Nella sezione “Documenti” è disponibile il testo dell’audizione di Confindustria del 9 aprile scorso, in merito alla proposta della Commissione europea di istituire una dichiarazione IVA standard (atto comunitario COM(2013) 721 del 23 ottobre 2013).
Politiche Fiscali

Audizione Confindustria sulla proposta della Commisisone europea di istituzione di una dichiarazione IVA standard |
Decreto detassazione premi di produttività 2014E stato pubblicato nella GU n. 98 del 29 aprile 2014 il DPCM del 19 febbraio 2014 che definisce le modalità di applicazione della detassazione dei premi di produttività per l'anno 2014 (la cui emanazione era prevista dalla legge di stabilità 2013 entro il 15 gennaio 2014). Resta confermato l'accesso all'agevolazione fiscale ai titolari di reddito di lavoro dipendente del settore privato che hanno percepito redditi nell'anno precedente (2013) non superiori ad euro 40.000, al lordo delle somme assoggettate nel medesimo anno 2013 all'imposta sostitutiva del 10% prevista dal passato DPCM 22 gennaio 2013. Viene incrementato l'ammontare delle retribuzione di produttività 2014 assoggettabile all'imposta sostitutiva del 10% da 2.500 euro a 3.000 euro lordi. Si prevede una procedura di monitoraggio sull'andamento dell'agevolazione al fine di una futura revisione per il prossimo anno. Il DPCM prevede che restano confermate le altre disposizioni contenute nel DPCM 22 gennaio 2013. Pertanto, in attesa di conferme da parte del Ministero del Lavoro e dell'Agenzia delle Entrate, dovrebbero restare valide anche le interpretazioni fornite nella circolare del Ministero del Lavoro n. 15 del 3 aprile 2013 e della circolare dell'Agenzia delle Entrare n. 11 del 30 aprile 2013 in merito, rispettivamente, all'individuazione della nozione di retribuzione di produttività e di verifica della conformità degli accordi alle disposizioni del presente decreto, e le indicazioni fornite dall'Agenzia sugli adempimenti del sostituto di imposta. Si segnala che, in attesa di conferme ufficiali, l'agevolazione in oggetto sembra affiancarsi al bonus IRPEF previsto all'art. 1 dal recente DL n. 66/2014.
Di conseguenza, per i dipendenti del settore privato che hanno i requisiti previsti dal decreto, l'agevolazione in oggetto potrebbe riconoscere un beneficio variabile (dipendente dall'ammontare del premio agevolato e dall'aliquota marginale IRPEF applicabile al dipendente), da circa 200 euro a 800 euro annui in busta paga, ulteriore rispetto all'ammontare del credito di 640 euro previsto dall'art. 1 del DL n. 66/2014. Il Bonus IRPEF è però applicabile sia ai lavoratori pubblici che privati e per redditi di lavoro dipendente nel 2014 fino a 26.000 euro.
Decreto Presidente Consiglio 19 febbraio 2014.pdfVisualizza dettagli |
Documentazione Riunione Gruppo Fisco e Gruppo Fisco Internazionale 26 marzo 2014
Nella sezione “Documenti” è disponibile la documentazione distribuita in occasione della riunione del 26 marzo 2014 – in sessione congiunta - del Gruppo Fisco e del Gruppo Fisco Internazionale di Confindustria.
Tale documentazione, congiuntamente al resoconto della riunione, è reperibile anche all’interno delle comunità secondarie “Gruppo di lavoro Fisco” e “Gruppo di lavoro fisco internazionale”, riservate ai membri dei gruppi di lavoro stessi. |
Fatturazione Elettronica PA - Convegno Confindustria, 12 maggio 2014Si allega il programma non definitivo del convegno sulla Fatturazione Elettronica, che si terrà in Confindustria il prossimo 12 maggio. Si ricorda che sarà possibile seguire l’evento anche in modalità streaming. Fatturazione elettronica - Bozza programma Convegno 12 maggio 2014.pdf |
Fatturazione Elettronica PA - Convegno in Confindustria, 12 maggio 2014 - SAVE THE DATEIl pomeriggio del12 maggio prossimo si terrà in Confindustria un Convegno sul tema della fatturazione elettronica tra PA e imprese. In vista dell’avvio in giugno del nuovo sistema di fatturazione elettronica tra PA e imprese, il Convegno rappresenterà il momento di confronto tra gli attori coinvolti, tra cui Agenzia delle entrate, Agenzia digitale, Ministero dell’Economia, Consip, Sogei e rappresentanti del mondo imprenditoriale. Sarà possibile seguire l’evento anche in modalità streaming. A breve, seguirà il programma dettagliato dell’evento. |
Le novità fiscali di Marzo 2014
È stata caricata nella sezione documenti la circolare mensile relativa alle novità fiscali del mese di marzo 2014. La circolare fornisce, altresì, informazioni sulle attività esterne dell'area Politiche Fiscali. IRES/IRPEF
1. Reddito d’impresa – spese di rappresentanza IVA
3. Rimborsi IVA – procedure di rating VARIE
10. Riscossione - dilazione di pagamento delle somme iscritte a ruolo INTERNAZIONALE
18. OCSE – Release of discussion drafts on actions 1, 2 and 6 of the BEPS Action Plan ATTIVITA’ DELL’AREA
21. Gruppi fiscali CMensileMarzo2014.pdfVisualizza dettagli |
Re: Sistri: azioni di ConfindustriaIn risposta a: Sistri: azioni di Confindustria Chi scrive è presidente di Assosoftware.it ed è costretto a seguire questo argomento da ormai un lustro. Ho seguito 3-4 esecutivi,dalla nascita inusuale e quasi carbonara del cosiddetto sistema di tracciabilità,fino alla sua quasi morte,passando dalla manifesta inapplicabilità.Non è difficile capirne i motivi,e non perché l'associazione che presiedo rappresenta quasi tutte le aziende informatiche che sviluppano software per la gestione del ciclo del rifiuto all'interno delle imprese che lo producono,lo trasportano,provvedono allo stoccaggio e allo smaltimento. Bensì per motivi molto semplici da capire:non si è mai visto un sistema informatico pubblico e gestito dal centro,senza alcuna assistenza,così pervadente la gestione di una impresa,che voglia far interagire sistemi hardware diversi tra loro,come chiavette,black box e sistemi operativi in uso presso gli utilizzatori. Poi è anche vero che è stato concepito male,ma non è questo il vero problema,il vero problema sono i costi assurdi che possono essere eliminati solo dettando regole chiare e precise,lasciando sempre al mercato lo svolgimento del proprio compito.Inutile che qualcuno chieda ancora allo stato di farsi carico o della semplificazione di questo SISTRI o peggio di realizzarne un altro più facile…è come se si chiedesse al MEF di fare unsoftware di contabilità che vada bene a tutti. Bonfiglio Mariotti |