Siamo lieti di informarvi che Confindustria e Confcommercio organizzano il 10 dicembre prossimo, a Roma, il convegno "La sanità nel welfare che cambia".
Nel corso del convegno saranno presentate proposte di modernizzazione del sistema sanitario italiano e di sviluppo del II pilastro complementare.
La "nuova" integrazione tra I e II pilastro è finalizzata a garantire la sostenibilità della domanda di salute del nostro Paese.
Nell'ambito del convegno, inoltre, verranno valorizzate le esperienze di entrambe le Confederazioni in tema di sanità integrativa di natura negoziale.
Interverranno, tra gli altri, il Presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, il Presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli e il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin.
Nella sezione "IN EVIDENZA" il programma del convegno.
Modificato il da Alfonso Balsamo C9ECC44B-E0FD-C331-C125-78CE0052C63C [email protected]
|
China–Italy Science, Technology & Innovation Week 2015
16-20 novembre 2015 CINA - Pechino, Chongqing, Tianjin e Shanghai

L'iniziativa di supporto alla collaborazione internazionale delle imprese che aderiscono ai cluster tecnologici, promossa da Confindustria in collaborazione con alcune rappresentanze diplomatiche estere in Italia, avviata lo scorso anno con le missioni realizzate in Olanda ad aprile, in Germania a settembre e che ha visto ospitare la Cina e l'Olanda in Italia, sta proseguendo con l'organizzazione di nuove missioni in Austria, Francia e Stati Uniti e ci ha visto collaborare negli ultimi mesi alla realizzazione in Cina, della "China–Italy Science, Technology & Innovation Week 2015", iniziativa promossa dal MIUR e dal Ministero della Scienza e Tecnologica Cinese.
Come per le precedenti missioni del progetto, l'obiettivo è promuovere un confronto tra i due Paesi sui temi dell’innovazione, della scienza e della tecnologia, per costruire partenariati tecnologici, produttivi e commerciali nei contesti innovativi ricerca-impresa.
Questa nuova missione si svolgerà dal 14 al 21 Novembre in Cina, con l’evento principale a Pechino, le missioni territoriali a Chongqing e Tianjin ed il China-Pharm Summit a Shanghai. La delegazione italiana sarà guidata dal Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, Stefania Giannini e composta da più di 150 partecipanti tra centri di ricerca, università ed imprese.
La China-Italy Science, Technology & Innovation Week avrà un format composto da seminari tematici, workshop di lavoro e incontri Business-to-Business tra operatori dei due Paesi, nell’ambito di una cornice istituzionale creata con i ministeri e i principali enti Italiani e Cinesi che si interessano di Ricerca e Innovazione sui temi di maggiore attualità e di reciproco interesse. Si focalizzerà sulle innovazioni della scienza e della tecnologia seguendo le linee guida del nuovo Programma Nazionale della Ricerca, alla cui redazione Confindustria collabora da sempre con il Ministero e quelli del XII Piano Quinquennale Cinese, che pongono la ricerca e l’innovazione come fattori chiave nella strategia di sviluppo dei due Paesi.
Settori coinvolti: AEROSPAZIO – AGROALIMENTARE – CHIMICA VERDE – SCIENZE DELLA VITA / SALUTE – CLEAN-TECH – ENERGIA – MOBILITÀ SOSTENIBILE – ECONOMIA DEL MARE – ICT DI NUOVA GENERAZIONE – FABBRICA INTELLIGENTE – DESIGN / INDUSTRIE CREATIVE – SMART CITIES & COMMUNITIES – TECNOLOGIE PER IL PATRIMONIO CULTURALE
Il progetto di internazionalizzazione dei cluster tecnologici nazionali, che coinvolge l'Area Innovazione e Education, l'Area Europa e Internazionalizzazione e la Delegazione di Confindustria Bruxelles con il supporto delle associazioni del sistema ha come obiettivo primario quello di contribuire a rafforzare le relazioni industriali e le attività di ricerca tra i Paesi, promuovendo la collaborazione in ambito scientifico e tecnologico, con particolare attenzione alle opportunità di partecipazione ai programmi finanziati a supporto della ricerca, dell’innovazione e della competitività delle imprese.
PER INFORMAZIONI
Angela Ciccarone
Innovazione e Education Confindustria
email: [email protected]
tel: 065903376
|
Modificato il da Valentina Piacentini 92179157-7C92-23D8-C125-7B03003E02C3 [email protected]
|
Si è svolta oggi in Confindustria la presentazione del Cluster Tecnologico ALISEI (Advanced Life Science in Italy), il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, che ha l’obiettivo strategico di promuovere l’interazione tra il sistema della ricerca, il tessuto imprenditoriale e produttivo e le istituzioni pubbliche nel settore della salute, un ambito di ricerca e innovazione strategico per l’Italia.

