|
More
Hide
|
“The government has won the battle in terms of stemming the rout, but they’ve lost the war if you think of the bigger picture”
“The government has won the battle in terms of stemming the rout, but they’ve lost the war if you think of the bigger picture”
|
|
|
More
Hide
|
L'indice azionario Shanghai composite ha chiuso sopra i 4.000 punti per la prima volta in luglio. Dall'8 luglio, giorno in cui il Governo ha proibito alle società con partecipazioni azionarie superiori al 5% di vendere azioni, il principale indice azionario è rimbalzato del 14,5%, pur rimanendo del 22,2% al di sotto del picco del 12 giugno (5.166 punti).
L'indice azionario Shanghai composite ha chiuso sopra i 4.000 punti per la prima volta in luglio. Dall'8 luglio, giorno in cui il Governo ha proibito alle società con partecipazioni azionarie superiori al 5% di vendere azioni, il principale indice azionario è rimbalzato del 14,5%, pur rimanendo del 22,2% al di sotto del picco del 12 giugno (5.166 punti).
|
|
|
More
Hide
|
Con Confindustria, noi abbiamo realizzato uno studio sulle Conferenze dei servizi. Abbiamo scoperto che un’indagine nazionale sul campo non era mai stata fatta. Ne sono scaturite molte proposte che Confindustria sta presentando al Ministro Madia.
Con Confindustria, noi abbiamo realizzato uno studio sulle Conferenze dei servizi. Abbiamo scoperto che un’indagine nazionale sul campo non era mai stata fatta. Ne sono scaturite molte proposte che Confindustria sta presentando al Ministro Madia.
|
|
|
More
Hide
|
|
|
|
More
Hide
|
Prosegue il rimbalzo delle Borse cinesi dopo il drastico intervento dello Stato sul mercato: lo Shanghai composite index ha chiuso oggi con un +4,5% , che si aggiunge al +5,9% di ieri. Con metà dei titoli ancora sospesi dalla contrattazione il trading è limitato a solo il 53% del mercato.
Prosegue il rimbalzo delle Borse cinesi dopo il drastico intervento dello Stato sul mercato: lo Shanghai composite index ha chiuso oggi con un +4,5% , che si aggiunge al +5,9% di ieri. Con metà dei titoli ancora sospesi dalla contrattazione il trading è limitato a solo il 53% del mercato.
|
|
|
More
Hide
|
Chinese companies have found a guaranteed way to prevent investors from selling their shares: suspend trading.
Almost 200 stocks halted trading after the close on Monday, bringing the total number of suspensions to 745, or 26 percent of listed firms on mainland exchanges
The suspensions have locked up $1.4 trillion of shares, or 21 percent of China’s market capitalization, and are becoming increasingly popular as equity prices tumble. If not for the halts, a 28 percent plunge in the Shanghai Composite Index from its June 12 peak would probably be even deeper.
Chinese companies have found a guaranteed way to prevent investors from selling their shares: suspend trading. Almost 200 stocks halted trading after the close on Monday, bringing the total number of suspensions to 745, or 26 percent of listed firms on mainland exchanges The suspensions have locked up $1.4 trillion of shares, or 21 percent of China’s market capitalization, and are becoming increasingly popular as equity prices tumble. If not for the halts, a 28 percent plunge in the Shanghai Composite Index from its June 12 peak would probably be even deeper.
|
|
|
More
Hide
|
Il peso messicano ha toccato il minimo storico contro il dollaro, arrivando a essere scambiato a 15,83 contro 1 dollaro americano
Il peso messicano ha toccato il minimo storico contro il dollaro, arrivando a essere scambiato a 15,83 contro 1 dollaro americano
|
|
|
More
Hide
|
Un eccessivo e poco regolamentato uso della leva finanziaria da parte della moltitudine di piccoli operatori cinesi ha esposto la Borsa cinese a un ripiegamento brusco nel momento in cui le prime vendite hanno innescato i richiami dei margini di garanzia. Le autorità cinesi hanno messo in campo molte misure per riportare la calma ed evitare il panico tra gli operatori, oggi lo Shanghai composite ha chiuso a +2,4%, ma la perdita dal picco del 12 giugno è di poco inferiore al 30%
Un eccessivo e poco regolamentato uso della leva finanziaria da parte della moltitudine di piccoli operatori cinesi ha esposto la Borsa cinese a un ripiegamento brusco nel momento in cui le prime vendite hanno innescato i richiami dei margini di garanzia. Le autorità cinesi hanno messo in campo molte misure per riportare la calma ed evitare il panico tra gli operatori, oggi lo Shanghai composite ha chiuso a +2,4%, ma la perdita dal picco del 12 giugno è di poco inferiore al 30%
|
|
|
More
Hide
|
China stocks fell sharply again on Thursday, fighting off fresh moves by regulators to restore confidence and raising questions about how much more firepower Beijing can bring to bear before a full-scale panic sets in.
Chinese markets, which had risen as much as 110 percent from November to a peak in June, have collapsed at an incredibly rapid pace in since June 12, losing more than 20 percent in jaw-dropping volatility as money surges in and out of the market.
That drop has wiped out nearly $3 trillion in market capitalisation, more than the GDP of Brazil.
China stocks fell sharply again on Thursday, fighting off fresh moves by regulators to restore confidence and raising questions about how much more firepower Beijing can bring to bear before a full-scale panic sets in. Chinese markets, which had risen as much as 110 percent from November to a peak in June, have collapsed at an incredibly rapid pace in since June 12, losing more than 20 percent in jaw-dropping volatility as money surges in and out of the market. That drop has wiped out nearly $3 trillion in market capitalisation, more than the GDP of Brazil.
|
|
|
More
Hide
|
La banca centrale russa ha abbassato il tasso di riferimento di 100 punti base, all'11,50%, mettendo a segno il quarto taglio nel 2015, dopo che il tasso aveva raggiunto il livello del 17% in dicembre. Il ritmo a cui la politica monetaria sarà ulteriormente allentata nei prossimi mesi dipende dalla dinamica dei prezzi: l'inflazione ha frenato al 15,8% in maggio, dal picco del 16,9% di marzo.
La banca centrale russa ha abbassato il tasso di riferimento di 100 punti base, all'11,50%, mettendo a segno il quarto taglio nel 2015, dopo che il tasso aveva raggiunto il livello del 17% in dicembre. Il ritmo a cui la politica monetaria sarà ulteriormente allentata nei prossimi mesi dipende dalla dinamica dei prezzi: l'inflazione ha frenato al 15,8% in maggio, dal picco del 16,9% di marzo.
|
|