CALENDARIO CONFINDUSTRIA
24 APRILE – 1 MAGGIO 2021
MERCOLEDI’ 28/04: h 14.00 – Webinar “Tutela ambientale e illeciti nel settore dei rifiuti”, organizzato da Confindustria, Arma dei Carabinieri, Unione Industriali di Napoli, Confindustria Campania, Confindustria Puglia, Confindustria Basilicata, Confindustria Calabria, Confindustria Sardegna e Confindustria Sicilia – in streaming
Per registrarsi all’evento: http://www.unindustria.na.it/servizi/ambiente/ultime-news-ed-eventi/1415-tutela-ambientale-e-illeciti-nel-settore-del-ciclo-dei-rifiuti
(VITO GRASSI, Vice Presidente di Confindustria e Presidente del Consiglio delle Rappresentanze Regionali e per le Politiche di Coesione Territoriale di Confindustria)
MERCOLEDI’ 28/04: h 16.00 – Webinar “Rapporto 2020 sull’industria marchigiana”, organizzato dal Centro Sudi di Confindustria Marche – in streaming
Per registrarsi all’evento: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfNwhUUc-z1z9rgN85-TDiZy4IN20sluTCE9RqqmPifN_o62w/viewform
(MAURIZIO MARCHESINI, Vice Presidente di Confindustria per le Filiere e le Media Imprese)
GIOVEDI’ 29/04: dalle ore 16.50 – Nell’ambito del digital event “Recovery Plan. PNRR: sfide e opportunità per il sistema Italia”, organizzato da 24 Ore Eventi, Focus Lavoro (ore 16.50) e Focus Giovani (ore 17.50) – in streaming
Per seguire l’evento: https://virtualevent.ilsole24ore.com/recovery-plan/
(MAURIZIO STIRPE, Vice Presidente di Confindustria per il Lavoro e le Relazioni industriali, ore 16.50; GIOVANNI BRUGNOLI, Vice Presidente di Confindustria per il Capitale Umano, ore 17.50)
VENERDI’ 30/04: h 11.00 – Webinar “PNNR, dalle idee alla messa a terra dei progetti - Il settore rifiuti traccia la rotta”, organizzato da CONAI – in streaming
Per seguire l’evento: www.ricicla.tv
(MARIA CRISTINA PIOVESANA, Vice Presidente di Confindustria per l’Ambiente, la Sostenibilità e la Cultura)
----------------------------------------------
Area Comunicazione 23-04-2021
|
Roma, 9 aprile 2021
VACCINI: L’ACCORDO SUI PROTOCOLLI DEFINISCE LINEE DI INDIRIZZO UNITARIO A LIVELLO NAZIONALE. ORA LE IMPRESE POTRANNO DARE FORTE IMPULSO ALLA CAMPAGNA
“Un passo avanti importante che consentirà alle imprese di poter contribuire in modo concreto e in sicurezza alla campagna di vaccinazione”. Questo il commento di Confindustria in merito all’accordo siglato con le parti sociali, alla presenza del Ministro del lavoro e del Ministro della salute, in cui è stato definito sia il Protocollo per le vaccinazioni in azienda che l’aggiornamento di quello relativo alle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus siglato l’anno scorso. “Sono state definite linee di indirizzo unitario a livello nazionale, che delineano un quadro regolatorio univoco, in cui le imprese potranno collaborare attivamente alla realizzazione del piano vaccinale. E potranno farlo non solo mettendo a disposizione i propri spazi aziendali come hub vaccinali per l’intera popolazione ma, se riterranno, anche attuando piani vaccinali per i dipendenti, nel rispetto di regole e procedure definite nel Protocollo e nei documenti che questo richiama” – spiegava una nota dell’Associazione, chiarendo inoltre che “le aziende che non ritenessero di assumere direttamente l’onere organizzativo della procedura vaccinale, avranno la possibilità di ricorrere a forme convenzionali con strutture sanitarie private. Ora, quindi, non appena la disponibilità dei vaccini lo consentirà, sarà possibile dare un forte impulso alla campagna vaccinale e le circa 7500 imprese che si sono rese disponibili, potranno mettersi al fianco delle comunità per contribuire attivamente a questo grande sforzo che coinvolge l’intero Paese”.
Sul tema è intervenuto il Vice Presidente per il Lavoro e le Relazioni Industriali Maurizio Stirpe in un un’intervista al Corriere della Sera: “Con il protocollo che abbiamo firmato martedì sera siamo nelle condizioni di partire non appena l'autorità commissariale per l'emergenza Covid ci darà il via. Le aziende sono pronte ma in questa fase il vero problema è la scarsità dei vaccini” - ha detto. “Siamo orgogliosi di queste linee guida e Confindustria si è spesa con forza per arrivare al risultato. Quello firmato l'altro ieri sui vaccini in azienda è un'importante prova di maturità e responsabilità delle parti sociali” – ha osservato Stirpe, spiegando che “ci sono 400 imprese che stanno mettendo a disposizione i loro siti produttivi per le vaccinazioni di massa gestite dall'autorità sanitaria. Molte di più si erano candidate e l'autorità ha scelto le aree dove mancavano punti di riferimento logistici” – ha aggiunto.
SUSTAINABLE ECONOMY FORUM, BONOMI: PREOCCUPA LA SOSTENIBILITA’ SOCIALE. ITALIA PRIGIONIERA DI UNA VISIONE CHE NON RIESCE A CAMBIARE
L’emergenza sanitaria ha completamente modificato tutti gli orizzonti a livello globale mettendo in discussione gli equilibri in essere. Il rischio è una frattura insanabile nel tessuto sociale che tiene in piedi ogni comunità. Questo è l’allarme emerso al 'Sustainable Economy Forum', giunto alla terza edizione, promosso da San Patrignano e Confindustria, a cui hanno preso parte imprenditori, economisti di fama mondiale ed esponenti delle Istituzioni. "Il tema che più mi preoccupa, non solo come imprenditore ma come cittadino italiano - ha osservato il Presidente di Confindustria Carlo Bonomi aprendo l'appuntamento - è la sostenibilità sociale. Come Confindustria vorremmo che la bassa partecipazione al mercato del lavoro, la rottura dell'ascensore sociale malgrado la spesa pubblica rilevantissima, l'integrazione delle donne, dei giovani, delle famiglie provocassero nella politica e nelle istituzioni lo stesso giustificatissimo senso di emergenza permanente che ci vede impegnati a battere il Covid. Purtroppo, non ci sembra affatto che sia così". Secondo Bonomi in un quadro complessivamente difficile, aggravato dalla pandemia in corso, "l'emergenza sociale è quella più difficile da affrontare. Le oltre 110.000 vittime del Covid in Italia finora, sono una cifra devastante ma - ha argomentato – è ugualmente spaventoso che l'Italia ci avesse messo sei anni per realizzare 850.000 occupati in più mentre nel solo 2020 ne abbiamo persi oltre la metà, malgrado il cosiddetto blocco dei licenziamenti. A perdere il lavoro - ha evidenziato il Presidente - sono stati ancora una volta i giovani, le donne, e i titolari di contratti a tempo, mentre si sono aggiunti un milione di poveri assoluti". Ora quindi, secondo Bonomi, serve "una revisione generale dell'intervento dello Stato e di alcuni pilastri fondamentali" come "una modifica dell'offerta formativa pubblica, una revisione generale della sanità; una reimpostazione della previdenza e anche le entrate fiscali vanno sottoposte a una revisione profonda e organica". Il Presidente Bonomi si è detto invece "ottimista" sulla sostenibilità ambientale e sulla transizione tecnologica e digitale che affronta il nostro Paese, anche se occorre inserirle in una cornice normativa chiara. Nel corso dell’evento è intervenuta anche la Vice Presidente Maria Cristina Piovesana che ha riaffermato il ruolo centrale delle imprese come strumento di democrazia e di inclusione sociale: "Confindustria – ha affermato - sente forte la responsabilità di dare il proprio contributo alle Istituzioni per politiche orientate alla crescita sostenibile e alla creazione di benessere diffuso”.