Il Cluster ALISEI si pone come facilitatore e acceleratore del complesso processo di trasferimento delle conoscenze e delle tecnologie dal settore della ricerca multidisciplinare a quello dell’industria farmaceutica e biomedicale. Un obiettivo che fonda le sue radici sulle migliori esperienze che caratterizzano il nostro Paese, come i laboratori di ricerca pubblica e privata, le strutture di produzione avanzata e di servizi a elevato valore aggiunto.

Il cluster è uno strumento di indirizzo e di condivisione di best practice italiane ed europee che si interfaccia con i rappresentanti delle istituzioni regionali, nazionali e internazionali, non ultimo con gli stakeholder pubblici e privati del settore delle Scienze della Vita.
Alisei, fra le sue prime azioni ha promosso lo studio di confronto tra le diverse strategie regionali di specializzazione intelligente nel settore di riferimento e nel convegno di oggi sono stati presentati i 4 progetti riguardanti altrettante piattaforme tecnologiche di grande impatto: IVASCOMAR, DNA ON DISK, IRMI, MEDINTECH.

ALISEI KICK -OFF MEETING: Programma.pdf|Visualizza dettagli
|
Cari membri della Comunità Innovazione Education,
da lunedì 27 aprile le comunità secondarie Cultura di Impresa, Salute, Servizi Digitali, Education, Ricerca e Innovazione diventeranno pubbliche e sarà possibile accedere liberamente ai loro contenuti da parte di tutti i funzionari della Community di Confindustria.
Questa scelta nasce per migliorare l’interazione con il nostro sistema e per meglio presentare i contenuti delle azioni dell’Area partendo dalle principali tematiche di approfondimento.
Sarà ovviamente possibile iscriversi alle singole comunità secondarie per poter pubblicare file, voci di blog, eventi.
Per qualsiasi dubbio, commento, informazione, potete rivolgervi ad Alfonso Balsamo ([email protected])
Buon lavoro.
Andrea Bairati
|
Gentilissimi,
vi segnaliamo che la documentazione relativa ai Bandi del Ministero dello Sviluppo Economico a valere sul Fondo per la Crescita Sostenibile per la promozione di grandi progetti di ricerca e sviluppo nelle tematiche di Horizon 2020, Agenda digitale e Industria sostenibile, presentati il 19 luglio 2016 a Roma, nella sede di Confindustria, è disponibile sul sito web di Confindustria, all'interno della sezione Documenti (LINK).
Il MISE ha inoltro reso disponibile il Bando per grandi progetti di ricerca e sviluppo negli ambiti Agenda Digitale e Industria Sostenibile, a valere sul Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (FRI).
Per maggiori dettagli si rimanda al testo del Decreto e relativi allegati, disponibili sempre nella sezione Documenti (LINK) del sito web di Confindustria.
Cordiali saluti
Stefania Maccagno
Modificato il da Stefania Maccagno 79C01A72-EA79-85EA-C125-7B04005F77B8
|
Caro Visitatore,
benvenuto nella comunità Politiche Territoriali, Innovazione e Education.
La nostra Area nasce per rilanciare lo sviluppo dei territori facendo leva sui fattori strategici per l’innovazione della nostra società: dalla ricerca all’istruzione, dalla salute ai servizi digitali. Il nostro obiettivo è mettere al centro il territorio e in rete i territori, per creare e diffondere modelli virtuosi di sviluppo.
Per questo motivo la piattaforma “Social” di Confindustria rappresenta per noi una novità significativa: è uno strumento strategico per dialogare con le Associazioni territoriali e di categoria, con imprenditori ed esperti che hanno a cuore lo sviluppo e la crescita dei contesti locali.
Abbiamo bisogno della collaborazione di tutti: il nostro sistema è ricco di talenti, idee, progetti da poter condividere e sviluppare in una visione complessiva.
La nostra Comunità renderà disponibili al Sistema associativo documenti di posizione, news, rassegne, dati e statistiche, contributi multimediali, eventi.
Ulteriori documenti saranno consultabili iscrivendosi alle nostre Comunità tematiche: Ricerca e Innovazione, Education, Territorio, Salute, Servizi digitali, in cui i nostri esperti forniranno il loro supporto per quanti vorranno approfondire le tematiche della nostra area.

Ancora benvenuto e buona navigazione
Il Direttore
Andrea Bairati
Modificato il da Alfonso Balsamo C9ECC44B-E0FD-C331-C125-78CE0052C63C [email protected]
|
Il 21 ottobre 2015 si è svolto a Roma presso la LUISS Guido Carli il convegno “Big data for business: cercare vantaggio competitivo nei dati” organizzato da Confindustria, in collaborazione con la LUISS Guido Carli e Il Sole24Ore.
Giovanni Sgalambro, Group CIO e Vice President Change Management Datalogic Spa

Massimo Dubini, IT GTM Business intelligence lead WHIRLPOOL EMEA

Francesco Tomasoni, Global Head of Data Modeling&Monetization
Modificato il da Chiara Verdecchia 7BFC1F4F-9664-624B-C125-73B5005BE9BE [email protected]
|
Carissimi,
è con molto piacere che, anche a nome dell’Area PTIE, vi faccio i miei migliori auguri di un buon Natale e di un felice Anno Nuovo.
