Il 21 luglio 2023 dalle ore 11.30 alle ore 13.00 si svolgerà un webinar, organizzato in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per illustrare i nuovi Contratti di sviluppo a sostegno delle filiere produttive strategiche.
All’incontro interverranno:
- Giuseppe Bronzino, Dirigente Generale della Direzione generale per gli incentivi alle imprese del Ministero delle Imprese e del Made in Italy;
- Maria Paola Salamanca, Business Analyst – Programmi di Sviluppo di Invitalia;
Introdurrà il webinar Luca del Vecchio, Direttore dell’Area Digitale e Filiere, Scienze della Vita e Ricerca di Confindustria.
I nuovi Contratti di sviluppo sono rivolti alle imprese di qualsiasi dimensione che presentano programmi industriali comprendenti progetti di investimento produttivo e progetti di ricerca e sviluppo, escludendo i programmi per la tutela ambientale.
I progetti dovranno riguardare le seguenti filiere produttive:
- aerospazio e aeronautica;
- design, moda e arredo;
- metallo ed elettromeccanica;
- chimico e farmaceutico;
- gomma e plastica;
- alimentare, con riferimento alle sole attività non rientranti nell'ambito della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.
Si segnala che gli investimenti dovranno essere realizzati nelle regioni del Centro Nord (aree diverse da quelle classificate come “zona A” nell’ambito della Carta degli aiuti di Stato).
L’incontro è aperto alle imprese e vi preghiamo di dare ampia diffusione dell’iniziativa attraverso i vostri canali.
Il link per partecipare al webinar è il seguente: https://mise.webex.com/mise/j.php?MTID=m6049bec420c77d6009018413a2d41dee
Sarà previsto inoltre un momento di Q&A: in caso di domande particolarmente complesse o articolate, potete anticiparle al collega Silvio La Torre ([email protected]), che le trasmetterà ai relatori.
Modificato il da Silvio La Torre 5A836EF4-B58D-1CC5-C125-84C700484B24 [email protected]
|
Nell'ambito dell'evento sulla Nuova Sabatini svoltosi il 2 marzo con gli esperti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, è possibile visualizzare la registrazione del webinar e le slide utilizzate al seguente link: Registrazione Webinar Nuova Sabatini .
Si ringrazia per la partecipazione.
|
Si segnala che nei giorni scorsi il MIMIT ha pubblicato la Circolare direttoriale 11 dicembre 2023, n. 50031, che aggiorna alcune disposizioni previste dalla circolare n. 410823 del 2022 a seguito dell'entrata in vigore, il 1° luglio 2023, del regolamento (UE) 2023/1315 della Commissione che ha modificato il regolamento GBER.
In particolare, la nuova circolare:
- aggiorna le disposizioni relative alla disciplina di concessione delle agevolazioni e con riferimento agli investimenti ammissibili sostituisce completamente il punto 6.5 che riguarda i programmi di investimento agevolabili;
- sostituisce il modulo di richiesta dell’agevolazione con un nuovo allegato 1;
- modifica lo schema di dichiarazione liberatoria rilasciata dal fornitore (allegato 4), che l’impresa deve allegare alla richiesta di erogazione del contributo.
|
La Direttiva NIS2 nasce da una profonda revisione della Direttiva NIS del 2016, segnando un passo significativo verso la piena definizione e attuazione della strategia cyber dell’Unione Europea.
L’obiettivo della nuova Direttiva NIS2 è contribuire a rafforzare il livello collettivo di sicurezza informatica degli Stati membri dell’UE, aumentando i requisiti di applicazione della cybersecurity per settori ritenuti essenziali o importanti, aiutando le infrastrutture critiche a contrastare le minacce informatiche.
La Direttiva NIS2 è stata approvata dal Parlamento europeo il 16 gennaio 2023 e in Italia è stata recepita con il Decreto Legislativo 138 del 4 settembre 2024 (Decreto NIS2), pubblicato in GU il 1° ottobre 2024 ed entrato in vigore il successivo 16 ottobre.
L’entrata in vigore del Decreto NIS2 introduce nuovi ambiti e obblighi per rafforzare la sicurezza e la resilienza cibernetica di imprese e pubbliche amministrazioni e innalzare la sicurezza del Paese, attraverso un percorso di adozione graduale e sostenibile degli adempimenti previsti.