DL SOSTEGNI: INNOVAZIONI APPREZZABILI, MA RAFFORZARE L’AZIONE SU COSTI FISSI E LIQUIDITA’.
Nel DL sono presenti "alcune innovazioni apprezzabili ma hanno un perimetro d'azione limitato nonostante le ingenti risorse impiegate”. Così il Direttore Generale Francesca Mariotti nel corso dell’audizione sul Dl Sostegni. Due le priorità evidenziate dalla DG: “accelerare la campagna vaccinale e proseguire nella politica di sostegno, con gli opportuni adattamenti e ampliamenti che riguardano rispettivamente i costi fissi e l’emergenza liquidità delle imprese”. Tra le novità positive evidenziate: “il superamento del criterio dei codici Ateco e l'innalzamento della soglia di accesso da 5 a 10 milioni di fatturato ma – ha avvertito la DG - il sistema rimane ancora ‘non mirato’ a sostenere le imprese che hanno subito le maggiori perdite e che hanno più impatti occupazionali". In particolare Mariotti ha sottolineato l’assenza dal DL delle misure per favorire la liquidità e per rafforzare la struttura patrimoniale delle imprese, pertanto la DG ha indicato la necessità di varare "nell'immediato" quattro misure per allentare le tensioni finanziarie: "Modificare le regole in materia di Iva sui corrispettivi non incassati; favorire un più ampio ricorso alla compensazione dei crediti e debiti fiscali; prolungare la moratoria dei debiti delle Pmi scongiurando il rischio di riclassificazione non performing delle esposizioni sospese; allungare i tempi di restituzione dei finanziamenti garantiti da sei anni a non meno di quindici modificando il Temporary Framework sugli aiuti di stato". Nel corso dell’Audizione la DG, ricordando il calo di 945 mila occupati subito nell'anno della pandemia l'Italia e con il Pil che sarà debole anche nel secondo trimestre, ha evidenziato la necessità prorogare la misura sul lavoro agile emergenziale: “Scade il 30 aprile ma occorre arrivare almeno fino al 30 settembre, quando auspicabilmente sarà raggiunta l’immunità di gregge”.
Guarda l’intervento del Presidente Bonomi al Forum di San Patrignano
https://bit.ly/3dMckQt
Leggi il comunicato sull’accordo su protocolli e l’intervista di Stirpe al Corriere della Sera
https://bit.ly/320wFw0
https://bit.ly/2PSrZpf
Leggi l’Audizione di Confindustria sul DL Sostegni
https://bit.ly/3g3Mt98
|
CALENDARIO CONFINDUSTRIA
17 – 24 APRILE 2021
LUNEDI’ 19/04: h 10.00 – Webinar “La campagna vaccinale del Gruppo Hitachi”, organizzato da Unione Industriali di Napoli – in streaming
Per seguire l’evento: https://unindustrianapoli.webex.com/unindustrianapoli-it/j.php?MTID=me2bd98f16870a28d17e67558b446fefd
(VITO GRASSI, Vice Presidente di Confindustria e Presidente del Consiglio delle Rappresentanze Regionali e per le Politiche di Coesione Territoriale di Confindustria)
MARTEDI’ 20/04: h 10.00 – Evento Inps – Comitato Regionale per la Campania “Rendiconto sociale 2017-2019. Focus 2020 sulle prestazioni Covid-19” – in streaming
Per seguire l’evento:https://bit.ly/32obKDb
(VITO GRASSI, Vice Presidente di Confindustria e Presidente del Consiglio delle Rappresentanze Regionali e per le Politiche di Coesione Territoriale di Confindustria)
MARTEDI’ 20/04: h 17.30 – Incontro “Il Mezzogiorno alla prova del Next Generation EU”, organizzato da Fondazione Mezzogiorno Europa e Corriere del Mezzogiorno – in streaming
Per seguire l’evento: www.corrieredelmezzogiorno.it - https://www.facebook.com/corrieredelmezzogiorno/
(VITO GRASSI, Vice Presidente di Confindustria e Presidente del Consiglio delle Rappresentanze Regionali e per le Politiche di Coesione Territoriale di Confindustria)
MERCOLEDI’ 21/04: h 11.30 – Convegno “Adolescenti senza ristori. La prossima sfida per educatori, istituzioni e imprese”, organizzato da Mediatyche – in streaming
Per iscriversi all’evento: https://zoom.us/webinar/register/WN_BIlmwz-TSjG2HeI_zUUwAw
(CARLO ROBIGLIO, Vice Presidente Confindustria e Presidente P.I. di Confindustria)
GIOVEDI’ 22/04: h 09.30 – Terza edizione di “Innovation Days – La fabbrica del futuro”, organizzata da Il Sole 24 Ore e Confindustria con il supporto di SFC-Sistemi Formativi Confindustria e il contributo di 4.Manager. Prima tappa del roadshow: Lombardia – in streaming
Per registrarsi e seguire l’evento: https://eventi.ilsole24ore.com/id2021/lombardia/
(MAURIZIO MARCHESINI, Vice Presidente di Confindustria per le Filiere e le Media Imprese)
VENERDI’ 23/04: h 10.00 – Webinar “Il Piano Europeo per un’Economia circolare. Obiettivo 2050”, organizzato da Parlamento Europeo - Ufficio in Italia in collaborazione con Askanews – in streaming
Per seguire l’evento: https://www.facebook.com/PEItalia - https://www.facebook.com/askanews/
(MARIA CRISTINA PIOVESANA, Vice Presidente di Confindustria per l’Ambiente, la Sostenibilità e la Cultura)
VENERDI’ 23/04: h 15.00 – Convegno on line “Semplificazione per il rilancio del Paese e per la modernizzazione della Pubblica Amministrazione”, organizzato da Consiglio Nazionale Ingegneri – in streaming
Per iscriversi all’evento è necessario inviare mail a: [email protected]
(FRANCESCA MARIOTTI, Direttore Generale di Confindustria)
VENERDI’ 23/04: h 15.00 – XII Congresso Nazionale Anp “Obiettivo futuro. La scuola rilancia l’Italia” – in streaming
Per seguire l’evento: https://www.anp.it/2021/04/13/xii-congresso-nazionale-anp-il-programma-dei-lavori/
(GIOVANNI BRUGNOLI, Vice Presidente di Confindustria per il Capitale Umano)
VENERDI’ 23/04: h 16.30 – Premio Campiello – Campiello Giovani 2021 – in streaming
Per seguire l’evento: http://www.premiocampiello.org/confindustria/campiello/istituzionale.nsf/($linkacross)/5D55D58F2D319F8FC12586B500528588?opendocument
(RICCARDO DI STEFANO, Vice Presidente Confindustria e Presidente G.I. di Confindustria)
----------------------------------------------
Area Comunicazione 16-04-2021
|
CALENDARIO CONFINDUSTRIA
3 – 10 APRILE 2021
MERCOLEDI’ 07/04: h 11.30 – Assemblea Confindustria Brindisi – in streaming
Per seguire l’evento: https://zoom.us/j/98868129013?pwd=Y1NZVklTei91Q3I3RjM0Y0xsUW5IZz09
