Agenda Confindustria per uno sviluppo industriale sostenibile
Marianna Faino
Tags: 
sviluppo_sostenibile
sostenibilità_ambientale
politica_industriale
181 Views
Nell'ambito dell'attività di Confindustria sulla politica industriale legata alla sostenibilità ambientale, è stato recentemente finalizzato un position paper recante l'Agenda per uno sviluppo industriale sostenibile.
Il documento, che riprende e sistematizza posizioni già condivise con il Sistema nell’ambito dei diversi dossier che seguiamo a livello confederale, indica principi per politiche industriali e ambientali attente sia alle istanze di sviluppo che alle esigenze di tutela ambientale.
L’iniziativa è stata intrapresa al fine di utilizzare il documento come base ufficiale di confronto con la Politica su questi temi e con l'obiettivo di assicurare che i processi decisionali pubblici, riguardanti soprattutto la materia ambientale, siano maggiormente integrati e coordinati con le politiche di sviluppo industriale.
Invitiamo pertanto le Associazioni che lo ritengano opportuno a diffondere ed utilizzare tale strumento ai vari livelli di confronto istituzionale.
|
Audizione Confindustria "Industria 4.0"Lo scorso 22 marzo confindustria è stata audita dalla Commissione attività Produttive della Camera dei Deputati nell'ambito dell'Indagine conoscitiva su "Industria 4.0, quale modello applicare al tessuto industriale italiano. Strumenti per favorire la digitalizzazione delle filieri industriali nazionali". L'audizione è stata l'occasione per ribadire l'attenzione e l'interesse di Confindustria e del Sistema associativo su questo tema, esprimendo nel contempo l'auspicio affinché il Paese si doti di una strategia coerente di medio-lungo periodo di politica industriale che incorpori l’approccio Industria 4.0. In allegato, è disponibile il documento di analisi e proposte elaborato da Confindustria con il supporto del sistema associativo e depositato in Commissione.
Audizione industria 4.0 Camera dei Deputati_22.3.2016.pdfVisualizza dettagli
|
Presentazione degli Scenari Industriali CSC 5 novembre 2015
Nella sezione eventi sono disponibili le informazioni relative alla presentazione del nuovo rapporto sugli Scenari Industriali di Confindustria sul tema "Produzione e Commercio: Come cambia la Globalizzazione. La Manifattura italiana riparte su buone basi." Sul sito di Confindustria sono disponibili il programma e le informazioni per l'accreditamento.
|
Le previsioni economiche della Commissione europeaSono state presentate stamattina le previsioni economiche della Commissione europea di primavera: il contesto economico per la politica industriale! |
"Sabatini 4.0" - Provvedimenti Ministero Sviluppo Economico
Nei giorni scorsi, il Ministero dello sviluppo economico, dando seguito alle novità apportate dalla legge di Bilancio 2017 (l. 11 dicembre 2016, n. 232) alla disciplina della Nuova Sabatini, ha pubblicato due provvedimenti:
Come è noto, la legge di Bilancio ha prorogato la Nuova Sabatini di due anni (scadenza 31 dicembre 2018) e ha stanziato nuove risorse per un totale di 560 milioni di euro, prevedendo una riserva del 20% di tale stanziamento per l’acquisto di “beni 4.0”: impianti, macchinari e attrezzature destinati alla realizzazione di investimenti in tecnologie digitali e in sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti. L’elenco dettagliato di tali beni è riportato negli allegati 6/A e 6/B della circolare e per questi è prevista una maggiorazione del contributo pari al 30%: 3,575% invece del 2,75%. La circolare conferma la struttura dell’agevolazione (beneficiari, procedure, caratteristiche del finanziamento), dà indicazioni per la corretta attuazione dei nuovi interventi e fornisce la nuova modulistica, che è stata aggiornata per consentire l’indicazione anche degli investimenti in tecnologie digitali. Di seguito le principali indicazioni:
Inoltre, rispondendo alle segnalazioni ricevute, si sottolinea che la percentuale di utilizzo dell’agevolazione riportata nel grafico sul sito del Ministero dello sviluppo economico fa riferimento alla totalità delle risorse pubbliche stanziate per la Nuova Sabatini a partire dal 2013.