L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale è confermata quale Autorità competente e punto di contatto unico per la sua applicazione, delineando un percorso graduale e sostenibile per consentire alle organizzazioni pubbliche e private di adempiere ai nuovi obblighi di legge.
Le principali novità
Aumentano i campi di applicazione della normativa. I settori interessati diventano 18, di cui 11 altamente critici e 7 critici, coinvolgendo oltre 80 tipologie di soggetti, distinti tra essenziali e importanti in relazione al livello di criticità delle attività svolte e del settore in cui operano.
Sono previsti anche nuovi strumenti per la sicurezza informatica, come la divulgazione coordinata delle vulnerabilità, da realizzarsi attraverso la cooperazione e la condivisione delle informazioni a livello nazionale ed europeo.
La NIS2 si applica, in via prioritaria, alle organizzazioni di medie e grandi dimensioni, con esclusione delle imprese con meno di 50 dipendenti o un fatturato annuo inferiore a 10 milioni di euro, a meno che non siano ritenute di importanza critica per la società e, in tal caso, dovranno soddisfare requisiti e misure di vigilanza più severe.
Il percorso di attuazione
L’adeguamento alla normativa NIS prevede un percorso sostenibile con la graduale implementazione degli obblighi di legge. Per i soggetti interessati il primo passo è quello di registrarsi al portale di ACN. Per farlo c’è tempo fino al 28 febbraio 2025.
Gli obblighi di notifica di incidente e delle misure di sicurezza verranno definiti in maniera progressiva e a valle delle consultazioni nell’ambito dei tavoli settoriali con le determine del Direttore Generale di ACN, che saranno adottate entro il primo quadrimestre del 2025.
È prevista, inoltre, una finestra temporale di implementazione differenziata: 9 mesi per le notifiche e 18 mesi per le misure di sicurezza, decorrenti dalla data di consolidamento dell’elenco dei soggetti NIS, previsto per aprile 2025.
Da aprile 2025 partirà quindi un percorso condiviso di rafforzamento della sicurezza informatica nazionale.
Per facilitare la comprensione delle novità, l’ACN ha pubblicato un video e alcune pagine informative sul proprio sito web istituzionale, tra le quali una sezione di FAQ costantemente aggiornata dagli esperti dell’Agenzia, in cui vengono fornite informazioni e risposte ai quesiti più significativi che saranno sottoposti ad ACN nelle varie sedi di confronto con imprese e Pubbliche Amministrazioni. (acn.gov.it/nis).
Per massimizzare la diffusione degli adempimenti previsti dalla NIS2, Confindustria ha avviato una collaborazione con l’ACN per favorire il reciproco scambio di informazioni e ottimizzare il processo di messa a terra della Direttiva, supportando le imprese nel percorso di adozione.
Abbiamo organizzato un primo evento nazionale per le imprese del Sistema il 9 maggio 2024 in Confindustria, seguito dall’organizzazione di una serie di webinar con le Associazioni territoriali e di categoria: ad oggi sono stati realizzati 8 webinar e 4 sono in calendario entro fine gennaio 2025.
Per ulteriori informazioni e per l’organizzazione di webinar dedicati alle imprese associate potete rivolgervi a Michele D’Ambrosio – m.dambrosio@confindustria.it - 065903758
|
Si informa che con il decreto direttoriale 5 febbraio 2024 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stato definito, sulla base dell’ordine cronologico di presentazione delle istanze, dell’ammontare delle risorse finanziarie disponibili e dell’applicazione delle riserve previste per la misura voucher innovation manager, l’elenco dei soggetti ammessi all’agevolazione.
In particolare l’elenco comprende:
- le domande che risultano finanziabili (allegato A);
- le domande in approfondimento istruttorio (allegato B). Per queste il Ministero, previa eventuale acquisizione degli ulteriori elementi utili alla valutazione, procederà, in caso di esito positivo delle verifiche, alla concessione delle agevolazioni con successivo provvedimento.
- le domande che non trovano copertura (allegato C); tali iniziative potranno essere ammesse alle agevolazioni, fermo restando il positivo esito delle verifiche istruttorie, qualora si rendano disponibili ulteriori risorse finanziarie.
Saranno comunicati successivamente, con apposito avviso sul sito del Ministero, i termini e le modalità di accesso alla procedura informatica per la presentazione delle richieste di erogazione delle agevolazioni da parte delle imprese beneficiarie.
