Confindustria Trento - Oggi 29 novembre si svolgerà l'Assemblea Generale 2016 di Confindustria Trento dal titolo "L'industria conta. Insieme contiamo di più", presso il Centro Congressi (Parco Lido) a Riva del Garda.
La parte privata inizierà alle ore 15.30, la parte pubblica alle 17.00.
A quest'ultima parteciperanno anche il Presidente di Confindustria Vincenzo Boccia e il Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda.
Il Presidente Bonazzi si confronterà con il Presidente della Provincia autonoma di Trento Rossi in un'intervista. Seguirà una tavola rotonda con Marco Bonometti (Presidente del Gruppo OMR), Giovanni Bonotto (Direttore creativo di Bonotto Spa), Alessandro Olivi (Vice Presidente della Provincia autonoma di Trento) e Gianluigi Viscardi (Presidente di Cosberg Spa).
Unindustria Treviso - Sperimentare un nuovo modello di relazione tra Pubblico e Privato per rafforzare e condividere la cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro del territorio: è l’obiettivo primario dell’accordo sottoscritto a Palazzo Giacomelli a Treviso dalle Ulss 7, 8 e 9 del territorio, la Direzione Inail di Treviso, e l’organismo paritetico OPP Treviso Industria costituito da Unindustria Treviso e Organizzazioni Sindacali.
L’accordo punta a stabilire un confronto costante tra le parti, e in particolare tra gli Spisal, organismi delle Ulss predisposti alla sicurezza nei luoghi di lavoro, le aziende e la rappresentanza dei lavoratori, all’insegna della trasparenza, dello scambio di informazioni e della messa a punto di strumenti operativi sempre più avanzati per la prevenzione di ogni rischio legato in particolare all’utilizzo delle macchine, a tutela dei lavoratori e delle imprese. Riduzione del rischio di infortunio, quindi, e insieme un nuovo modello di relazioni con la sperimentazione in provincia di Treviso, per la prima volta in Italia, di un rapporto innovativo tra soggetto pubblico e privato.
ASSISTAL esprime profonda soddisfazione per l'emendamento inserito nel corso della conversione in legge del DL 193/2016 con cui è stata data una concreta risposta alle aziende del settore impiantistico chiarendo quanto disposto dall'art. 51, commi 5 e 6, del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (D.P.R. n. 917/1986) e confermando altresì che le somme erogate a titolo di trasferta non sono soggette a imposizione contributiva e fiscale.
Le aziende attendevano da tempo un chiarimento al dubbio interpretativo nato dalle sentenze della Corte di Cassazione secondo le quali quanto riconosciuto ai dipendenti a titolo di trasferta ai fini di rimborso delle spese per vitto e alloggio avrebbe dovuto essere assoggettato a contributi e tasse per la metà del suo ammontare.