|
More
Hide
|
Se nei sondaggi del 23-24 febbraio, subito dopo l'accordo tra Cameron e Consiglio europeo, il vantaggio per i favorevoli alla Brexit si era ridotto a un solo punto percentuale (38% vs 37%), nei successivi 4 sondaggi si è realizzato e consolidato il sorpasso da parte dei contrari alla Brexit.
La risposta "Remain in the EU" ha prevalso in tutti e 4 gli ultimi sondaggi con una percentuale media del 40% contro il 37% dell'opzione "Leave the EU".
Se nei sondaggi del 23-24 febbraio, subito dopo l'accordo tra Cameron e Consiglio europeo, il vantaggio per i favorevoli alla Brexit si era ridotto a un solo punto percentuale (38% vs 37%), nei successivi 4 sondaggi si è realizzato e consolidato il sorpasso da parte dei contrari alla Brexit. La risposta "Remain in the EU" ha prevalso in tutti e 4 gli ultimi sondaggi con una percentuale media del 40% contro il 37% dell'opzione "Leave the EU".
|
|
|
More
Hide
|
Russia's inflation in February slowed sharply to 8.1% y/y from January's 9.8% y/y.
Headline inflation is expected to decelerate further in March with the help of base effects. However, base effects will become less favorable from April and is expected to accelerate inflation in Q2 2016.
Meanwhile, the Bank of Russia has kept its interest rate unchanged at 11% since July 2015. A continuation of lowering cycle appears imminent as inflation has slowed so much. But guidance after the January meeting suggested that the central bank is worried regarding global inflation trends and is not prepared to ease policy in the near term. The Bank of Russia had stated that it is worried that inflation will rise in Q2.
Russia's inflation in February slowed sharply to 8.1% y/y from January's 9.8% y/y.
Headline inflation is expected to decelerate further in March with the help of base effects. However, base effects will become less favorable from April and is expected to accelerate inflation in Q2 2016.
Meanwhile, the Bank of Russia has kept its interest rate unchanged at 11% since July 2015. A continuation of lowering cycle appears imminent as inflation has slowed so much. But guidance after the January meeting suggested that the central bank is worried regarding global inflation trends and is not prepared to ease policy in the near term. The Bank of Russia had stated that it is worried that inflation will rise in Q2.
|
|
|
More
Hide
|
Moody's downgraded its outlook on Chinese government debt to "negative" from "stable" on Wednesday, citing uncertainty over authorities' capacity to implement economic reforms, rising government debt and falling reserves.
The Moody's downgrade comes just days before the National People's Congress (NPC) is due to vote on China's 13th five year plan, a closely held development blueprint for the next five years, which policymakers began formally drafting in 2015.
The agency said the downgrade was driven by expectations that China's fiscal strength will continue to decline, as well as the fall in its foreign exchange reserves which have shrunk by $762 billion over the last 18 months.
Moody's, however, retained China's Aa3 rating, noting the country's sizeable reserves gave it time to implement reforms and gradually address economic imbalances.
Moody's downgraded its outlook on Chinese government debt to "negative" from "stable" on Wednesday, citing uncertainty over authorities' capacity to implement economic reforms, rising government debt and falling reserves. The Moody's downgrade comes just days before the National People's Congress (NPC) is due to vote on China's 13th five year plan, a closely held development blueprint for the next five years, which policymakers began formally drafting in 2015. The agency said the downgrade was driven by expectations that China's fiscal strength will continue to decline, as well as the fall in its foreign exchange reserves which have shrunk by $762 billion over the last 18 months. Moody's, however, retained China's Aa3 rating, noting the country's sizeable reserves gave it time to implement reforms and gradually address economic imbalances.
|
|
|
More
Hide
|
The People's Bank of China (PBOC) said on its website it was cutting the reserve requirement ratio, or the amount of cash that banks must hold as reserves, by 50 basis points, taking the ratio to 17 percent for the biggest lenders.
The cut is effective from March 1, and it comes after signs of increasing tightness in the money market last week, despite repeated daily injections through open market operations, including a 230 billion yuan injection on Monday morning
The People's Bank of China (PBOC) said on its website it was cutting the reserve requirement ratio, or the amount of cash that banks must hold as reserves, by 50 basis points, taking the ratio to 17 percent for the biggest lenders.
The cut is effective from March 1, and it comes after signs of increasing tightness in the money market last week, despite repeated daily injections through open market operations, including a 230 billion yuan injection on Monday morning
|
|
|
More
Hide
|
In pochi giorni la minaccia della Brexit ha portato la sterlina al massimo deprezzamento contro il dollaro dal 2009, la fiducia generale dei consumatori al minimo dal 2014 e le aspettative dei consumatori sulla situazione economica al minimo dal 2013. Secondo gli analisti anche l'outlook del settore immobiliare è minacciato dalle incertezze politiche e dalle conseguenze economiche del referendum.
In pochi giorni la minaccia della Brexit ha portato la sterlina al massimo deprezzamento contro il dollaro dal 2009, la fiducia generale dei consumatori al minimo dal 2014 e le aspettative dei consumatori sulla situazione economica al minimo dal 2013. Secondo gli analisti anche l'outlook del settore immobiliare è minacciato dalle incertezze politiche e dalle conseguenze economiche del referendum.
|
|
|
More
Hide
|
Mark Carney warned his colleagues at major central banks against getting embroiled in a currency war by pushing interest rates too low, saying targeting weaker exchange rates only causes problems for the world economy.