Decreto direttoriale MIMIT_05-02-2024.pdf|Visualizza dettagli
Allegato_A.pdf|Visualizza dettagli Allegato_B.pdf|Visualizza dettagli Allegato_C.pdf|Visualizza dettagli
|
Il 12 ottobre 2023 alle ore 15.00 il Ministero delle Imprese e del Made in Italy organizzerà un webinar, rivolto alle imprese, focalizzato sugli incentivi per i nuovi investimenti sostenibili 4.0 nelle regioni del Sud. Farà seguito un programma dettagliato dell'evento.
È possibile registrarsi a questo link.
L'incontro prevederà inoltre una sessione di Q&A.
L'evento è organizzato in collaborazione con Confindustria Bari BAT e Confindustria.
Save the date Webinar 12 ottobre 2023_Investimenti sostenibili 4.0.pdf|Visualizza dettagli
|
Si segnala che è stato pubblicato il Decreto direttoriale MIMIT che disciplina i termini e le modalità per la presentazione delle domande di accesso all’agevolazione e delle relative richieste di erogazione del voucher (Decreto direttoriale 16 ottobre 2023).
Si ricorda che l’incentivo consiste in un contributo sotto forma di voucher a favore delle PMI e delle reti di impresa per sostenere l’acquisto di consulenze specialistiche in materia di processi di trasformazione tecnologica e digitale, nonché di ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi dell’impresa, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali.
L’iter di presentazione delle domande di agevolazione è articolato nelle seguenti fasi:
- compilazione della domanda di accesso alle agevolazioni, a partire dalle ore 12.00 del 26 ottobre 2023 ed entro le ore 12.00 del 23 novembre 2023: i soggetti in possesso dei requisiti previsti dalla normativa potranno compilare la domanda per l’accesso alle agevolazioni esclusivamente tramite la procedura informatica disponibile al seguente link: https://Agevolazioni.dgiai.gov.it;
- invio della domanda di accesso alle agevolazioni, a partire dalle ore 12.00 del 29 novembre 2023: le imprese e le reti di impresa che avranno compilato la domanda entro le ore 12.00 del 23 novembre 2023 potranno procedere all’invio dell’istanza di agevolazione esclusivamente attraverso la procedura informatica il cui link verrà reso disponibile successivamente.
Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura a sportello per cui le domande sono ammesse alla fase istruttoria sulla base dell’ordine cronologico di presentazione.
Modificato il da Chiara Verdecchia 7BFC1F4F-9664-624B-C125-73B5005BE9BE [email protected]
|
Le presentazioni illustrate nel corso del webinar del 22 luglio e il link alla registrazione sono disponibili al seguente link https://www.confindustria.it/home/appuntamenti/eventi-confindustria/dettaglio-evento/webinar-nuovo-piano-transizione-5.0
|
Si segnala che in data odierna è stata lanciata ufficialmente la piattaforma "Formati con Noi", finalizzata allo sviluppo delle competenze digitali professionali in Italia. La piattaforma è un progetto di Anitec-Assinform – l’Associazione Italiana per l’Information and Communication Technology (ICT), in collaborazione con il Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con il sostegno di Confindustria.
Formati con Noi, accessibile a questo link, individua i 16 profili professionali ICT più richiesti dal mercato e mette a sistema le iniziative di formazione delle aziende associate fornendo un «punto di accesso unico», strutturato e interrogabile. Per ciascun profilo sono presenti una descrizione delle caratteristiche e dei requisiti minimi richiesti dalle imprese; i corsi di formazione collegati e le opportunità di lavoro oggi disponibili presso le aziende del settore. La piattaforma sarà aggiornata regolarmente con i corsi e le posizioni aperte presso le imprese.
La piattaforma è stata lanciata con un evento dedicato, visionabile a questo link, a cui hanno partecipato il Vice Presidente di Confindustria per il Capitale Umano Giovanni Brugnoli, il Vice Presidente di Confindustria per il Digitale Agostino Santoni, la Vice Presidente di Anitec-Assinform con deleghe a skills per la crescita di impresa e politiche di genere Maria Rita Fiasco, il Presidente di Anitec-Assinform Marco Gay e il Ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale Vittorio Colao.
|
È stata pubblicata ieri la circolare direttoriale n. 1115, che aggiorna e integra la circolare n. 410823, del 6 dicembre 2022 con l'introduzione della disciplina sulla "Nuova Sabatini Capitalizzazione".
