UNINDUSTRIA TREVISO - MASTER 231 - Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone organizza un master di alta specializzazione dedicato a quanti, professionisti, dipendenti aziendali o giovani neolaureati, vogliano svolgere il ruolo di membro dell’Organismo di Vigilanza. Realizzato con il patrocinio dell’Università di Padova, il master prederà avvio il prossimo 4 novembre, per un totale di 40 ore, articolate in 10 incontri di mezza giornata (venerdì pomeriggio e sabato mattina) presso la sede di UNIS&F in Piazza delle Istituzioni, 12 a Treviso.
Il percorso sarà caratterizzato da un taglio operativo: l’alternanza di parti teoriche, simulazioni e presentazione di casi pratici permetterà di analizzare le caratteristiche principali della compliance 231, in particolare alla luce delle recenti novità legislative, e di approfondire le diverse fasi che caratterizzano l’attività di pianificazione tipica dell’Organismo di Vigilanza.
Docenti saranno professionisti di rilievo e rappresentanti del mondo accademico. Il master, infine, è accreditato presso l'Ordine degli Avvocati e presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti della provincia di Treviso.
AIDEPI - Oggi, 18 ottobre 2016, si svolgerà a Milano presso il palazzo della “Borsa Italiana” l’annuale workshop su le Commodity Agricole 2017 volatilità, previsioni e strategie dal titolo “Agrofood Innovation – Innovazione e impatti sulle filiere di approvvigionamento” organizzato da Aidepi in collaborazione con Areté.
L’edizione 2017 si aprirà al mattino con un intervento di Mauro Bruni di Areté su “Le innovazioni dell’agroindustria e l’impatto sulla funzione acquisti”. Seguirà come di consueto una Tavola Rotonda, quest’anno dedicata al tema delle “Innovazioni di prodotto, nuovi processi e impatti per gli approvvigionamenti nell’agroindustria”, dove parteciperanno Paolo Barilla, Presidente AIDEPI; Mario Guidi, Presidente Confagricoltura Nazionale; Giampiero Calzolari, Presidente Granarolo, Andrea Segrè, Presidente Centro Agro-Alimentare di Bologna e Marco Pedroni, Presidente Coop Italia.
Gli interventi saranno moderati da Carlo Alberto Pratesi, Professore Ordinario di Economia e Gestione di Imprese – Università Roma Tre.
La seduta pomeridiana, divisa in due sessioni parallele, vedrà gli analisti di Areté e di Purchasing Professional trattare singolarmente i principali mercati delle soft commodity agricole e agroindustriali (cereali, oli vegetali, latte e derivati, zucchero, cacao, uova, caffè, semi di soia, frutta secca) per fornire indicazioni circa gli andamenti previsti per i prezzi a breve e medio termine e le conseguenti strategie di gestione degli approvvigionamenti e di risk management.
Il termine dei lavori è previsto per le ore 17.00.