Politiche industriali

 

Industria 4.0 - Nota di approfondimento sui profili fiscali della circolare Agenzia delle entrate/Mise

Valentina Carlini Apr 12 2017 203 Views
Si allega la nota di approfondimento, elaborata dall'area Politiche Fiscali, sui profili di natura fiscale più rilevanti esaminati nella circolare dell'Agenzia delle entrate e del Mise sull'applicazione del super e dell'iperammortamento.
In particolare, la nota si sofferma sugli aspetti che Confindustria aveva messo in evidenza nelle sue interlocuzioni con l’Amministrazione finanziaria, avviate già all’indomani dall’approvazione della Legge di Bilancio 2017.

 

Proroga super-ammortamento e iper-ammortamento - prime osservazioni alla Circ. n. 4E del 30 marzo 2017.pdf|View Details

Iperammortamento beni strumentali - pubblicate le FAQ del Mise

Valentina Carlini May 24 2017 201 Views

Si allega il documento del Ministero dello sviluppo economico, che risponde ai quesiti relativi ai profili tecnologi dell'iperammortamento.
Si tratta dei quesiti raccolti in questi mesi dal sistema e sui quali Confindustria ha richiesto indicazioni al Mise.

 

FAQ_iper-ammortamento_allegatoA.pdfVisualizza dettagli

Piano d’azione sulla digitalizzazione dell’industria europea

Cinzia Guido Apr 20 2016 Tags:  europa digitale; industria_4.0; commissione_europea; digitalizzazione_industri... 199 Views

Industria 4.0 - Intervista del Vicepresidente Giulio Pedrollo

Eleonora Faina Dec 1 2016 198 Views

 In allegato, trovate l'intervista che il Vicepresidente di Confindustria con delega alle Politiche industriali, Giulio Pedrollo ha rilasciato a Nicoletta Picchio sul tema "Industria 4.0". Tra le questioni affrontate: la creazione della rete di Digital Innovation Hub, il ruolo di Confindustria a supporto delle imprese, la formazione e tanto altro. 

Buona lettura!

 

Intervista Pedrollo_sole24ore.pdfVisualizza dettagli

 

 

 

 

Convenzione UNI/Confindustria per consultazione on line norme tecniche

Marco Gentili Apr 13 2016 Tags:  normazione_tecnica uni convenzione 198 Views

 

Facciamo seguito alla comunicazione inviata ai Direttori delle Associazioni del sistema per ricordare che Confindustria ha siglato con l’Ente Italiano di Normazione (UNI) una convenzione per l’abbonamento alla consultazione della raccolta  completa  delle  norme  UNI  da  parte  delle aziende aderenti al nostro sistema Confindustria (vd allegato 1).

Nel  riconoscere  il  ruolo  svolto  dalla  normazione tecnica volontaria a supporto    della   competitività   e   dell’innovazione   delle   imprese, Confindustria  e  UNI  hanno  reso  disponibile  –  sperimentalmente  -  la consultazione  on-line  dei  testi  integrali  di  tutte  le norme tecniche nazionali,  i  recepimenti  di  quelle  europee  EN e le adozioni di quelle internazionali ISO, ad un prezzo molto conveniente.

In  via  sperimentale  per  l’anno in corso, le aziende aderenti al sistema Confindustria  potranno  visualizzare  i  testi integrali delle norme UNI - fino  al  31  dicembre  2016  - al prezzo forfettario di 25,00 € (+ IVA) al mese.

A  titolo  di  confronto,  l’attuale  abbonamento  alla raccolta completa è commercializzato  al  prezzo  di 12.000,00 € (+ IVA), con la possibilità di scarico delle norme al prezzo di 15,00 € (+ IVA) cad.

Per  consentire ai propri associati di godere di queste speciali condizioni di  abbonamento,  le  organizzazioni  confederate dovranno sottoscrivere il patto  di  adesione  alla  Convenzione  (vd  allegato  2) e dare la massima divulgazione  all’iniziativa  attraverso i mezzi ritenuti più idonei, sulla base  del  format  che,  a  titolo  esemplificativo, è stato predisposto in accordo con UNI (vd allegato 3).

La convenzione è stata siglata alla fine dello scorso mese di febbraio. Ad oggi si possono registrare già 64 patti di adesione sottoscritti e 331 aziende associate che hanno aderito.

Confindustria  e  UNI  auspicano  la  più  ampia diffusione dell’iniziativa attraverso le Associazioni del sistema affinché   tutte  le  aziende  associate  possano  usufruire  dei  vantaggi derivanti  dalla  conoscenza  dei  contenuti di tutte le norme tecniche, in particolare per le imprese:

   ·    con  certificazioni di sistema e di prodotto (a supporto delle quali sono  richieste  le  norme  in originale o servizi equivalenti che ne garantiscano la disponibilità);

   ·    che rispettano specifiche tecniche nella produzione di beni e servizi (per   soddisfare   le   richieste   di   conformità   da  parte  dei clienti/committenti  privati  e  pubblici,  nonché  delle autorità di controllo);

   ·    che  desiderano  essere  più  competitive,  migliorando  e innovando  prodotti,  servizi  e  processi,  aumentando la sicurezza e riducendo l’impatto ambientale.

Per       maggiori       informazioni,       consultare       il       sito www.uni.com/accordoConfindustria,  oppure rivolgersi al Settore Vendite UNI (Call  center:  02  70024200;  E-mail:  diffusione@uni.com),  o agli uffici dell’Area Politiche Industriali di Confindustria.

 

La documentazione qui richiamata è disponibile all'interno della libreria della comunità, nella cartella "sistema qualità e normazione tecnica"

 

Allegato 1 - Testo convenzione Confindustria UNI.pdfVisualizza dettagliAllegato 3 - Nota per aziende associate.docxVisualizza dettagliallegato 2 - Patto di adesione convenzione Confindustria UNI.pdfVisualizza dettagli
 

Modified on Apr 13 2016 by Marco Gentili