Si ricorda che questa misura è stata prevista dal decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34 (convertito, con modificazioni, dalla legge 28 giugno, n. 58), che all'articolo 21 ha introdotto misure di supporto alla capitalizzazione. Tra queste, è stata prevista anche la "Nuova Sabatini Capitalizzazione" che prevede un contributo rafforzato per le PMI che intendono realizzare programmi di investimento e contestualmente si impegnino a sottoscrivere un aumento di capitale.
La nuova circolare segue il decreto interministeriale 19 gennaio 2024, n. 43 , recante il Regolamento per l'attuazione della misura (caratteristiche dell’aumento di capitale sociale, modalità e termini di presentazione delle domande, ecc.).
Le nuove disposizioni si applicano alle domande presentate a partire dal 1° ottobre 2024.
|
Si segnala che, in vista del prossimo sportello per il voucher innovation manager e della costituzione - da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy - del nuovo elenco dei manager qualificati e delle società di consulenza abilitati allo svolgimento degli incarichi manageriali oggetto delle agevolazioni (decreto direttoriale del 13 giugno 2023), 4.Manager ha deciso di istituire, anche per questo sportello, un elenco dedicato alle società di consulenza con capitale interamente posseduto da Federazioni e Associazioni del Sistema Confindustria, aventi specifici requisiti.
Le informazioni sulla procedura di iscrizione, i requisiti richiesti e le modalità di presentazione della domanda sono disponibili al seguente link.
Si evidenzia che le società di consulenza, dopo l’iscrizione all’elenco 4.Manager, dovranno poi presentare la domanda di iscrizione all’elenco del Ministero entro il 5 settembre tramite la piattaforma PA Digitale di Invitalia.
|
Si informa che dall’11 novembre scorso è aperto un nuovo sportello per l’accesso a contratti di sviluppo destinati alla sostenibilità dei processi produttivi.
Per approfondire i contenuti della nuova misura, stiamo organizzando in collaborazione con il MIMIT e Invitalia un webinar che si terrà il 6 dicembre alle ore 11.30.
Il webinar è aperto anche alle imprese associate.
Nei prossimi giorni saranno comunicate le modalità di collegamento. Intanto vi invitiamo ad esaminare la Circolare del MIMIT allegata e ad anticipare i vostri quesiti a [email protected] e [email protected] possibilmente entro il 28 novembre.
Circolare MIMIT contratti di sviluppo sostenibilità.pdf
|
Facendo seguito alla comunicazione del 6 ottobre, si allega il programma del webinar MIMIT "Investimenti sostenibili 4.0, guida alla misura", rivolto alle imprese e focalizzato sugli incentivi per i nuovi investimenti sostenibili 4.0 nelle regioni del Sud. Si ricorda che il webinar si svolgerà il 12 ottobre 2023 alle ore 15.00.
È possibile registrarsi a questo link.
Programma webinar Investimenti sostenibili 4.0.pdf|Visualizza dettagli
Modificato il da Silvio La Torre 5A836EF4-B58D-1CC5-C125-84C700484B24 [email protected]
|
WEBINAR
MIMIT– CONTRATTI DI SVILUPPO
21 luglio 2023 – 11.30 – 13.00
l’Area Politiche per il Digitale e Filiere, Scienze della Vita e Ricerca organizza un webinar in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per illustrare i nuovi Contratti di sviluppo a sostegno delle filiere produttive strategiche.
L’appuntamento è fissato per il 21 luglio 2023, dalle ore 11.30 alle ore 13.00.
All’incontro interverranno gli esperti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che illustreranno le misure più significative.
Vi invitiamo sin da ora a calendarizzare questo appuntamento nelle vostre agende. L’incontro è aperto alle imprese - vi preghiamo pertanto di dare ampia diffusione dell’iniziativa attraverso i vostri canali considerato l’ampio interesse per queste opportunità.
Ulteriori informazioni e il link per registrarsi al webinar saranno disponibili nei prossimi giorni.