Ci ritroveremo presto per un 2014 ricco di impegni e attività che affronteremo tutti insieme con entusiasmo e condivisione.
Nel frattempo, godiamoci un meritato riposo.
Un caro saluto a voi e alle vostre famiglie,
Andrea Bairati

Modificato il da Alfonso Balsamo C9ECC44B-E0FD-C331-C125-78CE0052C63C [email protected]
|
Il dr. Bairati, il prossimo 7 maggio parteciperà a Torino al convegno La fotonica come acceleratore per la ripresa organizzato da CORIFI (Coordinamento Ricerca e Innovazione Fotonica Italia) nell’ambito del Convegno Fotonica 2015.
L’evento avrà luogo giovedì 7 maggio 2015, dalle ore 14,00 alle 15,45, e avrà come scopo di fare il punto sulla situazione della Fotonica in Italia, anche rispetto al contesto Europeo, e sulle potenzialità della Fotonica per il futuro del Paese.
|
Cari colleghi,
vi segnalo che il prossimo 23 marzo dalle ore 9.30 alle 13.00 si svolgerà a Milano, presso Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza (Auditorium Gio Ponti - Via Pantano 9, Milano), il seminario "CYBER SECURITY: TECNOLOGIE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE. Come tutelare gli asset strategici delle imprese".
L'evento, organizzato da Confindustria, Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza e Confindustria Digitale, in collaborazione con Il Sole 24 Ore e Var Group Business Partner IBM, sarà l'occasione per riflettere insieme sul tema della Sicurezza Informatica e sui potenziali rischi per le aziende nell'attuale contesto economico, caratterizzato da un processo di digitalizzazione sempre più accelerato.
Il digitale è da tempo entrato in contatto con il mondo degli oggetti fisici, favorito dalla crescente disponibilità di sensori e infrastrutture di rete che ne assicurano la connessione e lo scambio di informazioni. Questo processo di digitalizzazione impone una attenta riflessione da parte degli imprenditori sui possibili rischi connessi all’adozione delle tecnologie digitali e su quali strumenti utilizzare per far fronte al crescente fenomeno delle minacce informatiche.
Nel corso del convegno saranno presentati casi di aziende di diversi settori che hanno adottato soluzioni di cyber security.
E' possibile trovare il programma iscriversi all'evento attraverso il seguente link:
Per info e adesioni potete inviare conferma a Valentina Piacentini ( [email protected]).
|
Il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Padova, in collaborazione con Start Cube, OnSpace, Niuko srl, il Progetto Giovani del Comune di Padova e Loft Consulting Srl, presentano
Rebound #futureinaction: idee su cui investire
Martedì 16 Giugno 2015 dalle ore16,30
presso l'Auditorium del Centro Culturale San Gaetano a Padova
L’incontro sarà occasione per conoscere le nuove idee d'impresa selezionate e sviluppate con la terza edizione di Rebound:
Conself, una galleria del vento 2.0 per la progettazione industriale.
Uimbo, un gestionale per agevolare la strategia commerciale delle PMI.
Windcity, una nuova tecnologia per le smart-cities, per catturare il vento delle città.
Withyou-Health, un'app per monitorare il dolore cronico dei pazienti.
Nel corso dell'incontro i giovani proponenti saranno messi a confronto con una giuria di esperti, investitori, imprenditori e startupper. L'idea migliore vincerà l’incubazione virtuale per 1 anno in Start Cube, l'incubatore d’impresa dell’Università di Padova.
Al termine del convegno tutti i team partecipanti al concorso saranno a disposizione degli interessati per approfondimenti riguardo la propria proposta imprenditoriale.
__________________
Info tel 049 8227189/127 , email: [email protected], web: www.confindustria.pd.it/rebound
QUI IL PROGRAMMA
Rebound #futureinaction_programma_16062015.pdf|Visualizza dettagli
|
DigiTalkiamo4Business
Per maggiori informazioni è possibile contattare Eugenio Guagnini Meardi, responsabile Area Amministrazione e Finanza, Servizi generali e Sistemi informativi, tel. 0258370.230, email[email protected].
|
Cari colleghi,
con piacere vi comunico che da ieri sono aperte le candidature per il bando Aldo Sassi, promosso dalla Fondazione MAI e dalla MAPEI.
Il bando mette a concorso una borsa di 10.000 euro per un progetto di ricerca nell’ambito delle scienze dello sport. La borsa è intitolata alla memoria del Prof. Aldo Sassi e sarà assegnata al vincitore che, in base al curriculum presentato e agli esiti di un colloquio, sarà ritenuto idoneo a poter svolgere il progetto di ricerca sulla base dei criteri previsti dal bando. Il termine ultimo per la consegna delle domande è il 19 giugno 2015.