(CARLO BONOMI, Presidente Confindustria – video messaggio)
GIOVEDI’ 08/04: h 09.00 – Sustainable Economy Forum – Web conference, promosso da Confindustria e San Patrignano – in streaming
Per registrarsi all’evento: https://forum.sanpatrignano.org/it/ - L’evento si potrà seguire anche sul sito di Confindustria https://www.confindustria.it/home
(CARLO BONOMI, Presidente Confindustria – video messaggio; MARIA CRISTINA PIOVESANA, Vice Presidente di Confindustria per l’Ambiente, la Sostenibilità e la Cultura)
SABATO 10/04: h 10.00 – Presentazione del Rapporto di previsione del Centro Studi Confindustria “Liberare il potenziale italiano. Riforme, imprese e lavoro per un rilancio sostenibile” – in streaming
Per seguire l’evento: https://www.confindustria.it/home
(CARLO BONOMI, Presidente Confindustria)
----------------------------------------------
Area Comunicazione 02-04-2021
|

Roma, 23 aprile 2021
PNRR: SERVE VISIONE STRATEGICA SU FILIERE CENTRALI DELLA MANIFATTURA. L’ITALIA E L’EUROPA RISCHIANO DI RESTARE INDIETRO
Il quadro macroeconomico proposto dal Documento di Economia e Finanza, le misure più urgenti per le imprese e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Questi i temi al centro dell’incontro tra il Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, e il Presidente del Consiglio, Mario Draghi. “Gli effetti della pandemia sull’economia, sul lavoro e sui redditi sono diseguali nel mondo e tra Paesi avanzati. In questo quadro, l’Europa rischia di restare indietro e l’Italia più indietro dell’Europa stessa” - cosi Confindustria in una nota diffusa dopo l’incontro.
“Per un anno Confindustria ha sottolineato l’esigenza di coinvolgere tutte le forze economiche e sociali per convogliare l’ingente mole di risorse europee su finalità credibili e condivise. Ma il tempo per le imprese è trascorso invano e ora, nel confermare la disponibilità a collaborare con il Governo, Confindustria – ha proseguito la nota - pone l’accento su tre punti cruciali: il Def; il secondo tema riguarda le necessità più urgenti per le imprese: liquidità, patrimonializzazione, ristori, lavoro; Il terzo tema riguarda il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza di cui non si conoscono ancora i dettagli. Confindustria ribadisce alcuni auspici di ordine generale, già formulati al Governo precedente. Un sistematico coinvolgimento delle parti sociali nell’attuazione del Piano, in linea con le indicazioni europee; una governance del Piano snella, la cui cabina centrale presso il MEF si occupi non solo della gestione dei flussi finanziari e rendicontazione dei progetti, ma dia supporto operativo alla gestione del PNRR; e infine serve una visione industriale strategica. Nel precedente PNRR non mancavano solo cronoprogrammi, costi e impatti, come invece richiedono le guidelines europee. Mancava qualunque approfondimento per le filiere centrali della nostra manifattura, automotive, siderurgia, componentistica, automazione industriale, chimica, farmaceutica, tessile-moda, alimentare. Così come era del tutto assente – ha aggiunto Confindustria - l’obiettivo di aumento della concorrenza e della produttività, due temi strettamente correlati tra loro perché la produttività negativa che l’Italia registra da 25 anni”.
PNRR: SAREBBE UN GRAVE ERRORE NON PROROGARE IL SUPERBONUS 110% . IL GOVERNO DEVE PUNTARE SUL MANIFATTURIERO
“Dalle indiscrezioni che circolano sul PNRR, sembra che da parte del Governo non ci sia la volontà di prorogare la misura del Superbonus 110% fino a dicembre 2023. Sarebbe un gravissimo errore perché danneggerebbe il settore delle costruzioni, che è volano dell’economia ed è ad alta intensità di occupazione. La proroga è necessaria, tanto più che il Superbonus è partito in ritardo viste le complessità amministrative”. Così Emanuele Orsini, Vice Presidente di Confindustria per il credito, la finanza e il fisco. “Una scelta miope quanto incomprensibile perché penalizza fortemente il settore manifatturiero. Invece di destinare ancora una volta ingenti risorse ad Alitalia, il Governo dovrebbe puntare sull’industria, l’unica ad aver reagito ai colpi della crisi e che continua a sostenere il Paese” – ha sottolineato Orsini. “Il Superbonus 110% è una misura che, con l’ammodernamento del patrimonio immobiliare del Paese, consente di raggiungere gli obiettivi di transizione ecologica previsti dal PNRR”- ha concluso il Vice Presidente.
LAVORO: NON HA SENSO SPOSTARE ANCORA Il TERMINE PER I LICENZIAMENTI. AZZERARE I CONTATORI E TOGLIERE I TICKET
“Si pensa di mettere tutto il sistema sotto una bolla pensando che poi, finita la pandemia, tutto ritorni come prima. Ma non sarà così”. Questo il commento del Vice Presidente Maurizio Stirpe, in un’intervista a La Stampa, dopo l’incontro con il Ministro Orlando, in cui i sindacati hanno chiesto un’ulteriore proroga del blocco dei licenziamenti fino al 31 ottobre. “Si teme uno tsunami occupazionale. Ma noi non abbiamo questa percezione” - ha spiegato Stirpe. “Pertanto non riusciamo a capire le ragioni per cui si debba modificare un provvedimento che già prevede uno sblocco graduale e che è stato assunto non più tardi di un mese fa”. E, rispondendo al segretario della CGIL Maurizio Landini, il Vice Presidente ha aggiunto: “noi siamo pronti a vaccinare e nessuno ha detto che vuole licenziare”. Quindi Maurizio Stirpe ha proposto una soluzione: “se si vuole fare di più basta azzerare i contatori della cig, in modo da assicurare ad ogni azienda 52 settimane di cassa integrazione, e togliere i ticket”. In questo modo, secondo il Vice Presidente, cadrebbe qualunque alibi, perché un’impresa che ha la possibilità di usufruire di ulteriori 52 settimane, non avrebbe motivo di licenziare un lavoratore non avendo altri costi a cui far fronte.“ Credo che questa modalità di cambiare continuamente le cose e spostare sempre i paletti avanti e indietro, ingeneri solo confusione, ci faccia perdere tempo e distolga l'attenzione dal problema dei problemi: la riforma degli ammortizzatori sociali” - ha fatto notare Stirpe.