Modificato il da Silvio La Torre 5A836EF4-B58D-1CC5-C125-84C700484B24 [email protected]
|
Si informa che il sito ufficiale dell’Hub italiano di Gaia-X è online, all'indirizzo web https://www.gaiax-italia.eu/ . L’Hub è il riferimento italiano principale per Gaia-X nel Paese ed è la voce dell’ecosistema utente italiano, con l’obiettivo di promuovere le iniziative nazionali e favorire lo sviluppo di ecosistemi digitali collegati al progetto. Il sito rappresenta la principale fonte di informazioni sul progetto Gaia-X in Italia, permetterà di rimanere informati sui progetti dell’Hub italiano, promuoverà le sue attività e sarà un punto di contatto per tutte le organizzazioni interessate a iscriversi all’associazione e a partecipare. Il portale fornirà inoltre informazioni sulla governance del Regional Hub e sui principali data space in Italia.
|
In vista del webinar del 2 marzo prossimo sulla Nuova Sabatini, si informa che il link corretto da utilizzare per la registrazione è https://www.confindustria.it/private/webinar-2-marzo-2023
|
In collaborazione con il MIMIT e Invitalia abbiamo organizzato un webinar sui Mini contatti di sviluppo e in particolare sul nuovo sportello che si aprirà il 5 febbraio con una dotazione di 300 milioni destinati alle imprese di tutte le dimensioni per la realizzazione di investimenti nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Il webinar si svolgerà il 30 gennaio alle ore 15.
Eventuali quesiti possono essere inviati a c.verdecchia@confindustria.it entro il 28 gennaio.
Appena disponibile invieremo il link per il collegamento.
|
Il 20 dicembre 2022, dalle ore 10.30 alle ore 12.00, si svolgerà un webinar per parlare di Accordi per l’innovazione e Contratti di sviluppo.
All'incontro, organizzato dall’Area Scienze della Vita e Ricerca e dall’Area Politiche Industriali e per la sostenibilità, interverrà il dr. Giuseppe Bronzino, Direttore Generale della Direzione generale per gli incentivi alle imprese del Ministero delle imprese e del Made in Italy.
L'incontro è aperto alle imprese.
Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link https://confindustria.zoom.us/webinar/register/WN_FxojhTQFSu6dBJfpVzj1dA
|
Nell'ambito del webinar svoltosi il 21 luglio sullo Sportello Contratti di Sviluppo per il rafforzamento delle Filiere Produttive, è possibile trovare in allegato le presentazioni utilizzate dagli esperti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e di Invitalia.
Si ringrazia per la partecipazione.
Contratti di Sviluppo_Bando filiere_Invitalia.pdf|Visualizza dettagli
Contratti di Sviluppo_Bando filiere_MIMIT.pdf|Visualizza dettagli
|
Il 2 marzo alle ore 11.30 si svolgerà un webinar sulla Nuova Sabatini riservato ai colleghi delle associazioni.
Parteciperanno esperti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e di Invitalia e sarà l'occasione per approfondire le novità introdotte con la circolare direttoriale 6 dicembre 2022, n. 410823.
Ci sarà una sessione di Q&A e, per facilitare i lavori, siete invitati a segnalare i vostri quesiti entro venerdì 24 febbraio a [email protected].
Per partecipare al webinar è necessario registrarsi al seguente link https://confindustria.zoom.us/webinar/register/WN_HWjVAzXzSkGd-B2DI1YFJQ
Seguiranno dettagli sul programma.
|
Il prossimo 6 aprile dalle ore 14,30 alle ore 16,00 abbiamo organizzato insieme ad UNI e Accredia un webinar per approfondire il tema della cybersecurity, su come la normazione tecnica, l’accreditamento e la valutazione delle conformità possano rappresentare strumenti efficaci per favorire i processi di trasformazione digitale delle imprese e costituire fattori abilitanti per la cybersecurity.
Interverranno il Vice Presidente di Confindustria con delega al Digitale, Agostino Santoni, qualificati rappresentanti di Accredia, UNI e degli Organismi di Certificazione, oltre a significative testimonianze aziendali sul tema della sicurezza informatica.
Seguiranno nei prossimi giorni il programma dell’evento ed il link per effettuare la registrazione.
|
Si segnala che il decreto direttoriale 29 agosto 2023 ha prorogato al 5 ottobre 2023 il termine ultimo per l’invio al Ministero delle Imprese e del Made in Italy delle richieste di iscrizione all’elenco MIMIt dei manager qualificati e delle società di consulenza.
