Aggiornamento Infrastrutture Strategiche 2018.pdfVisualizza dettagli
FIN_Nota Rapporto CPT 2018_Tempi OOPP.pdfVisualizza dettagli
Nota di aggiornamento sulla Programmazione delle Infrastrutture Strategiche Prioritarie e Nota sul Rapporto NUVEC-Agenzia Coesione 2018 sui Tempi di Realizzazione delle Opere Pubbliche
Marianna Salemi
Tag: 
finanziamenti
strategiche
programmazione
disponibilità
nuvec
infrastrutture
prioritarie
2018
finanziarie
agenzia
def
coesione
rapporto
fabbisogni
costi
175 viste
Nell'ambito delle attività di analisi in tema di infrastrutture, si segnalano due approfondimenti dell'Area Politiche Industriali (Infrastrutture, Logistica, Trasporti e SPL), riguardanti: (1) una Nota di Aggiornamento relativa alla programmazione delle Infrastrutture Strategiche Prioritarie, comprese negli Allegati Infrastrutture al Documento di Economia e Finanza (DEF) dal 2015 al 2018, e (2) una Nota sul Rapporto NUVEC-Agenzia Coesione 2018, concernente i tempi di realizzazione delle Opere Pubbliche.
Nel primo documento è riportata un'analisi dei costi, delle disponibilità finanziarie e dell'attuazione delle 25 opere prioritarie - per singola infrastruttura, per settore e per ubicazione geografica - nonché la variazione tra i dati stimati a maggio 2018 e quelli rilevati a fine 2016. In particolare, viene svolto un approfondimento per fasi di realizzazione in cui si collocano i lavori previsti.
Nel secondo documento vengono invece analizzati i tempi medi di realizzazione delle opere infrastrutturali, relativamente alla durata stimata per le diverse fasi di attuazione, con particolare attenzione ai cd. "tempi di attraversamento" da una fase all'altra, per classi dimensionali di investimento, per settore d'intervento, ente competente e regione.
Aggiornamento Infrastrutture Strategiche 2018.pdfVisualizza dettagli FIN_Nota Rapporto CPT 2018_Tempi OOPP.pdfVisualizza dettagli |
|
Iperammortamento – Ulteriori chiarimenti sull’individuazione dei beni agevolabili e sul requisito di interconnessione Circolare Ministero dello sviluppo economico 23 maggio 2018Iperammortamento – Ulteriori chiarimenti sull’individuazione dei beni agevolabili e sul requisito di interconnessione Circolare Ministero dello sviluppo economico 23 maggio 2018
Gli impianti di trattamento e recupero delle acque reflue impiegati nell’industria tessile possono essere ammessi al beneficio dell’iperammortamento in quanto riconducibili ai “Sistemi per l’assicurazione della qualità e della sostenibilità” – voce n. 9. È sufficiente che tali impianti svolgano una sola delle due funzioni (trattamento o recupero). Infine, ai fini del rispetto del requisito dell’interconnessione, lo “scambio informativo” non deve necessariamente avvenire con il sistema gestionale della produzione, è sufficiente che si realizzi anche con altri sistemi interni tra i quali, ad esempio, i sistemi di monitoraggio e controllo remoto degli impianti aziendali. |
|
Sistemi di additivazione |
I sistemi impiegati con la finalità di additivare le sostanze pericolose in modo da evitare il contatto diretto del lavoratore con tali sostanze, consentendo in tal modo la manipolazione in sicurezza, sono riconducibili alla categoria “Dispositivi per l’interazione uomo macchina e per il miglioramento dell’ergonomia e della sicurezza del posto di lavoro in logica 4.0” |
“interconnessione” e “integrazione automatizzata” |
Con riferimento all’interconnessione e all’integrazione automatizzata, il Mise chiarisce alcuni aspetti riportati nella circolare n. 4/E del 2017 : - le modalità di realizzazione dell’integrazione automatizzata non sono limitate solo alla movimentazione e tracciabilità, ma possono essere ricondotte in senso alla “logistica di fabbrica”, che comprende varie funzioni di gestione quali: materiali, produzione, distribuzione fisica dei prodotti finiti; - l’integrazione di tipo informativo con il sistema logistico può essere soddisfatta attraverso l’impiego di beni immateriali tra quelli indicati nell’allegato B e con l’impiego di più sistemi operanti in modo concorrente e complementare; - con riferimento ai protocolli di interconnessione e indirizzamento, oltre ai protocolli riconducibili a standard omologati (es. CEI EN 62591 per le comunicazioni wireless) possono essere ammessi anche i protocolli riconducibili a standard market driven ampiamente utilizzati dalle imprese
|
del.949.2017.reg.pdfVisualizza dettagli
Si allega il documento del Ministero dello sviluppo economico, che risponde ai quesiti relativi ai profili tecnologi dell'iperammortamento.
Si tratta dei quesiti raccolti in questi mesi dal sistema e sui quali Confindustria ha richiesto indicazioni al Mise.
FAQ_iper-ammortamento_allegatoA.pdfVisualizza dettagli
Proroga super-ammortamento e iper-ammortamento - prime osservazioni alla Circ. n. 4E del 30 marzo 2017.pdf|View Details
E' stata pubblicata ieri la circolare dell'Agenzia delle Entrate e del Ministero dello sviluppo economico su super e iperammortamento corredata delle linee guida tecniche, che forniscono chiarimenti sulla natura tecnica delle caratteristiche indicate negli allegati A e B della legge di bilancio 2017.
La circolare può essere scaricata al seguente link
progr 7 aprile_Layout.pdfVisualizza dettagli
Nei giorni scorsi, il Ministero dello sviluppo economico, dando seguito alle novità apportate dalla legge di Bilancio 2017 (l. 11 dicembre 2016, n. 232) alla disciplina della Nuova Sabatini, ha pubblicato due provvedimenti:
Come è noto, la legge di Bilancio ha prorogato la Nuova Sabatini di due anni (scadenza 31 dicembre 2018) e ha stanziato nuove risorse per un totale di 560 milioni di euro, prevedendo una riserva del 20% di tale stanziamento per l’acquisto di “beni 4.0”: impianti, macchinari e attrezzature destinati alla realizzazione di investimenti in tecnologie digitali e in sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti.
L’elenco dettagliato di tali beni è riportato negli allegati 6/A e 6/B della circolare e per questi è prevista una maggiorazione del contributo pari al 30%: 3,575% invece del 2,75%.
La circolare conferma la struttura dell’agevolazione (beneficiari, procedure, caratteristiche del finanziamento), dà indicazioni per la corretta attuazione dei nuovi interventi e fornisce la nuova modulistica, che è stata aggiornata per consentire l’indicazione anche degli investimenti in tecnologie digitali.
Di seguito le principali indicazioni:
Inoltre, rispondendo alle segnalazioni ricevute, si sottolinea che la percentuale di utilizzo dell’agevolazione riportata nel grafico sul sito del Ministero dello sviluppo economico fa riferimento alla totalità delle risorse pubbliche stanziate per la Nuova Sabatini a partire dal 2013.