CONFINDUSTRIA LECCO E SONDRIO - È stato sviluppato a partire da un’idea di Confindustria Lecco e Sondrio e della Fondazione per la Salvaguardia della Cultura Industriale - A.Badoni il Progetto di integrazione scuola–lavoro in Alternanza potenziata, Apprendistato di Primo Livello e Apprendistato Professionalizzante che parte ad ottobre.
Si tratta di un percorso formativo sperimentale dedicato all’Operatore Meccanico condiviso da Network Occupazione Lecco e sviluppato in accordo, oltre che con la Fondazione A. Badoni, con il Centro di Formazione Professionalizzante Aldo Moro al quale va il compito di erogare l’attività formativa.
Alla base dell’iniziativa ci sono la scelta di valorizzare la cultura tecnico-professionale e l’apprendistato, la volontà di puntare sul ruolo formativo del lavoro in azienda e di scommettere sullo sviluppo di competenze spendibili nel mercato del lavoro, ma anche il riconoscere il ruolo delle istituzioni scolastiche e formative nella creazione di un rapporto costruttivo con i territori, allo scopo di rendere sempre più efficace l’azione didattica, formativa e di orientamento professionale.
CONFINDUSTRIA ANCONA - In un contesto in continua evoluzione tecnologica e in cui i confini si sono spostati dal nazionale al globale, il data management è diventato sempre più strategico per l’individuazione di nuovi clienti, per la gestione di quelli attuali e per l’area approvvigionamenti dell’impresa.
All’interno di questo contesto si rende ormai indispensabile individuare ed interpretare correttamente i dati riguardanti i mercati e i soggetti che vi operano.
Domani 21 ottobre, alle ore 15, Confindustria Ancona organizza, in collaborazione con Bureau van Dijk, società leader nella fornitura di servizi e soluzioni di business intelligence con cui il Sistema Confindustria Marche ha recentemente avviato una collaborazione, un incontro finalizzato ad illustrare l’importanza delle informazioni come risorsa capace di generare opportunità di business.