione UE sul programma nazionale di riforma dell'Italia: sintesi delle osservazioni sulle politiche fiscali
Si allega il documento relativo alle raccomandazioni dalla Commissione europea all'Italia, pubblicate il 2 giugno u.s., sulla base del'analisi del Documento di economia e finanza (DEF) 2014.
Le raccomandazioni ora dovranno essere adottate dal Consiglio dopo essere state discusse a livello di Capi di Stato e di Governo in occasione del Vertice che si terrà a Bruxelles il prossimo 26 e 27 giugno p.v..
Per quanto riguarda le Politiche fiscali, la Commissione europea considera i recenti interventi volti ad alleggerire la pressione fiscale sui fattori di produzione piuttosto limitati, anche se ritiene che la legge delega di riforma fiscale recentemente approvata rappresenti un'opportunità per portare a termine le riforme necessarie.
Secondo la Commissione vi è pertanto il margine per spostare ulteriormente il carico fiscale verso i consumi, i beni immobili e l'ambiente, ovviamente il tutto nel rigoroso rispetto degli obiettivi di bilancio.
Per quanto riguarda i consumi è determinante anche una revisione delle esenzioni e delle aliquote ridotte dell'IVA.
La Commissione europea, raccomanda che l'Italia adotti provvedimenti, nel periodo 2014-2015, al fine di:
|
Riforma del catasto: costituzione delle commissioni interassociative provinciali
Stefano Santalucia
Tags: 
interassociative
agenzia
provinciali
commissioni
catasto
entrate
168 Views
Al fine di dare un contributo fattivo ai lavori di attuazione della riforma del catasto, Confindustria unitamente ad Abi, Ance, Ania, Casartigiani, Cia, Cna, Coldiretti, Confagricoltura, Confartigianato, Confcommercio, Confedilizia, Confesercenti, Fiaipad e Consiglio Nazionale del Notariato ha istituito una commissione di coordinamento nazionale con il compito di elaborare proposte per un’equa attuazione della riforma. La revisione del catasto dei fabbricati porterà ad attribuire a ciascuna unità immobiliare un valore patrimoniale e una rendita. Per determinare il valore patrimoniale medio ordinario e la rendita media ordinaria delle unità immobiliari, il coordinamento ritiene sia essenziale effettuare in modo capillare un monitoraggio sui valori di compravendita e sui canoni di locazione delle unità immobiliari per il triennio 2011-2013. A tal fine sono in corso di costituzione le commissioni interassociative provinciali con l’obiettivo di raccogliere a livello territoriale i dati sul mercato immobiliare che possano essere confrontati con i valori e i redditi che elaborerà l’Agenzia delle entrate. Lo scopo è condividere e utilizzare appieno tutte le informazioni, conoscenze ed esperienze che ciascuna organizzazione possiede in relazione al singolo settore di propria competenza, pervenendo così all’acquisizione di una consistente e qualificata quantità di dati e documentazione per ogni possibile tipologia di immobile oggetto della revisione catastale (abitazioni, uffici, studi, negozi, botteghe artigianali, laboratori, magazzini, opifici industriali ecc.), con la più ampia varietà di distinzioni possibili (per zona, stato conservativo dell’immobile ecc.) e consentendo l’elaborazione di proposte per la revisione del sistema estimativo di tutte le unità immobiliari, a destinazione sia ordinaria sia speciale. Con la presente si invitano le associazioni territoriali a designare un componente che possa partecipare ai lavori delle commissioni interassociative provinciali. A tal fine è necessario inviare il nominativo al seguente indirizzo mail [email protected] specificando nell'oggetto "Composizione commissioni interassociative per la riforma del catasto". Sarà nostra cura inviare la lista dei rappresentanti di Confindustria ai coordinatori delle commissioni interassociative provinciali. Si allegano per utilità le linee guida per la riforma del catasto e l’elenco dei coordinatori delle commissioni provinciali. Elenco Coordinatori provinciali.doc
|
Rimborsi d'imposta - erogazione del 17 giugno 2014L'Agenzia delle Entrate ha comunicato che, in data 17 giugno 2014, è stata autorizzata l'erogazione di 1,116 miliardi di euro per rimborsi in conto fiscale, a copertura di rimborsi aventi data presunta di erogazione fino al 17 giugno 2014. La precedente autorizzazione era del 16 maggio 2014, per un importo di 634 milioni di euro. Con questa nuova tranche la somma delle risorse per rimborsi erogate nel corso dei primi sei mesi del 2014 risulta pari a circa 3,6 miliardi di euro; nel corso del 2013, le corrispondenti erogazioni erano ammontate a circa 5,8 miliardi. Si allega il dettaglio dei dati per provincia dell’ultima erogazione. |
Tassazione Economia DigitaleIl 28 maggio il Gruppo di esperti istituito dalla Commissione europea sulla tassazione dell'economia digitale ha presentato la sua relazione finale. Nel documento si analizzano le caratteristiche principali dell’economia digitale e si sottolinea come la digitalizzazione abbia accorciato notevolmente le distanze, aumentato la mobilità, facilitato notevolmente il commercio transfrontaliero, contribuendo a rimuovere le barriere al mercato unico e creando così opportunità per innovazione, investimenti e la creazione di nuovi posti di lavoro. Nelle considerazioni finali, il gruppo di lavoro ha concluso che l'economia digitale non richiede un regime fiscale autonomo. Sintesi Relazione finale gruppo esperti economia digitale.pdfVisualizza dettagli Digital_economy - Report 28.05.14.pdfVisualizza dettagli
|
Taxation trends in the European Union - Edizione 2014Eurostat e Direzione Generale Tassazione e Dogane della Commissione europea (DG TAXUD) hanno pubblicato l’edizione 2014 di Taxation trends in the European Union. La pubblicazione fornisce una panoramica sull’andamento delle entrate tributarie e sulle più recenti riforme fiscali di maggior rilievo introdotte nei 28 Stati membri dell’Unione Europea, nonché in Islanda e Norvegia. La pubblicazione è disponibile nella sezione “Documenti” della comunità fisco. |