Le domande potranno essere inviate accedendo alla procedura informatica disponibile al seguente link.
|
|
Si informa che sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stato pubblicato l’avviso relativo all’apertura della procedura informatica per la rendicontazione dei progetti presentati dalle imprese beneficiarie del voucher innovation manager. A partire dalle ore 12:00 del 16 luglio 2024, è possibile accedere alla piattaforma informatica - disponibile al seguente link https://padigitale.invitalia.it/ - per la presentazione delle richieste di erogazione del primo SAL delle agevolazioni.
Si segnala inoltre che, con decreto direttoriale 11 luglio 2024 del MIMIT, è stato definito, sulla base dell’ordine cronologico di presentazione delle istanze, dell’ammontare delle risorse finanziarie disponibili e dell’applicazione delle riserve previste per la misura, un ulteriore elenco delle domande di agevolazione che risultano finanziabili.
|
Si informa che il 5 maggio, dalle ore 11, si svolgerà l'evento/webinar "PON IC-REACT EU Bando Investimenti Sostenibili 4.0".
L’evento, organizzato dalla Direzione Generale Incentivi alle Imprese del Ministero dello Sviluppo Economico, Confindustria e Confindustria Bergamo, sarà l’occasione per presentare il Bando Investimenti Sostenibili 4.0, il regime di aiuto per il sostegno, sull’intero territorio nazionale, di nuovi investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili volti a favorire la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa.
L’Evento si terrà in forma ibrida presso l’Auditorium di Confindustria Bergamo (Gate 5, Kilometro Rosso). È possibile registrarsi per partecipare dal vivo a da remoto a questo link.
Maggiori informazioni sul bando sono disponibili nella pagina dedicata sul sito del PON IC e nella pagina dedicata sul sito del MiSE.
Modificato il da Silvio La Torre 5A836EF4-B58D-1CC5-C125-84C700484B24 [email protected]
|
Si informa che sono state pubblicate sul sito del MIMIT le FAQ relative alla presentazione delle domande e procedura di concessione ed erogazione del voucher consulenza in innovazione (secondo sportello - Decreto ministeriale 7 maggio 2019 e Decreto direttoriale 16 ottobre 2023)
Si segnala che, per quanto riguarda i soggetti ammissibili, le FAQ 1.1 e 2.10 specificano che la stessa impresa o la stessa rete può presentare domanda per il secondo sportello, solo in caso di mancato accoglimento della domanda presentata nell’ambito del primo sportello. Secondo quanto previsto dall’articolo 4, comma 14, del decreto direttoriale 16 ottobre 2023 le PMI e le reti che abbiano presentato domanda di agevolazione nell’ambito dello sportello regolato dal decreto direttoriale 25 settembre 2019 non possono presentare domanda di accesso alle agevolazioni per lo sportello disciplinato dal decreto 16 ottobre 2023, fatta eccezione per il caso in cui la domanda di voucher presentata a valere sul primo sportello non sia stata accolta.
|
|
Si fa seguito alla precedente email, inviando il link teams tramite il quale potrete accedere al Webinar sui contratti di sviluppo destinati alla sostenibilità dei processi produttivi, nell’ambito della Missione 1, Componente 2, sotto-investimento 7.1 del PNRR. che si terrà in data 6 dicembre alle ore 11:30.
Di seguito il link:
https://events.teams.microsoft.com/event/afa3e405-1a7b-436f-bec3-f8b2ae5e7cf4@afd0a75c-8671-4cce-9061-2ca0d92e422f
|
Si informa che è stato pubblicato sul sito del MIMIT il link attraverso cui sarà possibile procedere con l’invio della domanda predisposta per l’accesso al voucher.
Le imprese e le reti di impresa che hanno compilato la domanda entro il 23 novembre 2023, potranno inviare l’istanza di accesso all’agevolazione a partire dalle ore 12:00 del 29 novembre 2023, esclusivamente attraverso la procedura informatica disponibile al link https://Invio-agevolazioni.dgiai.gov.it
Al medesimo link, a partire dalle ore 16:00 del 27 novembre 2023, è possibile effettuare delle simulazioni di invio della domanda predisposta.
|
Si informa che il 18 maggio, dalle ore 15:00, si svolgerà presso il Digital Innovation Hub Campania il workshop " La Trasformazione Digitale per la sostenibilità della Hitachi Supply Chain".