CONFINDUSTRIA: BONOMI NOMINA RENZO ROSSO DELEGATO PER L’ECCELLENZA, BELLEZZA E GUSTO DEI MARCHI ITALIANI
Il Presidente di Confindustria Carlo Bonomi ha nominato Renzo Rosso, fondatore e presidente del Gruppo OTB, Delegato dell’Associazione per Eccellenza, Bellezza e Gusto dei Marchi Italiani. La delega a Renzo Rosso si aggiunge a quelle già affidate dal Presidente Bonomi lo scorso giugno a Gianfelice Rocca come Advisor per le Life Sciences, Stefan Pan come Delegato per l’Europa e Aurelio Regina per l’Energia. “L’industria italiana è riconosciuta in tutto il mondo per le sue caratteristiche di eccellenza in termini di design, cura, qualità dei materiali e delle lavorazioni. Un’immagine delle nostre produzioni – ha affermato il Presidente di Confindustria Carlo Bonomi – che alimenta e veicola allo stesso tempo l’amore per l’Italia e l’attrattività del nostro Paese. Sono fiero di poter contare sull’energia e il pragmatismo di Renzo Rosso che, con la sua storia imprenditoriale di assoluto successo e prestigio internazionale, sarà un valido ambasciatore dei marchi italiani e offrirà un contributo significativo alle scelte strategiche e non più rinviabili che tutti noi siamo chiamati a prendere per il rilancio della nostra economia, in Europa e nel mondo”. “Il Made in Italy è un asset fondamentale del nostro Paese – ha aggiunto il neodelegato di Confindustria Renzo Rosso – e chi le dà valore sono le tante realtà imprenditoriali che portano avanti una tradizione unica e irripetibile. Ringrazio il Presidente Bonomi per la fiducia, sono pronto a dare il mio contributo e la mia esperienza, e conto sul supporto dei tanti marchi di prestigio italiani”.
B20: INSEDIATO L’INTERNATIONAL ADVOCACY CAUCUS. COORDINANO MARCEGAGLIA ED ELKANN. BESOS E AMBANI TRA I MEMBRI
Valorizzare il ruolo delle donne attraverso la creazione di un nuovo ambiente di lavoro e affrontare la sfida del cambiamento climatico. Queste i due temi cardine al centro del primo incontro dell’International Advocacy Caucus (IAC), l’organismo internazionale del B20 la cui nomina, dopo quella dell’Advisory Board, completa la governance del più autorevole fra gli Engagement Group istituiti dal G20. A coordinare questo gruppo insieme alla Chair del B20, Emma Marcegaglia, sarà John Elkann, Chairman e CEO EXOR N.V. e Stellantis Group. “Con l’International Advocacy Caucus, il B20 Italy 2021 completa la propria governance inserendo profili internazionali di altissimo livello. La sua prima riunione ha luogo esattamente tre mesi dopo l’avvio ufficiale dei lavori il 20,21 gennaio. Sono fiera del percorso fin qui svolto e sono certa che raggiungeremo gli obiettivi che ci siamo prefissi con la formulazione di proposte concrete per il G20, a partire dall’impiego, le donne e i cambiamenti climatici. La visione e l’esperienza delle donne e degli uomini che compongono il Caucus sarà fondamentale". Così Emma Marcegaglia, B20 Chair.
B20, SALUTE: INNOVAZIONE E COOPERAZIONE PUBBLICO PRIVATO AL CENTRO DEL PRIMO INCONTRO TRA IL MINISTRO SPERANZA E LA TASK FORCE
Più innovazione, non solo tecnologica, ma anche regolatoria, e nuovi modelli di collaborazione tra pubblico e privato che mettano al centro i pazienti. È questa la linea che emerge sia dalle voci governative che da quelle delle imprese e del mondo accademico durante il primo B20-G20 Dialogue, ospitato dalla Task Force Health & Life Sciences del B20, l'engagement group ufficiale G20 riservato alle imprese con oltre 1000 delegati delle maggiori aziende globali. L'evento digitale, organizzato dalla Task Force guidata dal Chair Sergio Dompé, ha visto la partecipazione di Emma Marcegaglia Presidente del B20, del Ministro della Salute Roberto Speranza e del Ministro della Salute indonesiano Budi Gunadi Sadikin, che nel 2022 ospiterà il G20. “Dagli interventi del Ministro Roberto Speranza e del Ministro Sadikin è emerso con chiarezza che per uscire dalla crisi, le partnership tra pubblico-privato e i pazienti sono al centro di una visione della Salute integrata condivisa sia da governi che dalle imprese – ha sottolineato Sergio Dompe’. Un altro punto fondamentale è l’importanza dell’ecosistema che unisce i tanti attori dell’innovazione. Con Emma Marcegaglia, con i Co-Chair che mi affiancano e la Task Force tutta, il B20 sta lavorando affinché per consegnare ai leader del G20 soluzioni che rendano permanente la fenomenale accelerazione nella ricerca e sviluppo che ci ha permesso di avere vaccini in meno di un anno invece che in un decennio”.
Leggi il comunicato stampa sull’incontro con Draghi sul PNRR e sul Superbonus 110% e l’audizione sul Def
https://www.confindustria.it/notizie/dettaglio-notizie/carlo-bonomi-incontra-il-presidente-del-consiglio-mario-draghi
https://www.confindustria.it/notizie/dettaglio-notizie/DEF-in-linea-con-le-nostre-previsioni-sul-PNRR-Italia-si-gioca-il-futuro
https://www.confindustria.it/home/media/comunicati-stampa
Leggi l’intervista di Stirpe a la Stampa
https://bit.ly/3xic8kS
Leggi il comunicato sulla nomina di Renzo Rosso a delegato del Presidente per l’eccellenza, la bellezza e il gusto dei marchi italiani
https://bit.ly/3tLilnc
Leggi le ultime notizie sul B20
https://www.confindustria.it/home/media/comunicati-stampa
|
CALENDARIO CONFINDUSTRIA
10 – 17 APRILE 2021
SABATO 10/04: h 10.00 – Presentazione del Rapporto di previsione del Centro Studi Confindustria “Liberare il potenziale italiano. Riforme, imprese e lavoro per un rilancio sostenibile” – in streaming
Per seguire l’evento: https://www.confindustria.it/home
(CARLO BONOMI, Presidente Confindustria; MAURIZIO STIRPE, Vice Presidente di Confindustria per il Lavoro e le Relazioni industriali)
MERCOLEDI’ 14/04: h 11.00 – In occasione del Webinar Lettura Jean Monnet 2021 – “Imprese e politica industriale per il post-Covid”, organizzato da Università di Parma – in streaming
Per seguire l’evento: www.unipr.it
(MAURIZIO MARCHESINI, Vice Presidente di Confindustria per le Filiere e le Media Imprese)
GIOVEDI’ 15/04: h 10.00 – Webinar “Le competenze per la Transizione 4.0”, organizzato da Confindustria Lombardia – in streaming
Per registrarsi all’evento, inviare mail a: [email protected]
(GIOVANNI BRUGNOLI, Vice Presidente di Confindustria per il Capitale Umano)
---------------------------------------------
Area Comunicazione 09-04-2021
|
Roma, 30 aprile 2021
PNRR: SULLE RIFORME COINVOLGERE LE IMPRESE. TRASFORMAZIONE POSSIBILE MA SERVE PARTNERSHIP PUBBLICO PRIVATO
“In Italia siamo tutti molto presi a valutare le singole misure e le risorse da destinare ai vari capitoli. Invece il Recovery Plan deve diventare uno strumento di trasformazione del Paese, dell'economia e dello Stato”. Queste le prime considerazioni espresse dal Presidente di Confindustria Carlo Bonomi, in un’intervista con Federico Fubini sul Corriere della Sera, a seguito della presentazione del PNRR alle Camere del Premier Mario Draghi. “La sfida, adesso, è riuscire a trasformare l'Italia in un Paese moderno, efficiente, aperto e inclusivo”. Per questo il Presidente Bonomi ha posto la questione centrale delle riforme, determinanti per scaricare a terra le risorse del Recovery Plan.
