E’ stata pubblicata ieri la Circolare n. 125/2016 del Comando Generale delle Capitanerie di Porto (CGCCP), applicativa delle Linee Guida approvate con il Decreto Dirigenziale 447/2016 (G.U. 110 del 12 maggio) “Approvazione delle linee guida applicative per la determinazione della «massa lorda verificata del contenitore» (Verified Gross Mass packed container - VGM) - Regola VI/2 della convenzione SOLAS 74, emendata dalla risolu
Circolare CGCCP.REGISTRO UFFICIALE.2016.0063651.pdfVisualizza dettagli Seminario CGCCP.REGISTRO UFFICIALE.2016.0063668.pdfVisualizza dettagli DD 5.5.16 n. 447 in G.U..pdfVisualizza dettagli MSC 380 94.pdfVisualizza dettagli MSC.1-Circ.1475 - Guidelines Regarding The Verified Gross Mass Of A Container Carrying Cargo (Secretariat).pdfVisualizza dettagli SOLAS_CHAPTER_VI_Regulation_2_Paragraphs_4-6.pdfVisualizza dettagli
Infrastrutture e Trasporti

Convenzione SOLAS 74 - Obbligo di pesatura dei container - Circolare 125/2016 del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto |
PIANO STRATEGICO NAZIONALE DELLA PORTUALITA’ E DELLA LOGISTICA: PUBBLICAZIONE TESTOPubblicato il testo dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri (atto 188) con il testo del Piano Strategico Nazionale della Portualità e della Logistica, approvato in via preliminare dal CdM del 3 luglio scorso. Il provvedimento è stato trasmesso alla Camera ed al Senato nonché assegnato rispettivamente alla Commissione Trasporti e alla Commissione Lavori pubblici che dovranno esprimere il parere di propria competenza il prossimo 6 agosto.
Atto 188.pdfVisualizza dettagli Relazione illustrativa.pdfVisualizza dettagli |
APPROVATO IL “PIANO STRATEGICO NAZIONALE DELLA PORTUALITÀ E DELLA LOGISTICA” – Consiglio dei Ministri 3 luglio 2015
Il Consiglio dei Ministri di venerdì scorso ha approvato in via preliminare - su proposta del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio ed in attuazione dell’articolo 29 del decreto legge 12 settembre 2014, n. 133 (convertito, con modificazioni, dalla legge 11 novembre 2014, n.164, Sblocca Italia) - il Piano Strategico Nazionale della Portualità e della Logistica (PSNPL). Tale Piano verrà ora sottoposto alle competenti Commissioni parlamentari per l’espressione del previsto parere e tornerà successivamente all’esame del Consiglio dei ministri per l’approvazione definitiva. Il testo approvato non risulta ancora disponibile, tuttavia sono presenti sul sito del Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture, alcuni documenti di sintesi, esplicativi dei contenuti e delle linee adottate.
http://www.governo.it/Governo/ConsiglioMinistri/dettaglio.asp?d=78915 |
Piano Strategico Nazionale della Portualità e della Logistica
Francesco Rossi
Tag: 
piano_strategico
mit
pianificazione
porti
articolo_29_sblocca_itali...
2 commenti
193 viste
Dai verbali delle riunioni del Comitato di esperti del MIT (http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=cm&o=vd&id=3653), incominciano ad emergere alcune proposte per il predisponendo Piano Strategico Nazionale della Portualità e della Logistica, previsto dall’art. 29 del DL Sblocca Italia:
Il Ministro Lupi ha ribadito che il Piano Strategico Nazionale della Portualità e della Logistica sarà definito non oltre la prima settimana di marzo. |
9 febbraio 2015 - Stati Generali - Porti e Logistica: l'asse per lo sviluppo
Francesco Rossi
Tag: 
stati
pianificazione
ministro
dl
italia
sblocca
generali
investimenti
lupi
riforma
porti
1 commento
194 viste
Ieri, 9 febbraio, si sono tenuti gli Stati Generali (Porti e Logistica: l'asse per lo sviluppo), convocati dal Ministro Lupi per la condivisione delle Linee Guida (http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=cm&o=vd&id=3715) del predisponendo Piano Nazionale Strategico della Portualità e della Logistica, previsto dall’art. 29 del DL Sblocca Italia (DL n. 133/2014, convertito in Legge n 164/2014).
Confindustria, intervenuta in tale sede, ha esposto in sintesi i contenuti e le principali proposte presenti nel Position Paper sulla riforma portuale consegnato allo stesso Ministro Lupi lo scorso 27 gennaio, ribadendo la necessità di una riforma urgente della portualità nazionale per il rilancio competitivo del Paese.
Nel concludere l’incontro, il Ministro Lupi ha voluto chiarire innanzitutto - con specifico riferimento alla bozza informale di DDL Concorrenza del MISE, che aveva destato molteplici perplessità circa le previsioni su concessioni marittime e lavoro portuale - che spetterà alla competenza del MIT affrontare le diverse tematiche afferenti la portualità.
Quanto al definendo Piano Nazionale Strategico della Portualità e della Logistica, il Ministro ha specificato che sarà adottato non oltre la prima settimana di marzo, auspicando tuttavia la definizione del testo per la fine di febbraio. Sarà, inoltre, strutturato in tre parti (l’analisi del contesto, l’individuazione della strategia per il rilancio della portualità e della logistica, l’indicazione delle azioni concrete da assumere) ed articolato su sei punti (intercettare ed acquisire nuovi traffici; ottenere finanziamenti privati; promuovere lo sviluppo tecnologico; semplificare le procedure (in particolare sull'iter di approvazione dei dragaggi); sostenere la crescita della logistica; attuare un mercato concorrenziale e competitivo). |
UE: porti. Bulc, liberalizzazione entro il 2015 - Intervista Commissario europeo per la Mobilità e i TrasportiPubblicata un'intervista al Commissario europeo per la Mobilità e i Trasporti, Violeta Bulc - UE: porti. Bulc, liberalizzazione entro il 2015. Mercato interno senza barriere |
Riforma Portuale - segnalazione di documento Confindustria
Francesco Rossi
Tag: 
trasporto
porti
l.
navi
marittimo
autorità
dragaggi
84/94
terminal
terminalisti
servizi
pianificazione
concessioni
portuali
175 viste
Lo scorso 27 gennaio Confindustria ha presentato al Ministro Lupi un documento di proposte per la riforma del sistema portuale nazionale.
Il documento integra ed aggiorna, alle previsioni dell’art. 29 del DL Sblocca Italia, il Position Paper redatto da Confindustria con il Sistema Associativo nel giugno 2014.
Le principali tematiche trattate sono: pianificazione portuale, programmazione degli investimenti portuali e logistici, Autorità Portuali, attività e servizi portuali, responsabilità e competenze amministrative nel porto, concessioni demaniali, lavoro portuale, fiscalità portuale e Governance Portuale.
Il documento è reperibile nella Community “Infrastrutture, Logistica, Trasporti e Servizi pubblici locali”, Sezione Documenti Confindustria alla voce “Trasporto marittimo e Porti”. |
Consiglio UE Trasporti - Proposta cd. "Regolamento porti"ll Consiglio UE si è riunito oggi in formato Trasporti ed ha adottato la propria posizione sulla proposta di regolamento per l’accesso al mercato dei servizi portuali e la trasparenza finanziaria dei porti. In attesa del testo definitivo, si evidenziano i punti principali dell’accordo politico approvato dai Ministri.
Sono state, inoltre, inserite misure transitorie per salvaguardare i contratti in essere.
|