|
Nuova Sabatini – nuove modalità operative. Decreto Mise-Mef del 25 gennaio 2016
E' stato pubblicato sul sito del Mise (ma non ancora in Gazzetta Ufficiale) il decreto del Ministro dello sviluppo economico e del Ministro dell’economia e delle finanze del 25 gennaio 2016 chore del decreto, il mancato rispetto di tali termini comporta la revoca dell’agevolazione:
In questi anni si sono verificati frequenti casi di ritardo nell’invio di tale comunicazione, ma il ministero ha dato comunque seguito alle domande di agevolazione: con l’entrata in vigore del decreto il termine diventa perentorio;
Infine, tra le cause di revoca dell’art. 12 è stata ripresa anche la mancata apposizione sulla fattura della specifica dicitura (“Spesa di euro… realizzata con il concorso delle provvidenze previste dall’art. 2, comma 4, del decreto legge 21 giugno 2013, n. 69”). Tale causa di revoca era già prevista dal decreto del 2013, ma il nuovo decreto concede all’impresa la possibilità di regolarizzare la fattura (v. art. 10, comma 6).
|
“Qualità 2015: evoluzioni ed esperienze in Italia e nel Mondo” Presentazione dei risultati della Ricerca
Il lavoro ha inteso focalizzare l’attenzione sulle evoluzioni del concetto di Qualità dagli anni ’90 ad oggi e sullo sviluppo che questo fattore ha avuto nei diversi settori, ma soprattutto in quello della produzione industriale, in Italia e nel mondo. Partendo dal grande sviluppo delle ISO 9001 e dei relativi Sistemi di Certificazione e dall’esperienza dei modelli di eccellenza ispirati al TQM, sono state analizzate le varie accezioni nelle quali questo concetto è stato declinato e applicato per favorire la gestione ottimale dell’impresa e sostenerne competitività e sviluppo. Il quadro emerso ed il confronto con ciò che si è fatto nel mondo ha portato alla formulazione di indicazioni operative per supportare, se non rilanciare, la diffusione della cultura della Qualità e quindi favorire la crescita delle nostre imprese e più in generale del Sistema Paese. I risultati della ricerca e soprattutto le proposte di sviluppo, sono stati riportati in un documento sintetico che sarà presentato e distribuito ai partecipanti nell’incontro pubblico conclusivo che si terrà presso la sede di Confindustria a Roma il giorno 8 Luglio p.v.. Nel programma, è riportata l’articolazione dell’incontro che vuole essere anche un momento di confronto sul ruolo che giocano oggi i principi del quality management a supporto della competitività del sistema produttivo e più in generale del Sistema Paese. Il rapporto finale completo della ricerca sarà reso disponibile a partire dalla data dell’8 Luglio nei siti web dei partner. La partecipazione all’evento è gratuita. >>> VEDI IL PROGRAMMA Data la disponibilità limitata di posti si richiede la conferma compilando l’apposito form on line http://apqi.wufoo.com/forms/per-un-futuro-di-qualita-registrazione/ indicando nome, cognome ed eventuale organizzazione di appartenenza. L’evento si svolgerà presso la sede di Confindustria, in Viale dell'Astronomia, 30 -ROMA, Sala Pininfarina.
Per eventuali ulteriori informazioni potete contattarci all’indirizzo email [email protected]. |
Industria 4.0 - Nota di approfondimento sui profili fiscali della circolare Agenzia delle entrate/Mise
Si allega la nota di approfondimento, elaborata dall'area Politiche Fiscali, sui profili di natura fiscale più rilevanti esaminati nella circolare dell'Agenzia delle entrate e del Mise sull'applicazione del super e dell'iperammortamento.
In particolare, la nota si sofferma sugli aspetti che Confindustria aveva messo in evidenza nelle sue interlocuzioni con l’Amministrazione finanziaria, avviate già all’indomani dall’approvazione della Legge di Bilancio 2017.
|
Super e Iperammortamento: pubblicata la circolare dell'Agenzia delle Entrate e del Ministero dello Sviluppo EconomicoE' stata pubblicata ieri la circolare dell'Agenzia delle Entrate e del Ministero dello sviluppo economico su super e iperammortamento corredata delle linee guida tecniche, che forniscono chiarimenti sulla natura tecnica delle caratteristiche indicate negli allegati A e B della legge di bilancio 2017. La circolare può essere scaricata al seguente link |
Industria 4.0 - Intervista del Vicepresidente Giulio PedrolloIn allegato, trovate l'intervista che il Vicepresidente di Confindustria con delega alle Politiche industriali, Giulio Pedrollo ha rilasciato a Nicoletta Picchio sul tema "Industria 4.0". Tra le questioni affrontate: la creazione della rete di Digital Innovation Hub, il ruolo di Confindustria a supporto delle imprese, la formazione e tanto altro. Buona lettura!
Intervista Pedrollo_sole24ore.pdfVisualizza dettagli
|