Bellezza, territorio e cultura per innovare e creare, per nuove prospettive di crescita economica e sociale. Sono le suggestioni proposte dalla XV Settimana della Cultura d’Impresa dedicata a “La fabbrica bella: cultura, creatività, sostenibilità” (10-24 novembre 2016). Un tema che consente di narrare il vivere e lavorare in una impresa responsabile e di qualità che trova le sue radici in un territorio ricco di bellezza; lo alimenta e ne sostiene le prospettive. La definizione del "bello" parte da un dato di fatto concreto, rappresentato dal nostro patrimonio artistico e dai nostri paesaggi, per spingersi oltre gli elementi estetici ed abbracciare gli aspetti del benessere dentro e fuori l'azienda. Il racconto si estenderà alla qualità dei prodotti e al design, fino alla capacità di generare e nutrire valori culturali per le comunità in cui le imprese operano. La cultura fa parte, infatti, del codice genetico del nostro Paese: viene assorbita dal tessuto industriale e si riflette distintamente nella qualità dei nostri prodotti sui mercati internazionali. Saper raccontare questo circolo virtuoso è un compito del nostro sistema di rappresentanza che si rinnova ogni anno, attraverso le tante iniziative che animano il territorio in occasione della Settimana della Cultura.
Cultura e Sviluppo
XV Settimana della cultura d'impresa: "Fabbrica bella: cultura, creatività, sostenibilità" |
Re: GDPR: il documento sui dubbi delle imprese sulla figura del DPOIn risposta a: GDPR: il documento sui dubbi delle imprese sulla figura del DPO Anch'io non riesco ad aprire nessuno ei due formati. E' possibile avere il documento per e-mail? Grazie Luisa Angioloni |
XIV Settimana della Cultura d'Impresa "L'impresa va in scena"La XIV Settimana della Cultura d'Impresa si svolgerà nel periodo 10 - 20 novembre 2015 . L'elemento di maggiore novità di quest'anno sarà l'inziativa nazionale "L'impresa va in scena": un reading di testi legati all'industria e al lavoro. In collaborazione con i più prestigosi teatri italiani, si racconteranno in circa 10 città, con modalità nuove e originali, storie d'impresa che testimonieranno i valori della cultura italiana. Anche per questa edizione della settimana auspichiamo la più ampia partecipazione delle Associazioni con tutte le iniziative che testimonino l'attenzione del sistema ai temi della cultura d'impresa. La nostra community Cultura di impresa raccoglierà le iniziative proposte dalle Associazioni.
|
Al via le candidature per partecipare al nuovo progetto "Capitale della cultura d'impresa"Il Gruppo Tecnico Cultura e Sviluppo di Confindustria ha lanciato il nuovo progetto - "Capitali della cultura d'impresa" - per mettere al centro il ruolo dell'impresa nei processi di trasformazione urbana, innovazione culturale e riqualificazione del territorio.
L'iniziativa, riservata alle Associazioni del Sistema, si pone l'obiettivo di far emergere i tanti distretti urbani che, attraverso un efficace dialogo impresa-cultura-territorio, hanno tutte le caratteristiche per essere già Capitali della cultura d'impresa. Quest'anno l'appuntamento è fissato con Genova, caso-pilota 2019, che dall'1 al 30 novembre porterà in scena un ricco palinsesto di attività.
Siamo ora alla ricerca della Capitale della cultura d'impresa 2020 e aspettiamo le vostre numerose candidature! Le condizioni per partecipare sono indicate nel regolamento in allegato e sulla pagina dedicata del sito Confindustria: www.confindustria/progetti
Per ogni ulteriore informazione restiamo a disposizione ai seguenti recapiti: Tel. 06.5903419 Email [email protected]
Presentazione Capitale della cultura d'impresa.pdfVisualizza dettagli
Capitale della cultura d'impresa_Regolamento DEF.pdfVisualizza dettagli
Candidatura nazionale - dossier online.docxVisualizza dettagli |
Conferenza stampa di lancio "Archivio vacanza italiana" - 21 novembre ore 12.00 (Roma)Il prossimo 21 novembre ore 12.00 presso la sede dell'ENIT a Roma (Via Marghera, 2) si svolgerà la conferenza stampa di lancio dell'Archivio della vacanza italiana, promosso da Federturismo e patrocinato dal Gruppo Tecnico Cultura e Sviluppo. Si tratta di un'iniziativa originale che intende valorizzare storia e memoria delle imprese con un approccio nuovo e un taglio inedito. La conferenza stampa prevede, tra gli altri interventi, anche quello del Presidente del Gruppo Tecnico Cultura e Sviluppo, Renzo Iorio. Per confermare la propria partecipazione, cliccare qui.
|
Matera 2019: inaugurato l'anno Open Future delle imprese ConfindustriaIl 14 marzo a Matera, all'interno degli Ipogei di San Francesco, si è svolta l'inaugurazione dell'anno Open Future delle imprese di Confindustria. Le imprese sono state selezionate tramite il bando, promosso da Confindustria, Confindustria Basilicata e Fondazione Matera 2019, presentato ai territori con un roadshow che ha toccato sette città da maggio a luglio 2018. All'appello hanno risposto oltre 60 aziende e, tra queste, sono state selezionate 50 realtà alimentate da una visione innovativa del fare impresa e fare cultura. La prima impresa a fare ingresso nella location riservata è stata la Amarelli che, con suggestive installazioni, ha raccontato il rapporto che lega storicamente l'azienda al territorio. Si allega l'articolo del Sole 24 Ore e alcune foto della giornata.
|
Scrivere con la luce - Roma, 16 aprile 2019Il 16 aprile dalle ore 09.30 a Roma, presso la sede dell'Enit (Via Marghera, 2), Minerva4Art - società di consulenza nel settore dei beni culturali - organizza un incontro per conoscere, incontrare e scoprire gli archivi fotografici di enti pubblici e privati. Un’occasione di dialogo tra realtà differenti, unite in modo trasversale dall’interesse per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale nazionale. Per il Gruppo Tecnico Cultura e Sviluppo interverrà il Presidente Renzo Iorio con un contributo sul valore storico-culturale degli archivi d'impresa. L'incontro è aperto al pubblico ed è possibile iscriversi a questo link Save the date.pdfVisualizza dettagli |