Mark Carney warned his colleagues at major central banks against getting embroiled in a currency war by pushing interest rates too low, saying targeting weaker exchange rates only causes problems for the world economy.
|
|
|
More
Hide
|
Il mercato azionario cinese ha annullato in una sola seduta tutto il recupero messo a segno nelle ultime 9 sedute, dopo la pausa per le celebrazioni del Capodanno lunare: -6,41% oggi in chiusura (a 2.741 punti lo Shanghai composite index tornando al di sotto del precedente supporto di 2.900 punti).
Il mercato azionario cinese ha annullato in una sola seduta tutto il recupero messo a segno nelle ultime 9 sedute, dopo la pausa per le celebrazioni del Capodanno lunare: -6,41% oggi in chiusura (a 2.741 punti lo Shanghai composite index tornando al di sotto del precedente supporto di 2.900 punti).
|
|
|
More
Hide
|
Secondo l'ultima indagine di Yougov svolta tra il 21 e il 23 febbraio, dopo la firma dell'accordo tra Consiglio europeo e il premier David Cameron, sulle intenzioni di voto per il referendum sulla Brexit si è ridotto a un solo punto percentuale il vantaggio dei favorevoli all'uscita dall'UE (38% vs. 37%) rispetto ai 9 punti di vantaggio registrati subito dopo il primo round di negoziazioni a inizio febbraio (45% vs. 36%). Aumentata dal 19% al 25% la quota degli indecisi o non votanti. Pesano le opinioni sulle conseguenze economiche della Brexit: la maggioranza relativa dei rispondenti ritiene che nel caso di Brexit il Regno Unito starebbe economicamente peggio e che le condizioni del mercato del lavoro peggiorerebbero. La sterlina resta vicina ai minimi da 7 anni sul dollaro.
Secondo l'ultima indagine di Yougov svolta tra il 21 e il 23 febbraio, dopo la firma dell'accordo tra Consiglio europeo e il premier David Cameron, sulle intenzioni di voto per il referendum sulla Brexit si è ridotto a un solo punto percentuale il vantaggio dei favorevoli all'uscita dall'UE (38% vs. 37%) rispetto ai 9 punti di vantaggio registrati subito dopo il primo round di negoziazioni a inizio febbraio (45% vs. 36%). Aumentata dal 19% al 25% la quota degli indecisi o non votanti. Pesano le opinioni sulle conseguenze economiche della Brexit: la maggioranza relativa dei rispondenti ritiene che nel caso di Brexit il Regno Unito starebbe economicamente peggio e che le condizioni del mercato del lavoro peggiorerebbero. La sterlina resta vicina ai minimi da 7 anni sul dollaro.
|
|
|
More
Hide
|
A synchronous growth slowdown has hit emerging markets, especially the BRICS, since 2010, with the potential for significant adverse spillovers to the rest of the world. This column estimates that a 1 percentage point decline in BRICS growth could reduce global growth by 0.4 percentage points, and growth in other emerging markets by 0.8 percentage points, over the following two years
A synchronous growth slowdown has hit emerging markets, especially the BRICS, since 2010, with the potential for significant adverse spillovers to the rest of the world. This column estimates that a 1 percentage point decline in BRICS growth could reduce global growth by 0.4 percentage points, and growth in other emerging markets by 0.8 percentage points, over the following two years
|
|
|
More
Hide
|
Nell'ultimo sondaggio di Yougov, condotto dopo la prima bozza di accordo tra Cameron e Tusk firmata il 3 febbraio scorso, è aumentato il vantaggio dei favorevoli a uscire (45% contro 36% per restare). Ma il 17% si dichiara ancora indeciso (oltre al 2% che non voterà).
Per questi non conta il peso del welfare agli immigrati, questione peraltro irrisoria dal punto di vista economico per le casse del Regno, ma conterà capire come cambierà la propria posizione economica se il Regno Unito uscisse dall'UE, come è già accaduto in occasione del referendum per l'indipendenza della Scozia e delle elezioni politiche del 2015, che hanno dato un grande vantaggio ai Tories sulla base degli ottimi risultati economici ottenuti negli ultimi anni.
E' su questo punto che i favorevoli a rimanere nell'Unione devono battere per vincere il referendum. Come emerge dall'ultimo sondaggio di ComRes, più della metà dei rispondenti si aspetta che Cameron strapperà un accordo al ribasso nelle trattativa di domani e dopodomani, ma allo stesso tempo una percentuale ancora più alta ritiene che personalmente e come paese i cittadini della Regina stanno meglio dentro l'UE che fuori.
Nell'ultimo sondaggio di Yougov, condotto dopo la prima bozza di accordo tra Cameron e Tusk firmata il 3 febbraio scorso, è aumentato il vantaggio dei favorevoli a uscire (45% contro 36% per restare). Ma il 17% si dichiara ancora indeciso (oltre al 2% che non voterà). Per questi non conta il peso del welfare agli immigrati, questione peraltro irrisoria dal punto di vista economico per le casse del Regno, ma conterà capire come cambierà la propria posizione economica se il Regno Unito uscisse dall'UE, come è già accaduto in occasione del referendum per l'indipendenza della Scozia e delle elezioni politiche del 2015, che hanno dato un grande vantaggio ai Tories sulla base degli ottimi risultati economici ottenuti negli ultimi anni. E' su questo punto che i favorevoli a rimanere nell'Unione devono battere per vincere il referendum. Come emerge dall'ultimo sondaggio di ComRes, più della metà dei rispondenti si aspetta che Cameron strapperà un accordo al ribasso nelle trattativa di domani e dopodomani, ma allo stesso tempo una percentuale ancora più alta ritiene che personalmente e come paese i cittadini della Regina stanno meglio dentro l'UE che fuori.
|
|