In allegato è possibile trovare il testo ufficiale del bando. Per ogni ulteriore informazione vi invito a consultare il sito www.fondazionemai.it
Andrea Bairati
Fondazione MAI e MAPEI. Bando Aldo Sassi 2015.pdf|Visualizza dettagli
|
Il 7 luglio 2015, presso la sede della Banca Europea per gli Investimenti, in Lussemburgo, si è svolta una giornata di incontri tra i funzionari della Banca e una delegazione di Confindustria composta da colleghi provenienti dalle sedi di Bruxelles e Roma (Innovazione e Education, Credito e Finanza, Politiche Industriali, Politiche Fiscali), volta ad approfondire il [email protected] , Tel 0032 2 2861211
|
, la Delegazione di Confindustria Bruxelles, Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica (ANFIA), Cluster Trasporti Italia 2020, insieme all’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi in Italia e al Ministero degli Affari Economici di Olanda.
Segue il Programma della Missione.
|
|
LA FOTONICA COME GENERATORE DI CRESCITA PER L’ITALIA
Valorizzare gli strumenti di supporto alle PMI in Horizon 2020
Roma, 2 Dicembre 2015
Lo scorso 2 dicembre si è svolta, nella sede di Confindustria a Roma, una giornata informativa sulle opportunità per le piccole e medie imprese nel campo della fotonica offerte dai programmi Europei per il sostegno della ricerca e dell’innovazione.
L’incontro è stato organizzato da Confindustria e da AEIT-CORIFI (Coordinamento Ricerca e Innovazione Fotonica Italia) nell’ambito del Progetto europeo EuroPho21, finalizzato allo sviluppo della partnership pubblico-privata Photonics21.
L'infoday ha rappresentato un’occasione importante per illustrare alle imprese italiane, in particolare alle PMI, il potenziale della fotonica per lo sviluppo industriale del Paese. La prima sessione della giornata, grazie alla presenza di rappresentanti delle istituzioni europee e nazionali competenti sul tema, ha permesso di fornire una panoramica delle opportunità offerte da e per questo settore in ambito europeo, individuando al contempo le prospettive di sviluppo della fotonica a livello nazionale.
Per dare alla giornata un taglio il più possibile operativo e concreto, nel corso della sessione pomeridiana è stato dedicato ampio spazio alla testimonianza di imprese, grandi e piccole, che sviluppano o utilizzano tecnologie e soluzioni fotoniche e di infrastrutture specializzate nel campo della fotonica che forniscono supporto alle imprese durante tutto il processo di innovazione, dalla ricerca alla produzione.
Nel corso dell’incontro è stato inoltre illustrato il progetto ACTPHAST - Access Center for Photonics Innovation Solutions and Technology Support (http://actphast.eu/), finanziato dalla Commissione europea sotto il Settimo Programma Quadro con l’obiettivo di sviluppare una rete a supporto dell’innovazione da parte imprese nel settore della fotonica. Ai fini della giornata informativa, il progetto è stato presentato come esempio virtuoso di strumento in grado di favorire l’integrazione fra mondo industriale (in particolare, ma non solo, PMI) e mondo della ricerca pubblica.
In allegato è possibile consultare la seguente documentazione relativa all’evento:
- Agenda dei lavori
- Slide presentate dai relatori intervenuti nel corso della giornata
- Agenda strategica R&I 2014–2020 della Piattaforma Tecnologica Nazionale della Fotonica
- Brochure evento Fotonica 2016
Materiale Infoday Fotonica - 2 dicembre 2015.rar|Visualizza dettagli
|
Lo dice l'Ocse, l'organizzazione dei paesi al mondo più industrializzati: non vi è certezza che i grandi investimenti pubblici e familiari su computer in classe e connessioni internet a scuola migliorino le performance scolastiche dei nostri ragazzi. Il programma Ocse per la valutazione degli studenti, guidato da Andreas Schleicher, ha elaborato un dossier - "Making the connection" - che, tra molte cautele, sostiene: "Studenti incapaci di navigare attraverso un complesso paesaggio digitale non saranno in grado di partecipare completamente alla vita economica, sociale e culturale intorno a loro", tuttavia "i primi risultati comparativi basati sui test Pisa dicono che i quindicenni che usano moderatamente i computer a scuola tendono ad avere un miglior apprendimento dei coetanei che lo usano poco o nulla, ma quelli che lo utilizzano in modo massiccio tendenzialmente peggiorano nella lettura, in matematica e nelle scienze". Risulta, questo, nei paesi più avanzati, che negli ultimi quindici anni hanno investito forti risorse nell'informatica. Inoltre, la tecnologia scolastica spinta allarga la forbice di apprendimento ("skills divide") tra ricchi e poveri. In Italia siamo quarti (su quaranta) nel rapporto tra condizioni economiche e performance educative: i poveri che usano troppo internet vanno davvero male a scuola.
