HCL Connections
  • Home
  • Profiles ▼
  • Communities ▼
  • Apps ▼
  • Metrics
  • Moderation
  • ▼
  • Log In
  • Share
  • ?
  • HCLHCL

Communities

This community can have members from outside your organization. Industria e Innovazione

  • Log in to participate
bf620139-725f-4ef6-b501-fdf30c93f403 Blog

▼ Tags

 

▼ Archive

  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • December 2018

▼ Blog Authors

Industria e Innovazione

View All Entries
Clicking the button causes a full page refresh. The user could go to the "Entry list" region to view the new content.) Entry list

Dottorati Industriali a condizioni agevolate CNR-Confindustria: on line la piattaforma digitale

Stefania Nardone 53B14C01-1154-1835-4125-66E2005E808C | ‎ | 13 Views

ON LINE LA PIATTAFORMA CNR-CONFINDUSTRIA PER I DOTTORATI INDUSTRIALI

E' online la piattaforma messa a punto nell'ambito della Convenzione CNR-Confindustria per l'attivazione, a condizioni agevolate, di percorsi di dottorato in azienda.

La Convenzione operativa stipulata a maggio scorso - il cui testo è stato eleborato dalle Aree "Politiche Industriali" e "Lavoro, Welfare e Capitale umano" di Confindustria insieme al CNR - sta dando ottimi risultati: sono state raccolte un centinaio di domande da parte delle imprese e, allo stato attuale, risultano già attivate o in via di attivazione 11 borse per il presente anno accademico. 
Visto l’interesse da parte delle imprese, è stata predisposta una piattaforma on line attraverso la quale le aziende potranno fare domanda di attivazione di un dottorato per il prossimo ciclo entro le ore 12:00 del 14 gennaio 2019.

L'obiettivo è dare ulteriore diffusione all'iniziativa per consentire alle aziende di avviare collaborazioni strategiche con il mondo dell'università e della ricerca. 

 

CHE TIPO DI PERCORSI SONO CO-FINANZIATI DAL CNR E QUAL E' IL RUOLO DELL'IMPRESA

L'attività può prevedere l'avvio di un corso di dottorato già programmato da una Università o anche la proposta di un nuovo percorso di dottorato da costruire.

Come primo passaggio, è necessario che l'impresa che vuole sostenere e sviluppare tale iniziativa individui la tematica per poi incrociarla con la lista dell'offerta di dottorati, per singole tematiche, presso le Università. 

L'impresa cofinanzia al 50% la borsa di dottorato nel triennio e, se richiesto dall’Università, dovrà fornire fideiussione bancaria per la quota finanziata. A seconda della tipologia, l'importo per cofinanziare la borsa per l'intero triennio è compreso tra un minimo di 25.000 euro ed un massimo di 35.000 - importo comprensivo delle tasse da versare all'INPS, di eventuali costi per l'estero e dell'assicurazione - in base alle richieste dell'Università di riferimento del dottorato. Ricordiamo inoltre che il costo sostenuto dall'azienda, trattandosi di una erogazione liberale, beneficia della deducibilità fiscale (articolo 1, comma 355, della Legge 23 dicembre 2005, n. 266). 

L'ammissione al dottorato avviene, nel rispetto del regolamento interno del corso, sulla base di selezione ad evidenza pubblica e le modalità di accesso al corso di dottorato sono indicate dal bando di concorso.

Per l'attivazione dei dottorati saranno definiti accordi specifici, con tutti i dettagli operativi e finanziari, tra imprese - singole o aggregate - interessate, CNR ed Università coinvolte. 

L'impresa partecipa alla definizione del percorso di dottorato e alla selezione dei dottorandi interessati al percorso. Sempre l'impresa individua un tutor che affiancherà lo studente durante il suo percorso in azienda, insieme al tutor del CNR o dell'Università.

 

IL LINK ALLA PIATTAFORMA

E' possibile compilare (da parte del referente aziendale) il modulo di domanda tramite il link - allegato - alla piattaforma on line sui dottorati, finalizzato al sostegno e sviluppo di percorsi di dottorati industriali o innovativi a caratterizzazione industriale. Link: https://www.cnr.it/bandodottinn/ 

Le domande dovranno essere compilate entro le ore 12:00 del 14 gennaio 2019. 

Per ogni eventuale indicazione è possibile contattare la Dr.ssa Stefania Nardone (Tel. 06-5903622 - email: [email protected]) dell'Area Politiche Industriali di Confindustria.
 

Modified on by Stefania Nardone 53B14C01-1154-1835-4125-66E2005E808C
  • Add a Comment Add a Comment
  • Edit
  • More Actions v
  • Quarantine this Entry
Notify Other People
notification_ex

Send Email Notification

Quarantine this entry

deleteEntry
duplicateEntry

Mark as Duplicate

  • Previous Entry
  • Main
  • Next Entry
Feed for Blog Entries | Feed for Blog Comments | Feed for Comments for this Entry
  • Home
  • Help
  • Bookmarking Tools
  • Server Metrics
  • Mobile UI
  • About
  • HCL Connections on hcl.com
  • Submit Feedback