“Le riforme già ben definite sono 5 su 47” – ha spiegato Bonomi, aggiungendo che “due aree, quelle sulla pubblica amministrazione e sulla giustizia civile, sono abbastanza declinate. Le altre non ancora. Il primo capitolo da cui partire sono le semplificazioni, per le quali ci sarà un decreto il mese prossimo. Per 25 anni ci è sempre stato detto che non c'erano risorse per sostenere i costi sociali delle riforme. Ora le abbiamo. Quel che manca nel testo è la partnership pubblico-privato e uno dei nodi che più desta preoccupazione nel documento sul Recovery Fund è il mancato coinvolgimento delle imprese - ha osservato Bonomi nel corso del colloquio. “Credo che sia nell'interesse del presidente Draghi aprire su questo un'interlocuzione con il settore privato: lo svincola da chi vuole solo lo status quo. Il punto del piano è mettere risorse pubbliche perché facciano da leva agli investimenti privati. Ecco perché dobbiamo capire come il Governo intende eseguire le riforme. Infatti, se poi le imprese non capiscono e non condividono, gli investimenti privati non arrivano, l'Italia non diventa attrattiva, il Pil cresce meno, abbiamo meno occupati e quindi il debito è meno sostenibile”.
L’intervista ha affrontato anche il capitolo lavoro e l’intenzione del Ministro Orlando di puntare sui centri per l'impiego e la cassa integrazione. Un’impostazione che Confindustria non condivide. “Usciremo da questa crisi in un mondo completamente cambiato, anche se molti pensano che dopo si riparta da dove eravamo prima” - ha spiegato Bonomi. “Si cerca di difendere il lavoro dov'era e com'era, ma non sarà più così. Questo Paese non ha mai fatto delle vere politiche attive del lavoro, salvo quelle legate al reddito di cittadinanza, che non hanno mai funzionato”. E, secondo il Presidente, non è certo assumendo nella pubblica amministrazione che si risolve il problema: “Se l'obiettivo è aiutare cittadini e imprese di fronte alla burocrazia, siamo fuori strada. Possiamo mettere tutti i miliardi che vogliamo in quest'area del Recovery, ma il mondo del lavoro rimane ingessato”.
LAVORO: RIFORMARE POLITICHE ATTIVE E AMMORTIZZATORI. PER ORA L’UNICA PROPOSTA SUL TAVOLO E’ QUELLA DI CONFINDUSTRIA
“La richiesta di impostare delle politiche attive che funzionino una volta per tutte non è proporre schemi vecchi e superati, anzi. Si tratta di prendere atto del fallimento delle iniziative che in questi anni sono state avviate per rendere il nostro mercato del lavoro più inclusivo. Senza cooperazione fra pubblico e privato non si risolvono i problemi”. Così il Vicepresidente di Confindustria per il lavoro e le relazioni industriali Maurizio Stirpe risponde al Ministro Orlando, che dagli studi di La 7 ha definito la posizione del Presidente di Confindustria Carlo Bonomi, espressa al Corriere della sera, come uno schema dei secoli passati. “I dati parlano chiaro: il collocamento pubblico non funziona e sperare che i navigator risolvessero il problema è stata una illusione. Se i centri per l'impiego, fatte le debite eccezioni, non hanno rapporti con le imprese del territorio, domanda e offerta non si incontreranno mai. Liquidare con una battuta un tema che dovrebbe essere in cima alle priorità del Paese non fa che aumentare una polemica sterile – ha proseguito Stirpe. Le imprese hanno proposto delle soluzioni sia per le politiche attive che per gli ammortizzatori sociali. Il Presidente Bonomi ha voluto solo rimarcare la disponibilità di Confindustria a disegnare un sistema che semplifichi l'assunzione e la ricollocazione dei lavoratori. Credo che questa disponibilità andrebbe accolta, e non stigmatizzata. D’altronde, l’unica proposta che c’è sul tavolo in tema di ammortizzatori e politiche attive del lavoro è quella di Confindustria e su questa il ministero ancora non ha dato alcun riscontro. Con un approccio ideologico perdiamo tutti e non si va lontano”.
CSC, CONGIUNTURA FLASH: L’ECONOMIA ITALIANA INTRAVEDE LA RISALITA DALLA CRISI. NEL III TRIMESTRE PIL CON SEGNO POSITIVO
"In Italia sono iniziati da aprile i primi allentamenti delle restrizioni antiCovid. Questo condurrà nel secondo trimestre a un piccolo segno positivo del Pil, dopo la lieve contrazione nel primo (-0,4%). Si conferma lo scenario in cui un forte rimbalzo si avrà nel 3° trimestre, grazie alla crescita delle vaccinazioni anche se, nonostante il loro ritmo sia accelerato, restano rischi al ribasso". Questa la sintesi che si legge nell’analisi mensile del CsC Congiuntura Flash. "Dall’imponente piano NG-EU, ai nastri di partenza, arriverà un sostegno alla ripresa già nella seconda metà del 2021. Rimane ampio il gap tra servizi e manifattura. Nell’industria il PMI è salito a 59,8 a marzo e la produzione è stimata in crescita già nel 1° trimestre (+1,0%), pur con forte eterogeneità settoriale. Il nodo restano i servizi, dove l’attività è ancora in flessione (PMI sceso a 48,6); la graduale riapertura, nelle prossime settimane, di diverse attività terziarie induce a prevedere un progressivo ritorno in territorio positivo. Anche gli occupati sono in calo: da febbraio 2020 a marzo 2021 si è registrata una riduzione pari a 896mila unità.