Nelle nazioni in cui stare online in classe è abitudine si assiste a un declino della capacità di lettura, e così nell'esercizio della matematica (sedici paesi migliorano, venti peggiorano). L'Italia è settima in digital reading, alta in classifica quindi, e sulla matematica tra il 1993 e il 2012 ha guadagnato venti punti. Il risultato, secondo lo studio Ocse, è da attribuire al fatto che da noi la cultura di internet a scuola è recente e frammentaria: non facciamo parte dei paesi che hanno investito strutturalmente sull'online e quindi non avvertiamo ancora i peggioramenti scolastici che ne derivano. Ogni quindicenne italiano usa il computer in classe 19 minuti al giorno, contro una media Ocse di 25 minuti e picchi in Grecia (42 minuti) e Australia (52). Corea e Shanghai, che hanno le migliori perfomance mondiali in lettura digitale e matematica al computer, hanno pc solo nella minoranza delle loro scuole (42% e 38%).
Il dossier lascia molte domande inevase, ma tenta una prima interpretazione della questione "troppo internet non fa crescere l'apprendimento". Uno, in nessun passaggio educativo si può prescindere da un'interazione intensiva docente-discente e la tecnologia a volte distrae da questo fondamentale "rapporto umano". Due, l'insegnamento non è ancora adeguato: un'ipertecnologia del XXI secolo oggi si inserisce su una pedagogia del Ventesimo. Infine, i software educativi sono ancora di basso livello, "molto inferiori ai giochi elettronici" che i quindicenni nel mondo sono abituati a maneggiare. "Se gli studenti usano gli smartphone per fare copia e incolla delle risposte prefabbricate non diventeranno più intelligenti. La tecnologia può amplificare un grande insegnamento, non sostiturne uno mediocre". L'Ocse chiede agli insegnanti di diventare agenti attivi del cambiamento, "non solo per far crescere le innovazioni digitali, ma per disegnarle ". I docenti che meglio integrano computer e lezioni sono anche quelli più innovativi e vicini ai ragazzi nelle pratiche di insegnamento.
L'adolescente che usa internet più di sei ore il giorno, in classe si sente più solo, arriva tardi a scuola, la salta. E un eccessivo uso del web regala povere perfomance accademiche. Sono pochi gli studenti italiani, rivela l'Ocse, che dicono: "A scuola mi sento solo". Tra il 5 e il 9 per cento. Una sana arretratezza.
http://m.repubblica.it/mobile/r/sezioni/scuola/2015/09/15/news/pc-122898742/
|
l Progetto Phd ITalents: quali opportunità per le imprese – Incontro informativo
Inizio:
06/11/2015 alle 10:00
Fine:
06/11/2015 alle 12:00
Organizzato da: Assolombarda
Sede: - Assolombarda - Sala Falck (piano interrato) - Via Chiaravalle 8, Milano
Informazioni
Incontro informativo dedicato alla presentazione del Progetto Phd ITalents gestito dalla Fondazione CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) su incarico del Ministero dell’Università (MIUR) e in partenariato con Confindustria, e all’illustrazione del bando per le candidature delle imprese all’assunzione agevolata di giovani dottori di ricerca in scadenza il 30 novembre (cfr. l’informazione dedicata linkabile alla sez. "Contenuti correlati").
Programma dell’incontro
Ore 10.00 - Apertura dei lavori
Chiara Manfredda, Responsabile Area Sistema Formativo e Capitale Umano Assolombarda
Presentazione del progetto PhD ITalents: le opportunità per le imprese
Andrea Bairati, Direttore Area Innovazione ed Education, Confindustria
Spazio domande e risposte
Ore 11.30 - Intervento conclusivo
Pietro Guindani, Vice Presidente Assolombarda
Ore 12.00 - Fine lavori
All’incontro interverranno anche i rappresentanti di alcune Scuole di Dottorato degli atenei milanesi.
|
Disponibile online la lista delle imprese le cui offerte sono state selezionate nell'ambito del progetto PhD ITalents. I dottori di ricerca possono scegliere due tra 730 offerte (suddivise per sede di lavoro e settore industriale). A questo link maggiori informazioni: http://phditalents.sites.altamiraweb.com/
Il bando per i PhD scade il 6 maggio, ore 12.
|
INCONTRO PUBBLICO
PIÙ LETTURA, PIÙ COMUNICAZIONE
Roma - 16 Marzo 2016
Nazionale - Hotel & Conference Center - Sala Cristallo
Piazza Montecitorio, 131
programma
-
11,00 – Registrazione dei partecipanti e accredito stampa
-
11,30/12,00 – Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: i dati della Filiera
Massimo Medugno – ASSOCARTA
Claudio Covini – ASSOGRAFICI
-
12,00/12,30 – le proposte della filiera
Le detrazioni fiscali per gli acquisti di libri e giornali
Alfieri Lorenzon – AIE
La detassazione degli investimenti pubblicitari incrementali
Fabrizio Carotti – FIEG
-
12,30/13,00 – Interventi e domande
|
Roma, 16 marzo 2016 - Sgravi fiscali per la lettura e per gli investimenti pubblicitari sulla stampa: sono le proposte presentate dalle Associazioni della Filiera della Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione (Acimga, Aie, Argi, Asig, Assocarta, Assografici e Fieg) nel corso dell’Incontro pubblico “PIù LETTURA, PIù COMUNICazione“ svoltosi oggi a Roma.
