Roma, 10 aprile 2020
I temi della settimana
FASE 2: RITROVARE LA SPERANZA E PROGRAMMARE INSIEME LE SOLUZIONI. LE IMPRESE SI FARANNO TROVARE PRONTE
tag: imprese, crescita, governo, cabina regia
Siamo molto uniti e compatti per uscire insieme da una crisi che è nazionale. Cosi il Presidente Boccia ha commentato le polemiche sull'avvio della cosiddetta fase 2 dopo il lockdown ( in allegato intervista al Mattino). Chi ha la leadership della rappresentanza deve agire di conseguenza facendo proposte, evitando preconcetti e combattendo strumentalizzazioni, per non essere solo portavoce di preoccupazioni e di disagio e portare soluzioni. Dopo la Fase 1 dell’immediata liquidità a breve per consentire la sopravvivenza del sistema economico occorre passare alla Fase 2 con graduali aperture delle fabbriche e degli uffici nel rispetto di tutte le prescrizioni sanitarie per la sicurezza dei lavoratori – per affrontare e vincere la guerra contro i contagi e la recessione affinché non diventi depressione - e poi alla Fase 3 attraverso massivi investimenti pubblici che compensino e supportino la progressiva ripresa. Dobbiamo recuperare lo spirito di coesione, di unità nazionale, di comunità che in questa fase difficile stiamo vivendo, occorre insieme ai sindacati e alle forze politiche, al governo e alla comunità scientifica, lavorare sin da ora per immaginare, sognare e costruire le precondizioni e gli strumenti per ripartire. Occorre seguire le indicazioni della comunità scientifica e non perdere la lucidità. Vediamo invece molte strumentalizzazioni, la ricerca delle colpe e degli untori e poca concentrazione sulle soluzioni. A volte si ha l'impressione che emerga il peggio del Paese: preconcetti, pregiudizi, rancore. In molti stanno sottovalutando la responsabilità del linguaggio e questo amareggia e delude molto. L'economia non deve prevalere sulla salute che resta la priorità, ma occorre prevedere da subito percorsi di uscita dall’emergenza. Il governo formerà per questo una cabina di regia. Occorre salvaguardare la salute ed evitare il default delle nostre imprese e del lavoro. Dobbiamo trasformare l'incertezza in speranza. Le imprese si devono preparare a riposizionarsi in termini di prodotti e di servizi. Questa è la sfida che ci aspetta. E dobbiamo farci trovare pronti alla ripartenza.
DL LIQUIDITÀ: CRUCIALE CHE LE RISORSE ARRIVINO SUBITO ALLE IMPRESE. SERVONO SEMPLIFICAZIONI E VALUTAZIONE SUI TEMPI
tag: credito, export, semplificazioni
Diamo atto al governo e ai ministri Gualtieri e Patuanelli di aver conseguito un risultato importante sotto il profilo delle risorse e degli strumenti mobilitati a favore del sistema produttivo. Adesso è importante che queste risorse giungano con tempestività alle imprese. Così il presidente Boccia nel commentare il contenuto del Decreto Liquidità pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Oggi più che mai occorre semplificare comprendere che stiamo vivendo in una fase di emergenza e che dobbiamo imparare a usare nuove regole utili a fronteggiare una situazione straordinaria. Il ministro Gualtieri ha promesso che se dovessero sorgere criticità sul Decreto Liquidità il governo è pronto a intervenire tempestivamente per superarle
Il punto non sono le risorse che dipenderanno dalla durata di questa emergenza sanitaria ed economica ma la possibilità reale che esse arrivino davvero e tempestivamente al mondo dell'economia del Paese - ha ribadito Boccia in un'intervista al Mattino. Non possiamo lavorare con le vecchie regole, siamo nel pieno di una economia di guerra. Nel Dopoguerra, se avessimo avuto le regole attuali, a partire da Basilea, non saremmo mai diventati la seconda manifattura d'Europa e una delle potenze economiche mondiali. Per essere veloci, il Fondo di garanzia non deve bloccarsi sulle procedure - questo vale per le piccole, le medie e le grandi imprese - ne avere imbuti a livello centrale. Occorrerà inoltre affrontare la questione delle imprese con un piano di ristrutturazione del debito, nel pieno del processo di transizione, per evitare che vengano escluse in una fase delicata. Anche sui tempi della restituzione dei prestiti ci sono delle perplessità. Avevamo chiesto una restituzione a 30 anni, come si fa per i debiti di guerra. Le imprese intendono pagare e fare la loro parte. Questa liquidità serve per la sopravvivenza economica.
EUROPA: PRIMO ACCORDO NELLA GIUSTA DIREZIONE. SERVONO STRUMENTI DI FINANZIAMENTO PER RIPARTIRE
tag: debito, conti pubblici, Europa, Mes, eurobond
Comincia ad esserci una consapevolezza in Europa, la prima decisione di ieri va nella direzione giusta. Servono sia il Mes senza condizioni sia gli eurobond. Il primo per governare l'emergenza economica dei fondamentali europei, gli eurobond per la "fase 3", per finanziare una massiva operazione investimenti pubblici. Così il Presidente Boccia ha commentato a Radio 24 l'attesa decisione dell'Eurogruppo, che ora passerà sul tavolo del Consiglio Europeo della prossima settimana. L’Europa deve tornare ai suoi valori fondamentali – Pace, Protezione, Prosperità – e auspichiamo che il nuovo asse Francese, Spagnolo e Italiano possa indicare a tutti la nuova direzione di marcia con l’adozione tra l’altro di strumenti di finanziamento, come gli Eurobond, per la difesa interessi comuni e il rilancio delle nostre economie e dell’occupazione. Leggi il daily brief di Confindustria Bruxelles
CORONAVIRUS: IL SISTEMA AL FIANCO DI COMUNITÀ E TERRITORI. OGNI SETTIMANA SI MOLTIPLICANO LE INIZIATIVE DI SOLIDARIETÀ
tag: associazioni, imprese, solidarietà,
Questa settimana almeno 15 sono state le associazioni impegnate in donazioni, e 15 quelle che hanno offerto servizi per l'emergenza. Circa 70 aziende del sistema si sono impegnate in iniziative di solidarietà e 18 tra associazioni e imprese hanno messo in campo attività per la riconversione.
Questi i numeri, in continuo aggiornamento, che siamo riusciti mappare grazie anche alle vostre segnalazioni su [email protected]. Il sistema continua a lavorare fianco a fianco con comunità e territori nella battaglia contro il Coronavirus. E la solidarietà è la più forte testimonianza dei simboli di rinascita e rinnovamento che questa Pasqua porta con sè. Tutti i dettagli nella news on line sul sito di Confindustria. Leggi la news https://bit.ly/3c6hsMH
L'Area Comunicazione augura a tutti Buona Pasqua
Leggi l'intervista del Presidente Boccia al Mattino e ascolta l'intervista a Radio 24 e Tg2 post
intervista boccia mattino.pdfVisualizza dettagli
https://bit.ly/3ciV3Mv
https://bit.ly/3eaW2js
https://bit.ly/3aU53vb
Leggi il comunicato stampa sul Dl liquidità https://bit.ly/39Wieui