Infrastrutture e Trasporti

AUTOTRASPORTO: MIT PUBBLICA I COSTI DI ESERCIZIO IMPRESE AUTOTRASPORTO (MESE LUGLIO 2014)
Floriana Buccioni
Tags: 
costi
ministero
e
deliberazioni
trasporti
minimi
infrastrutture
autotrasporto
187 Views
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sulla base della Determinazione dell'Osservatorio sulle attività di autotrasporto del 13.06.2012 e del Decreto dirigenziale del 12 settembre 2012 e dell'11 dicembre 2013, è intervenuto nuovamente ad adeguare le tabelle sui costi d’esercizio limitatamente alla variazione del costo del gasolio, tenendo conto dell’ultima rilevazione disponibile (luglio 2014) del Ministero dello Sviluppo Economico ed anche della revisione del costo del lavoro come previsto nel CCNL del 1° agosto 2013.
I valori dei costi di esercizio sono pubblicati dal MIT e sono consultabili sul relativo sito al seguente indirizzo internet:
Restiamo a disposizione per ulteriori ed eventuali chiarimenti in merito.
|
AUTOTRASPORTO: CQC-decreto MIT 10.06.2014
Floriana Buccioni
Tags: 
e
trasporti
ministero
conducente
qualificazione
carta
cqc
infrastrutture
161 Views
E’ stato pubblicato sulla G.U. n. 171 del 25 luglio scorso il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 10 giugno 2014, che interviene sul Decreto Dirigenziale del Decreto 06.08.2013, in materia di carta di qualificazione del conducente (CQC).
La modifica si è resa necessaria per rispondere a quanto richiesto dalla Commissione Europea (EU PILOT 5789/13/MOVE) che ha contestato all’Italia l’erronea applicazione dell’art. 8, paragr. 3, della Direttiva 2003/59/CE.
Nello specifico, il provvedimento ha abrogato l’art. 2 del Decreto del 6 agosto del 2013, che riguarda gli autisti che hanno ottenuto la CQC tramite corsi di formazione periodica e ai quali sono state rilasciate patenti con scadenza al 2020 per il trasporto di persone e al 2021 per il trasporto di merci.
Dall’entrata in vigore del DM MIT 10.06.2014 (26 luglio), tali soggetti non beneficeranno più della proroga della scadenza al 2020/2021, bensì la CQC scadrà nei normali termini dei cinque anni, ossia il 9 settembre 2018 per il trasporto persone e il 9 settembre 2019 per il trasporto di merci.
Inoltre, nel decreto è stabilito che un provvedimento della Direzione generale per la Motorizzazione provvederà dettare le procedure per conformare i documenti comprovanti il rinnovo di validità della qualificazione professionale CQC fino al 2020 e 2021 al principio di cui all'art. 8, paragrafo 3, della direttiva 2003/59/CE.
|
AUTOTRASPORTO: scadenze CQC ottenute per documentazione
Il Ministero dei Trasporti – Direzione Generale Motorizzazione – ha fornito delucidazioni, con circolare del 14 agosto 2014, n. 18061, sulle scadenze della Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) degli autisti ottenute per documentazione, all’atto del primo rinnovo. La circolare, riprendendo il Decreto Dirigenziale (D.D.) del 10 giugno scorso (pubblicato sulla G.U. del 25 luglio 2014, n. 171), chiarisce che i conducenti che non hanno ancora effettuato il primo corso di formazione periodica (finalizzato al rinnovo di validità) possono svolgerlo fino ad un massimo di 7 anni, in attuazione dell’art. 8, paragrafo 2, della Direttiva 2003/59/CE – Conseguentemente, le CQC ottenute per documentazione: - per il trasporto di persone, sulle quali la scadenza di validità è indicata al “9 settembre 2013” sono valide fino al “9 settembre 2015”; - per il trasporto di cose, riportanti la data di scadenza “9 settembre 2014” sono valide fino al “9 settembre 2016”. Le nuove scadenze saranno riportate sulla patenteCQC, qualora i conducenti procederanno al rinnovo di validità della patente di guida, ovvero chiedano un duplicato della stessa o della CQC. Il MIT, inoltre, comunica che con successivi provvedimenti saranno definiti, a seguito dell’emanazione del D.D del 10 giugno scorso, ulteriori procedure e termini riguardanti la scadenza di validità delle CQC. |