La necessità di dare un nuovo impulso al consumo dei prodotti culturali da parte delle famiglie è alla base della prima delle due misure condivise dalle sette organizzazioni, illustrata dal Direttore dell’AIE, Alfieri Lorenzon: una detrazione dalle imposte sul reddito delle persone fisiche per gli acquisti di libri, quotidiani e periodici in formato cartaceo o digitale, pari al 19% dell’importo speso nel corso dell’anno. "I timidi segnali di miglioramento del mercato libraio e degli indici di lettura da ultimo registrati – ha detto Lorenzon – devono essere sostenuti con una misura strutturale: la detrazione delle spese di acquisto di libri, come di quotidiani e periodici, è utile per una promozione stabile della lettura e per sostenere lo stesso diritto allo studio e alla conoscenza dal cui esercizio si sviluppa il sapere e il futuro sociale ed economico del nostro Paese".
Il Direttore Generale della FIEG, Fabrizio Carotti, ha presentato una misura volta ad ottenere un duplice effetto: rilanciare gli investimenti pubblicitari, con la loro funzione prociclica di spinta ai consumi e, nello stesso tempo, garantire risorse a quotidiani e periodici, veicolo di cultura e libertà. La proposta premia le imprese che effettuano investimenti pubblicitari maggiori rispetto a quelli degli anni precedenti. “La detassazione degli investimenti pubblicitari incrementali su quotidiani e periodici – ha affermato Carotti – è contenuta come criterio di delega del DDL sull’editoria che inizia in questi giorni il suo percorso parlamentare al Senato, dopo l’approvazione da parte della Camera. Sarebbe auspicabile trasformare il criterio di delega in puntuale disposizione di legge per rendere immediatamente operativa la misura e cogliere e potenziare l’avvio della ripresa economica”.
L’illustrazione delle proposte è stata preceduta da quella dei dati complessivi del settore da parte dei Direttori di ASSOCARTA, Massimo Medugno, e ASSOGRAFICI, Claudio Covini, che ne hanno ribadito l’importanza strategica all’interno della economia italiana e il notevole impatto dal punto di vista anche occupazionale. “Anche nel 2015, dei circa 31 miliardi di fatturato complessivo, circa 9,5 sono stati realizzati con l’export con un saldo attivo di poco meno di 4. Il mercato interno rimane il vero tallone d’Achille. Infatti, nel 2015 è andata appena meglio del 2014 che insieme al 2008 (“annus horribilis”) rappresentano i minimi storici”. Commenta così Claudio Covini. E aggiunge Massimo Medugno: “Una Filiera unica e irripetibile che innerva tutta l’Italia e che dà voce e veste anche al Made in Italy: oggi già ricicla il 55% di quanto immette sul mercato e rappresenta il 5% dell’occupazione manifatturiera, circa 200.000 addetti, che arrivano a 680.000 con l’indotto”.
|
Si è tenuta ieri in Confindustria la Presentazione dei Bandi MISE per l'Agenda Digitale e l'Industria Sostenibile.
All'incontro sono intervenuti il Dott. Carlo Sappino, Direttore Generale per gli incentivi alle imprese e l' Ing. Giuseppe Incardona, Responsabile della Divisione Interventi per R&S del Mise e il Direttore dell'Area Innovazione ed Education Confindustria il Dott. Andrea Bairati.

L' evento ha permesso di presentare nel dettaglio i due bandi e chiarire tutti gli aspetti operativi legati alla procedura di presentazione delle domande di agevolazione e alle modalità di valutazione e gestione.

In allegato le slide illustrate dall' Ing. Giuseppe Incardona.
Presentazione Bandi del FCS 04 06 2015_INCARDONA.pdf|Visualizza dettagli
|
PhD ITalents: 980 imprese pronte ad accogliere dottori di ricerca
Sono 980 le imprese pronte ad accogliere giovani dottori di ricerca nell’ambito del progetto PhD ITalents, finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e gestito da Fondazione CRUI, MIUR e Confindustria con lo scopo di promuovere nuove forme di placement dei giovani ricercatori.
La prima fase, dedicata alla raccolta di offerte da parte delle aziende, si è chiusa lo scorso 30 novembre con 1.136 posti offerti. Una grande adesione che si è concentrata principalmente su 3 delle 6 aree previste: ICT (48%), Salute e Scienze della vita (21%), Energia (14%).