MEZZOGIORNO: COSTRUIRE IL MEDITERRANEO, NEL PROGETTO DI CONFINDUSTRIA AL CENTRO L’ECONOMIA DEL MARE
Affermare l’importanza strategica dell’economia del mare per fare dell’Italia una piattaforma logistica del Mediterraneo. È questo l’obiettivo del progetto di Confindustria che ha prodotto una prima proposta in occasione del Pnrr e sarà completato entro il 2021, coinvolgendo le rappresentanze settoriali e territoriali. Il Piano nazionale affronterà le criticità che frenano lo sviluppo del mare e proverà a piantare i pilastri di una politica di settore: pianificazione infrastrutturale, riforme istituzionali, politica industriale e fiscalità capace di attrarre e stimolare investimenti. Al fianco delle linee trasversali, un’attenzione territoriale specifica è riservata al Mezzogiorno, nella convinzione che “qualsiasi prospettiva di ripartenza per l’Italia passa attraverso la risoluzione dello storico divario fra il Sud e il resto del Paese e, sempre più, tra le diverse aree del Sud”. Per questo le 8 Confindustrie meridionali hanno lavorato al progetto ‘Costruire il Mediterraneo’ che si propone di fare del Sud un sistema unitario di promozione dello sviluppo. Un Southern Range logistico euromediterraneo competitivo, green, sostenibile e socialmente inclusivo. Concretamente si tratta di una messa in rete del Mezzogiorno partendo dall’integrazione delle Zes e dei relativi porti che, in questa chiave, possono divenire “potenziali nodi territoriali di sviluppo anche per le aree interne”.
“Le nostre coste e l’economia del mare sono una risorsa da cui partire per mettere in connessione e rendere competitivi i territori e attrarre investimenti. La logistica e i trasporti sono vitali per l’economia e determinanti nei processi produttivi” - ha affermato Natale Mazzuca, Vicepresidente di Confindustria per l’Economia del mare. “Investire nelle aree meridionali e nella risorsa mare è fondamentale per un progetto unitario di ripresa del Paese. In questa fase di crisi le otto Confindustrie regionali del Sud si sono messe insieme, decise a integrare i sistemi portuali, tra di loro e con il Centro-Nord, e a ragionare in una visione di sistema paese e di coesione nazionale” – ha detto Vito Grassi, Presidente del Consiglio delle Rappresentanze regionali e per le Politiche di coesione territoriale.
EXPO DUBAI: LUOGO PER RINASCITA INTERNAZIONALE, ITALIA SIA PROTAGONISTA
“L'Expo di Dubai sarà un'occasione di rilancio e di ripartenza. La pandemia ha messo in evidenza le debolezze dei mercati internazionali, anche per questo l'Esposizione deve diventare per l'Italia un’opportunità di rinascita, che dia modo al nostro paese di essere rappresentato in tutta la sua bellezza. Per noi imprenditori sarà molto importante portare il bagaglio delle nostre conoscenze, delle nostre competenze, del nostro Made in Italy”. Così la Vice Presidente per l’Internazionalizzazione Barbara Beltrame Giacomello in un’intervista al Giornale di Vicenza al rientro dalla missione a Dubai con il Ministro Di Maio per la presentazione del Padiglione Italia. “Il nostro dialogo con il Commissariato Generale per l’Italia ad Expo Dubai è intenso e vogliamo essere protagonisti di questa vetrina internazionale e, di concerto con il Commissariato, stiamo promuovendo la più ampia partecipazione possibile delle imprese italiane. L’Esposizione Universale – ha continuato Beltrame – costituisce un’occasione di ricongiungimento e di ricostruzione dei rapporti con tutti i Paesi partecipanti. Expo sarà il luogo per creare quelle connessioni con le delegazioni dei paesi presenti a Dubai, che potranno consentire alle nostre imprese di affermarsi in un contesto ancora più ampio. Possiamo e dobbiamo cogliere le opportunità di Expo per una rinascita internazionale dell’Italia”.
Leggi l’intervista di Bonomi al Corriere della Sera
https://bit.ly/3eOGmDM
Leggi la congiuntura flash
http://bit.ly/CF_apr21
Leggi le interviste di Grassi e Mazzuca sul Sole24Ore e sul Mattino
https://bit.ly/3eGR8f2
|
CALENDARIO CONFINDUSTRIA
1 - 8 MAGGIO 2021
LUNEDI’ 03/05: h 12.00 – Web Event “Recovery PA: la transizione burocratica nel PNRR”, organizzato da AC Advocacy&Communication Srl – in streaming
Per seguire l’evento: https://www.lachirico.it/recoverypa3maggio/ - Password: chiricopnrr
(MAURIZIO MARCHESINI, Vice Presidente di Confindustria per le Filiere e le Media Imprese)
MARTEDI’ 04/05: h 10.30 – Presentazione del libro “Il futuro dei sistemi portuali italiani” di Pietro Spirito, organizzata da Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” – Dipartimento di Architettura e Disegno industriale – in streaming
Per accreditarsi all’evento inviare mail a [email protected]
(VITO GRASSI, Vice Presidente di Confindustria e Presidente del Consiglio delle Rappresentanze Regionali e per le Politiche di Coesione Territoriale di Confindustria)
da MERCOLEDI’ 05/05 a VENERDI’ 07/05 – “ITS POP DAYS”, organizzati da Confindustria, Umana e Indire (Istituto nazionale Documentazione Innovazione Ricerca educativa) – in streaming
Per seguire l’evento: www.confindustria.it
(GIOVANNI BRUGNOLI, Vice Presidente di Confindustria per il Capitale Umano – 05/05 ore 10.30 e 07/05 ore 10.30)
MERCOLEDI’ 05/05: h 10.30 – Presentazione del Rapporto COTEC-BEI “The Digitalisation of SMEs in Italy” – in streaming
Per registrarsi all’evento: https://cotec.it/eventi-cotec/
(LUIGI GUBITOSI, Vice Presidente di Confindustria per il Digitale)
MERCOLEDI’ 05/05: h 11.00 – Primo incontro dell’Osservatorio Imprese Estere di Confindustria e Luiss “Le imprese estere in Italia al tempo del Covid: spunti di resilienza” – in streaming
Per accreditarsi all’evento inviare mail a [email protected]
(BARBARA BELTRAME, Vive Presidente di Confindustria per l’Internazionalizzazione)
MERCOLEDI’ 05/05: h 17.00 – Assemblea Piccola Industria di Confindustria Brescia “La sfida della formazione professionale: una leva per la ripartenza?” – in streaming
Per registrarsi all’evento scrivere mail entro il 4 maggio a [email protected]
(CARLO ROBIGLIO, Vice Presidente Confindustria e Presidente P.I. di Confindustria)
VENERDI’ 07/05: h 09.00 – Convegno “Transizione energetica: prospettive di integrazione delle tecnologie basate sull’impiego dell’idrogeno per l’ambiente costruito”, organizzata da Distretto STRESS e Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli – in streaming