Nel corso del workshop saranno presentati i risultati, in forma aggregata, del Progetto pilota DIHitachi Supply Chain, coordinato dal Campania Digital Innovation Hub in collaborazione con la rete dei DIH di Confindustria. Unitamente alle evidenze emerse, in materia di digitalizzazione, dai Test Industria 4.0 effettuati presso le aziende target, saranno presentate possibili iniziative mirate a valorizzare la filiera del ferro-tranviario in un’ottica di trasformazione digitale.
Di seguito il programma dell'evento: defcampania dih-18maggio-v6.pdf|Visualizza dettagli
L'evento si svolgerà in forma ibrida. Maggiori informazioni ed i link per registrarsi dal vivo o da remoto sono disponibili qui: http://www.unindustria.na.it/servizi/campania-dih/ultime-news-ed-eventi/1529-la-trasformazione-digitale-per-sostenibilita-della-hitachi-supply-chain
|
Si informa che il prossimo 22 novembre, dalle 11.00 alle 13.00, si svolgerà a Roma presso il Binario F (via Marsala 29H) l'evento "Il Metaverso per la transizione digitale della manifattura", organizzato da Fondazione Mondo Digitale in collaborazione con Meta e Confindustria.
Il focus dell'incontro saranno le possibili applicazioni in campo manifatturiero del metaverso e delle tecnologie collegate, come ad esempio la realtà virtuale o aumentata e i digital twin.
L'evento sarà composto da una sessione introduttiva, con interventi di esperti, e da una sessione esperienziale, dove i partecipanti potranno provare con mano le applicazioni di queste tecnologie in una sessione guidata.
Si riporta di seguito il programma dettagliato dell'evento: Agenda - Metaverso per la transizione digitale della manifattura.pdf|Visualizza dettagli
La registrazione è possibile a questo link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-metaverso-per-la-transizione-digitale-della-manifattura-746084728507?aff=oddtdtcreator
Si informa che i posti sono limitati e che la partecipazione seguirà l'ordine di iscrizione.
Modificato il da Silvio La Torre 5A836EF4-B58D-1CC5-C125-84C700484B24 [email protected]
|
Il prossimo 19 luglio alle ore 10.30 si svolgerà a Roma il convegno “Economia dei dati e conoscenza. I Digital Innovation Hub (DIH) e Confindustria insieme per imprese connesse e digitali”.
A sei anni dalla costituzione del network dei DIH di Confindustria, questo appuntamento rappresenta il primo evento di livello nazionale dedicato ai DIH e alla presentazione delle attività ad oggi realizzate per promuovere tra le imprese la cultura del digitale.
Si parlerà di digitalizzazione, di trasferimento tecnologico, competenze e filiere con i Vice Presidenti di Confindustria Maurizio Marchesini e Agostino Santoni e il Presidente di 4.Manager Stefano Cuzzilla. Sono previsti inoltre gli interventi del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso e del Direttore Generale della DG Connect della Commissione europea, Roberto Viola.
Il convegno sarà anche l’occasione per presentare i risultati degli assessment della maturità digitale realizzati dai DIH, che hanno raggiunto capillarmente sul territorio le imprese, acquisendo un’approfondita conoscenza del loro livello di digitalizzazione e dei relativi fabbisogni.
L’evento può essere seguito sia in presenza presso la sede di Confindustria (Sala Pininfarina) sia in streaming attraverso il sito di Confindustria.
Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link
Programma evento 19 luglio 2023 - DEF.pdf|Visualizza dettagli
|
Si informa che il 23 novembre alle ore 10.30 si svolgerà un webinar, organizzato in collaborazione con Piccola Industria, dedicato ai Digital Innovation Hub di Confindustria.
L'obiettivo è far conoscere alle imprese come operano i DIH e i servizi offerti.
Il programma è disponibile a questo link https://www.confindustria.it/home/piccola-industria/eventi/dettaglio/PI_DIH
|
Si informa che nell’ambito del lavoro relativo al Chips Act dell’Unione Europea, la Commissione europea assieme agli Stati Membri ha avviato una consultazione con gli stakeholder sulla catena del valore europea dei semiconduttori. La consultazione consiste in due questionari, uno diretto alle aziende produttrici di semiconduttori e l’altro per le aziende utilizzatrici.
