Confindustria Piemonte - Dalle biotecnologie all’ICT per la salute, accanto a tutte le novità su dispositivi medici, farmaceutica e nutraceutica: sono alcuni dei temi protagonisti della 4^ edizione di “Meet in Italy for Life Sciences”, il principale appuntamento nazionale di incontro e aggiornamento sulle Scienze della Vita.
L’evento, rivolto agli operatori del settore, ricercatori, aziende, istituzioni e investitori, quest’anno sarà ospitato per la prima volta a Torino, dall’11 al 13 ottobre, al Centro Congressi della Camera di commercio.
Tre giornate intense di lavoro che vedranno incontri B2B internazionali, realizzati grazie alla rete EEN Enterprise Europe Network, con la partecipazione di oltre 400 aziende in arrivo da 36 Paesi, attività di networking e workshop tematici.
La giornata conclusiva vedrà invece, il 13 ottobre, un momento di approfondimento con il convegno “Il valore della salute: il paradigma delle 4P e il futuro della sanità” e una tavola rotonda sulle principali tendenze e strategie di innovazione nel settore, con la partecipazione di Istituzioni, esperti italiani e stranieri.
“Meet in Italy for Life Sciences” è organizzato da Confindustria Piemonte e dal Polo di innovazione sulla Salute BioPmed, gestito dal Bioindustry Park Silvano Fumero, dal Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita ALISEI e dalla Camera di commercio di Torino, in partnership con Regione Piemonte e in collaborazione con Fit for Health 2.0. L’evento è promosso dall'Enterprise Europe Network.
Confindustria Marche Nord - UBI Banca e Confindustria Marche Nord hanno sottoscritto un protocollo d’intesa sul welfare aziendale che consentirà alle oltre 900 imprese che danno lavoro a circa 50.000 addetti, di beneficiare di un nuovo programma di welfare sussidiario e di prossimità. L’obiettivo dell’accordo è quello di mettere a disposizione una soluzione full outsourcing che consenta alle imprese di ogni tipologia e dimensione, anche alle PMI meno strutturate, di avviare agevolmente un programma di welfare aziendale e di accedere ai vantaggi connessi; a partire da quelli di natura fiscale previsti sia per l’azienda sia per il dipendente dalla Legge di Stabilità 2016 e dalla Legge di Bilancio 2017 che consentono di azzerare il cuneo fiscale.