Per seguire l’evento: https://www.innovationvillage.it/events/transizione-energetica-prospettive-di-integrazione-delle-tecnologie-basate-sullimpiego-dellidrogeno-per-lambiente-costruito/
(VITO GRASSI, Vice Presidente di Confindustria e Presidente del Consiglio delle Rappresentanze Regionali e per le Politiche di Coesione Territoriale di Confindustria)
VENERDI’ 07/05: h 17.30 – Auditorium Parco della Musica, Via Pietro de Coubertin, Sala Sinopoli, Carlo Bonomi riceve il Premio Guido Carli in occasione della XII Edizione della manifestazione – in streaming
Per seguire l’evento: www.ansa.it – www.corriere.it – www.tgcom24.it - https://www.facebook.com/fondazioneguidocarli/
(CARLO BONOMI, Presidente Confindustria)
----------------------------------------------
Area Comunicazione 30-04-2021
|

Roma, 2 aprile 2021
ECONOMIA: SERVE UN GRANDE PATTO SULLA RIFORMA DEGLI AMMORTIZZATORI E INTERVENTI URGENTI SULLA LIQUIDITA’
“Dobbiamo fare un grande patto per riformare gli ammortizzatori sociali e le politiche attive del lavoro, investendo su formazione, welfare e su come rendere occupabili le persone". Lo ha affermato il Presidente di Carlo Bonomi, ospite della trasmissione Stasera Italia su Rete4. Durante il colloquio con Barbara Palombelli il Presidente è tornato sulla posizione degli industriali in merito al blocco dei licenziamenti: “Come ha detto il Premier Draghi, bisogna guardare al futuro. Quindi bene il blocco fino a che c'è stata l'emergenza, ma ora serve guardare al futuro. Il Presidente del Consiglio ha detto che dal 1° luglio le aziende in CIG possono ripartire e questo non vuol dire licenziare” – ha sottolineato Bonomi, chiarendo che "noi chiediamo misure per assumere, non per licenziare. Dal 2014 al 2019 abbiamo creato 800mila posti di lavoro, mentre con la crisi Covid ne abbiamo persi 450mila – ha osservato il Presidente, aggiungendo che oggi i Neet, cioè le persone che non studiano e non cercano lavoro, sono aumentate di 250mila unità. “Le imprese stanno chiedendo misure per il futuro rivolte soprattutto a giovani e donne e noi dobbiamo dare risposte a queste persone”. Per Bonomi, quindi, occorre mettere in campo interventi per facilitare le assunzioni e per favorire la staffetta generazionale, a partire dalla riduzione del limite di 250 addetti per accedere al contratto di espansione. Tuttavia, secondo il Presidente, ogni considerazione sul futuro del lavoro e sulla tenuta social del Paese non può prescindere dalla tenuta dell’economia e delle imprese, creando i presupposi per la ripresa. “È necessario difendere le aziende, anche da una eccessiva vulnerabilità nei confronti di compratori esteri, che potrebbero trarre vantaggio dalla situazione di crisi in cui molte imprese italiane versano. Purtroppo, questo sta già succedendo: ci sono tanti comparti fortemente in crisi, a partire dal turismo e dalla cultura” – ha osservato, chiedendo di agire su un doppio binario: “sostenere in maniera forte i comparti che hanno sofferto di più, come il turismo e la cultura, e puntare su chi sta resistendo, come la manifattura”. Bonomi ha affrontato anche il tema del credito: “Molte imprese hanno contratto forti debiti emergenziali. Ci vorranno 5 anni per restituirli e sono a rischio le risorse per gli investimenti. Servono interventi urgenti”- ha sottolineato. Anche la campagna vaccinale è stata tra i punti centrali dell’intervista con Barbara Palombelli. Secondo il Presidente “dobbiamo investire tutte le nostre risorse per accelerare. Bisogna vaccinare quante più persone possibile nel minor tempo possibile. Altrimenti non spezzeremo la catena di trasmissione del virus. Le nostre imprese hanno risposto all’appello in 7.500. E’ un atto di generosità importante da parte dell'industria verso l’Italia” – ha detto, annunciando che l’Auditorium della Tecnica, il centro congressi della sede nazionale di Confindustria a Roma, diventerà entro fine aprile hub vaccinale della Regione Lazio.
EDUCATION, LA GUIDA DEL SOLE24ORE: GLI ITS SONO LA VERA SFIDA PER DARE VALORE AL CAPITALE UMANO
"Negli ultimi mesi si sta parlando sempre di più di ITS. Ed è un bene. Grazie anche al primo intervento del Presidente Draghi al Senato, in cui tra i molti temi trattati il Premier ha messo in risalto l'importanza degli ITS e la necessità di investire in istruzione tecnica nell'ambito del PNRR". Così il Vice Presidente per il Capitale Umano Giovanni Brugnoli in un intervento sulla Guida del Sole 24 Ore dedicata agli ITS. "Tutti ne parlano oggi, ma ben pochi, in passato, hanno voluto investire su questi istituti nei territori. “Le imprese invece, e in particolare quelle di Confindustria, dal primo giorno di vita degli ITS non sono mai mancate. Hanno partecipato da protagoniste, e continuano a farlo, alla didattica e alla governance. Il sistema ITS, infatti, è l'unico segmento dell'intero sistema educativo italiano in cui le imprese sono presenti sia nella fase di co-progettazione dei corsi, che nella stessa attività di indirizzo e di gestione dell'amministrazione. E’ questo l’elemento caratterizzante degli ITS rispetto a tutti gli altri percorsi di formazione. Perché gli ITS non esistono senza le imprese" – ha sottolineato Brugnoli. "Tutti i migliori studi e report internazionali sulla formazione del capitale umano sono concordi nel dire che conoscere e toccare con mano le tecnologie digitali, nonché apprendere in ambienti "phigital", fisici e digitali, in contesti aziendali, sono i fattori chiave per il successo nel mondo del lavoro. Sono questi stessi trend globali ad animare i lavori del B20, il business summit internazionale coordinato da Confindustria in vista del G20 – ha osservato il Vice Presidente.
"In questa Guida, giovani, genitori e insegnanti, possono scoprire come gli ITS rispondano perfettamente all'obiettivo di offrire una piena esperienza formativa 4.0. Nella maggior parte degli ITS, infatti, e sicuramente in quelli dove è più forte la presenza di imprese manifatturiere, la formazione si svolge sul campo per almeno un anno su due ed è arricchita dall'utilizzo di tecnologie abilitanti per la didattica. Internet delle cose, simulazioni tecnologiche e stampanti 3D. Linguaggi e dotazioni che tutte le realtà imprenditoriali devono avere se vogliono competere in una fase storica senza precedenti, in cui la crisi pandemica ha dato un forte impulso alle innovazioni digitali del 5G” – ha evidenziato Brugnoli.