Questa consultazione segue quella lanciata a febbraio 2022 dalla Commissione europea e contribuirà alla definizione dei meccanismi di monitoraggio per prevedere future carenze di semiconduttori in Europa.
Il termine per la consultazione è l’11 novembre.
Maggiori informazioni e i link ai questionari sono disponibili a questo link: https://digital-strategy.ec.europa.eu/en/consultations/european-semiconductor-value-chain-consultation .
|
Si informa che il prossimo 20 dicembre 2023 dalle ore 12.00 alle ore 13.30, in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, si terrà un webinar sui “Programmi di lavoro annuali dell’Unione Europea sulla normazione (standardisation)”.
Interverrà la Dott.ssa Daniela Carosi del MIMIT - Direzione generale per il mercato, la concorrenza, la tutela del consumatore e la normativa tecnica - che fornirà informazioni sui Programmi di normazione annuali (Annual Work Programme for European Standardisation - AUWP) della Commissione Europea, dove vengono identificate le azioni prioritarie a livello europeo. La Commissione Europea, per perseguire queste finalità, ha recentemente istituito un Forum di Alto Livello (High Level Forum) che riunisce i rappresentanti degli Stati membri e delle organizzazioni nazionali ed europee di normazione tecnica. Il Forum ha l’obiettivo di contribuire alla definizione delle priorità dei programmi annuali e a rafforzare la rappresentanza degli interessi europei nelle sedi internazionali di produzione di norme tecniche.
Il MIMIT, quale componente del Forum di Alto Livello, ha istituito un gruppo di lavoro nazionale per mappare le esigenze di normazione rilevanti per l’economia italiana rispetto ai futuri programmi di normazione della Commissione Europea. Il gruppo di lavoro sarà una sede di dialogo e confronto continuo sulla standardizzazione.
Il webinar sarà anche la prima occasione per raccogliere eventuali esigenze o proposte di normazione del nostro Sistema associativo, in vista del Programma annuale di normazione della Commissione per il 2024.
Di seguito è possibile trovare il link per la registrazione: https://confindustria.zoom.us/webinar/register/WN_fPjxbn1uQjCDXbym1So5hw
|
Nell’ambito del progetto Monitor Legislativo, l’iniziativa di formazione promossa da Confindustria e SFC con il supporto di 4Manager, abbiamo organizzato un webinar di approfondimento sul Piano Transizione 5.0 e, in particolare, sulle novità introdotte dall’ultima legge di bilancio e sui chiarimenti forniti dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy attraverso le FAQ recentemente pubblicate.
Il webinar, aperto ad Associazioni e imprese, si terrà il prossimo 19 marzo alle ore 15.
Il programma dei lavori con il link e il QR-Code per l’adesione è disponibile al seguente link https://monitorlegislativo.confindustria.it/evento/legge-bilancio-2025-03-19/
Vi invitiamo a darne diffusione attraverso i vostri canali.
|
Cari colleghi, il link corretto da indicare per la registrazione al webinar in oggetto è questo
https://comunicazionepon.webex.com/weblink/register/r49f318eb29c8a125b19f917cc803dd8c
|
In vista dell’apertura del bando "Sostegno per l'autoproduzione di energia nelle PMI - FER", prevista per il 4 aprile, il MIMIT ha organizzato un webinar per illustrare la misura in dettaglio.
Il Webinar è aperto alle imprese e vi invitiamo a diffondere l’invito, ricordando che per partecipare è necessario iscriversi al seguente link
Registrazione di Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI-FER - Webex
|
Si apre oggi 8 aprile lo sportello per il contratto di sviluppo per le “Catene di approvvigionamento strategiche”, destinato a supportare gli investimenti nei seguenti ambiti produttivi:
- agroindustria
- design, moda e arredo
- sistema casa
- metallurgia e siderurgia
- meccanica strumentale, elettronica e ottica
- automotive
- treni, navi, aerei e industria aerospaziale
- chimica
- farmaceutica
Lo strumento è finanziato con 500 milioni di euro provenienti dal PNRR; sarà possibile presentare le domande fino al 10 giugno 2025 ed è prevista la creazione di una graduatoria.
Tutte le informazioni e la normativa sono disponibili sul sito di Invitalia
|