“L’alta adesione delle aziende al bando PhD ITalents è il segnale di un cambiamento culturale atteso da tempo – ha dichiarato Stefania Giannini, Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Finalmente il dottorato di ricerca non viene più percepito come un titolo che apre le porte alla sola carriera accademica. I nostri dottori di ricerca, per la loro formazione e l’esperienza scientifica altamente qualificata, sono i veri promotori dell’innovazione. Siamo molto soddisfatti per la riuscita della prima parte di questo bando che introduce nuove modalità di impiego per i dottori di ricerca, favorisce la loro occupabilità e soprattutto rappresenta un concreto anello necessario e mancante fra ricerca e innovazione”.
“Le cifre che emergono da questa prima fase dimostrano nei fatti che in Italia il dialogo Università-Imprese funziona molto meglio di quanto si creda – ha commentato Angelo Riccaboni, Presidente della Fondazione CRUI – Messo nelle condizioni adeguate, il mondo produttivo non esita ad aprire le porte ai giovani ricercatori. Metà del ponte che abbiamo scelto per il logo di PhD ITalents è stato costruito. Ora tocca ai nostri dottori tirare su l’altra metà. E non ho dubbi che la loro risposta sarà carica dello stesso entusiasmo.”
“Le imprese hanno aderito con entusiasmo e fiducia al progetto PhD ITalents mostrando che la domanda di dottori di ricerca nell’industria non manca.” – ha commentato Ivan Lo Bello, Vicepresidente Confindustria per l’Education – “Adesso abbiamo bisogno dell’offerta: i dottori di ricerca, che si spera risponderanno numerosi, devono sapere che le loro competenze sono le benvenute nelle industrie italiane.”
“Il progetto PhD ITalents realizza un importante matching che, da un lato, valorizza la fondamentale figura del ricercatore industriale e offre ai giovani talenti l’opportunità di affacciarsi al mondo produttivo restando in Italia; e, dall’altro, consente alle imprese di essere sempre più competitive, proprio puntando su R&I e sui giovani”, ha affermato Diana Bracco, Vicepresidente Confindustria per la R&I. “Continuando a investire su questo modello, da qui al 2020 verranno inseriti circa 500 PhD nella parte più innovativa dell’industria italiana. Un segnale forte del nostro Paese che dimostra di avere fiducia nei giovani e nella loro capacità di fare ricerca. ”
La prossima fase del progetto prevede l’esame delle proposte pervenute da parte di un panel di esperti. Sulla base dei requisiti e dei criteri previsti dal bando, il panel definirà gli elenchi di offerte di lavoro alle quali i dottori di ricerca potranno successivamente candidarsi. Gli elenchi verranno resi pubblici alla data di emanazione del secondo bando, destinato proprio ai dottori di ricerca.
|
RICERCA E INNOVAZIONE
Rafforzare la Rete dell’Innovazione e i servizi alle imprese; creare un sistema efficiente di Finanza per l’Innovazione; far crescere la cultura della R&I nelle imprese e promuovere la collaborazione con il sistema di ricerca pubblico e privato; rendere l’Italia protagonista nell’Europa della R&I; favorire l’inserimento dei giovani ricercatori in impresa e la creazione di start up innovative; mobilitare i media per creare consapevolezza nel Paese dell’importanza della R&I per la crescita.
EDUCATION
Ridurre le diseconomie esterne legate all’inefficienza del sistema educativo; favorire l’incontro domanda e offerta di Education e l’occupazione giovanile potenziando la filiera tecnica e professionale; promuovere la diffusione dei nuovi ITS in collegamento con le imprese; potenziare il rapporto con le università LUISS e LIUC; favorire lo sviluppo di reti scuola-impresa e dell’orientamento.
Modificato il da Alfonso Balsamo C9ECC44B-E0FD-C331-C125-78CE0052C63C [email protected]
|
Il Progetto ha l’obiettivo di proporre e sperimentare un modello di placement per i dottori di ricerca grazie al loro inserimento nelle imprese che si occupano di Ricerca e Innovazione.
Partecipa agli incontri con i dottori di ricerca previsti dal Progetto e contribuisce alla loro organizzazione;
Contribuisce alla definizione del monitoraggio dell’iter di sviluppo professionale dei candidati;
Partecipa alle attività di informazione e sensibilizzazione previsti dal Progetto.
|
Il 23 marzo 2016 si è svolto a Milano presso Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza il seminario "CYBER SECURITY: TECNOLOGIE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE. Come tutelare gli asset strategici delle imprese", organizzato da Confindustria, Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza e Confindustria Digitale, in collaborazione con Il Sole 24 Ore e Var Group Business Partner IBM.
Modificato il da Chiara Verdecchia 7BFC1F4F-9664-624B-C125-73B5005BE9BE [email protected]
|
La terza tappa del “Viaggio dell’Italia che Innova - 1° Meeting PMI” giunge a Oderzo, Treviso, il prossimo 15 luglio.