Guarda l’intervista del Presidente Bonomi a Stasera Italia e leggi l’intervento di Brugnoli sulla Guida ITS del Sole24Ore.
https://bit.ly/2PRaPrX
https://bit.ly/39CT2eZ
|
Roma, 16 aprile 2021
CREDITO: LE IMPRESE HANNO BISOGNO DI RISPOSTE URGENTI. BENE LA PROROGA DELLA MORATORIA, MA SIA AUTOMATICA
“Le imprese hanno bisogno di risposte ora e non si può aspettare oltre. Il temo è scaduto”. Così Emanuele Orsini, Vice Presidente di Confindustria per il credito la finanza e il fisco, nel corso dell'Audizione sul tema della liquidità presso la Commissione Finanze della Camera dei Deputati. “La ripartenza dell’economia italiana - ha spiegato Orsini - è frenata da alcuni fattori. Innanzitutto, il forte rincaro delle materie prime, che eserciterà una pressione al ribasso sui margini delle imprese e sul loro cash flow. Inoltre, il forte calo degli investimenti privati (-9,1% nel 2020), che pur essendo attesi in ripresa dal 2021 (+ 9,2%), saranno frenati dal debito emergenziale contratto dalle imprese. Le misure varate dal Governo durante i primi mesi dell’emergenza hanno fornito sostegni e liquidità e contribuito alla tenuta del sistema. Ma la contropartita è un forte impatto sulla struttura finanziaria” – ha sottolineato il Vice Presidente. Guardando poi ai prestiti, Orsini ha detto che “sono aumentati significativamente (+7,6% rispetto all’anno precedente), grazie ai finanziamenti garantiti dal Fondo di Garanzia per le PMI (con oltre 1,8 milioni di operazioni per circa 155 miliardi di finanziamenti) e da garanzia Italia di SACE (che ha garantito circa 1.800 operazioni per circa 23 miliardi di finanziamenti). Si tratta in totale di quasi 180 miliardi” – ha osservato. Infatti, come stimato dal Centro Studi nel suo ultimo rapporto di previsione sull’economia italiana, il peso del debito calcolato in termini di anni di cash flow necessari per ripagare i debiti emergenziali, aumenterà in modo significativo in tutti i settori. “In particolare - ha detto Orsini - nell’industria si passa dai 2,2 anni del 2019 ai 5,4 anni del 2021. Nei servizi da 1,9 anni a 3,8, con alcuni settori in cui la situazione è davvero critica, come il commercio (da 2,2 anni a 11,5) e l’ospitalità (da 2 anni a 5,9). Una condizione che, non lascia spazio agli investimenti” – ha fatto notare il Vice Presidente. “Per questo - ha continuato il Vice Presidente esponendo le priorità delle imprese per uscire dalla crisi Covid - è indispensabile agire, innanzitutto, prolungando e potenziando le misure di sostegno alla liquidità. Nel medio periodo, va rafforzata la patrimonializzazione delle imprese e la diversificazione delle loro fonti finanziarie. In seguito alle anticipazioni sul DEF, in cui è prevista l’estensione della moratoria per le pmi per tutto il 2021 Orsini ha commentato che “va esattamente nella direzione indicata da Confindustria ed è indispensabile che sia automatica” E il Vice Presidente ha espresso soddisfazione anche per la proroga delle garanzie, anche se a livello europeo resta comunque essenziale un ripensamento complessivo delle regole. Infine Orsini ha ricordato che resta anche necessario consentire a tutte le imprese di allungare i tempi di restituzione dei finanziamenti garantiti dagli attuali 6 anni fino a 15 anni.
B20, MARCEGAGLIA: POSSIAMO FARE LA DIFFERENZA. IMPRESE PRONTE A FARE LA LORO PARTE, AD OTTOBRE LE NOSTRE PROPOSTE A DRAGHI
“I lavori del B20 sono ancora in corso, presenteremo le nostre proposte al presidente Draghi a inizio ottobre. Questo Summit italiano sta suscitando un forte interesse da parte di moltissime imprese, da Jeff Bezos, che partecipa a un nostro gruppo, fino alla piccola azienda indiana. C’è la percezione che, in una situazione straordinaria come questa, G20 e B20 possano davvero contare e fare la differenza”. Così Emma Marcegaglia, Chair del B20 Italy 2021 al convegno digitale organizzato da PwC. “Il ruolo del business – ha proseguito la Presidente - è molto importante e noi dobbiamo impegnarci, assumendoci delle responsabilità”. Sul tema della sostenibilità - per la community del B20 – sono tre gli elementi fondamentali: uno standard nelle metriche con cui le aziende devono comunicare agli stakeholder i propri risultati; un carbon price globale, un segnale molto chiaro che fa andare gli investimenti nella stessa direzione; infine, una grande attenzione al tema delle tecnologie e della ricerca. “Se ci sono questi fattori – ha concluso la Marcegaglia - le imprese sono pronte a fare la loro parte, ad esempio, sulla riduzione delle emissioni, impegnandosi per combattere il Climate Change”.
CSC: IN ITALIA RISALITA INCERTA. A FINE 2022 GAP RECUPERATO MA ESITO CONDIZIONATO DA CAMPAGNA VACCINALE
L’Italia è in risalita dalla voragine ma l’esito è incerto. Il CSC nel Rapporto di previsione di primavera prevede un graduale recupero del PIL italiano, concentrato nella seconda metà di quest’anno, arrivando al +4,1% nel 2021 e al +4,2% nel 2022. A fine 2022 l’economia, secondo gli economisti di Confindustria, dovrebbe colmare la voragine aperta nel 2020 dalla pandemia. Rispetto allo scenario di ottobre, per il 2021 si ha una revisione al ribasso di 0,7 punti. Questa previsione è condizionata all’avanzamento della vaccinazione di massa in Italia ed Europa: l’ipotesi è che il Covid sia contenuto in modo efficace dai prossimi mesi. “Ma altri paesi europei recupereranno prima di noi. La Germania già a fine 2021. Tutta l'Europa continentale è in ritardo e c'è il pericolo di non riprendere la crescita precedente”, ha commentato il Presidente Carlo Bonomi aprendo i lavori del seminario. Per Bonomi sono quattro le principali incognite per la ripresa europea: “la rapidità del piano vaccinale, l'implementazione rapida ed efficace del Next Generation Eu, le scelte cruciali di politica finanziaria sui prestiti bancari alle imprese e la quarta è inerente i costi alti e la scarsa reperibilità di materie prime e semilavorati”. In chiusura dei lavori è intervenuto il Vice Presidente Maurizio Stirpe che ha detto: “Per gestire l'attuale fase di transizione, la riforma degli ammortizzatori è una priorità. Bisogna passare dalla difesa del singolo posto di lavoro, a quella dell'occupabilità dei lavoratori, in primis attraverso la formazione. E passare dalle politiche passive di sostegno al reddito alle politiche attive”, ha osservato Stirpe, sottolineando però che “ancora non siamo entrati nel merito della discussione al tavolo tra governo e parti sociali sulla riforma degli ammortizzatori”. Infine, in merito all’ipotesi di un'ulteriore estensione del blocco dei licenziamenti Stirpe ha affermato: “è una strategia miope che porterà più danni che benefici”.
Leggi l’audizione si rischi finanziari per le imprese e il comunicato sull’ estensione della moratoria
https://bit.ly/3e1XvcA
https://bit.ly/3tolzwL
Leggi il rapporto di previsione del Centro studi Confindustria
https://bit.ly/32moR7H
|