L’evento organizzato da Confindustria e Piccola Industria Confindustria, in collaborazione con il Sole24Ore ed Ernst Young, si svolgerà presso The Nice Place dell’azienda Nice di Oderzo.
L'iniziativa punta a riaffermare il valore e la ricchezza creativa dell'industria italiana, attraverso un viaggio cominciato a Bologna e proseguito per Bari: anche a Oderzo, nel Nord Est dove l’imprenditorialità diffusa ha creato uno sviluppo duraturo, si racconterà il paradosso tutto italiano di una piccola e media impresa capace di competere nel mondo con concorrenti molto più forti ed attrezzati.
In allegato il programma.
Andrea Bairati
VIAGGIO ITALIA CHE INNOVA Programma Oderzo 15 luglio 2016.pdf|Visualizza dettagli
|
Carissimi,
vi segnalo il link della terza tappa del Viaggio nell'Italia che innova intitolata "1° Meeting PMI - Passaggio a Nord Est".
Sul sito troverete tutte le informazioni sull'evento, il programma e i suoi protagonisti.
Qui il link: http://nova.ilsole24ore.com/viaggionellitaliacheinnova/nord-est/
Si parte domattina, da Oderzo (Treviso), alle ore 9:30. Chiuderà i lavori il Presidente di Confindustria Vincenzo Boccia.
Vi ricordo inoltre che sulla homepage sia del Sole 24 Ore che di Confindustria.it sarà possibile seguire in streaming l'evento.
Andrea Bairati
|
Cari colleghi,
potete trovare a questo link tutti contributi video della terza tappa di "Viaggio nell'Italia che Innova - 1° Meeting PMI"
che si è tenuta a Oderzo il 15 luglio: http://nova.ilsole24ore.com/viaggionellitaliacheinnova/nord-est/video-filtrati/
Nella parte finale trovate sia le conclusioni del Presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia: http://nova.ilsole24ore.com/viaggionellitaliacheinnova/vii_video/lintervento-di-vincenzo-boccia-presidente-di-confindustria/
sia l'intervento del Ministro allo Sviluppo Economico, Carlo Calenda: http://nova.ilsole24ore.com/viaggionellitaliacheinnova/vii_video/lintervento-di-carlo-calenda/
In allegato, inoltre, troverete le vignette del disegnatore Pier Paolo Barresi, realizzate in diretta durante i singoli interventi dei relatori.
Viaggio Italia che innova (3a tappa - vignette).zip|Visualizza dettagli
Andrea Bairati
|

Il 27 ottobre 2015 si è tenuta all’Expo di Milano 2015, presso il Teatro della Terra, la XIII Giornata della Ricerca e dell’Innovazione di Confindustria.
Porre ricerca e innovazione alla base della crescita del Paese. La sfida è questa. Investire sulle competenze e sulle eccellenze delle imprese e del sistema pubblico di ricerca, facendone il cardine del rilancio economico italiano. La XIII Giornata della Ricerca e dell’Innovazione ha rappresentato una occasione di dibattito costruttivo con i più alti rappresentanti delle Istituzioni italiane ed estere, le imprese e i ricercatori pubblici e privati. Organizzare l’evento all’interno dell’esposizione universale, ha permesso di approfondire la “lezione” di Expo, di cogliere l’opportunità di un impegno comune per uno sviluppo sostenibile diffuso e di proseguire il confronto stimolante con diversi paesi all’avanguardia sui temi della R&I. La Giornata della Ricerca e dell’Innovazione vuole essere un passo concreto per favorire una collaborazione tra le imprese e il mondo della ricerca, necessaria alla crescita economica. La chiave per affrontare le grandi sfide con cui la società dovrà confrontarsi nei prossimi anni. La capacità delle imprese italiane di competere sui mercati internazionali è un patrimonio che il nostro Paese deve riconoscere e valorizzare ed è solo attraverso uno sforzo in termini di investimento in ricerca e innovazione che l’Italia può tornare a crescere. La Giornata ha raccontato alcune delle tante eccellenze italiane, le storie di successo che devono servire a restituire una fotografia reale del nostro Paese e fare da leva per un impegno sempre più ampio e diffuso. È per questo che anche quest’anno la Giornata si è posta l’obiettivo di raggiungere e sensibilizzare un vasto pubblico su questo importante tema attraverso la ormai consueta collaborazione con le testate giornalistiche e con la Rai.
A questo proposito si allega l’articolo di riepilogo dell'evento pubblicato il 28 ottobre 2015 sul Sole 24 Ore e si segnala che il servizio realizzato da Rai Expo sulla Giornata R&I è disponibile al link: http://www.expo.rai.it/xiii-giornata-della-ricerca-e-innovazione-di-confindustria/
PROGRAMMA GRI XIII.pdf|Visualizza dettagli Sole24Ore_XIII_GiornataR&I.pdf|Visualizza dettagli
Modificato il da Stefania Maccagno 79C01A72-EA79-85EA-C125-7B04005F77B8
|