Infrastrutture e Trasporti

"DOCUMENTO DI TRASPORTO: OK AGENZIA DELLE ENTRATE AD INDICARE I BENI CON OGNI UNITA' DI MISURA
L’Agenzia delle Entrate, rispondendo ad una istanza di consulenza giuridica presentata da Confindustria, con parere del 3 giugno scorso, ha chiarito che nel documento di trasporto (DDT) la quantità dei beni trasportati può essere indicata con più unità di misura (kg, litri, metri cubi, metri quadrati, metri lineari, ecc), secondo la prassi commerciale.
Nello specifico, il quesito rivolto all’Agenzia delle entrate afferiva ai dati da inserire nella voce “quantità” del DDT ed, in particolare, Confindustria aveva richiesto se fosse possibile indicare le quantità dei beni con una unità di misura diversa dai chilogrammi, tenuto conto che tale modalità di compilazione del DDT era stata contestata ad alcune imprese associate, in sede di accertamento stradale.
Il parere dell’Agenzia delle Entrate richiama quanto prescritto dalla circolare applicativa del DPR 14 agosto 1996, n. 472, evidenziando che “l’indicazione in cifre” dipende dal bene trasportato.
Per tali motivi, nella compilazione del DDT è necessario riferirsi alla natura dello stesso bene (stato liquido, solido, gassoso) ed al genere che può essere quantificato con più unità di misura secondo la prassi commerciale del settore merceologico di appartenenza.
In sintesi, l’Agenzia non ravvisa “irregolarità nell’indicare in cifre la quantità del bene trasportato adoperando unità di misura diverse dai chilogrammi”.
|
Questione Sicilia: Viadotto Himera-esenzione dei pedaggi sui percorsi alternativiCon un comunicato stampa, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dopo l'incontro del 27 giugno, con le sigle dell'autotrasporto nazionali e quelle siciliane, ha reso noto che dal 1° giugno saranno esentati dai pedaggi gli autotrasportatori costretti a percorrere tratti autostradali alternativi e più lunghi dopo l'interruzione del viadotto Himera sull'A19 Palermo-Catania. L'esenzione riguarda l'intero itinerario dell'A18 e A20, fino a quando non saranno ripristinate le condizioni per la viabilità alternativa. Per poter fruire dell'agevolazione è necessario che: - i veicoli appartengano alle classi di pedaggio 3, 4 e 5, nonché alla classe B (2 assi) e con massa complessiva superiore a 3,5 tonn - percorrano l'intero itinerario Buonfornello-Messina-Catania ovvero con origine dai caselli di Buonfornello e Cefalù e destinazione Giarre o Catania Nord, o viceversa, nell'ambito dello stesso viaggio - sia dotati di Telepass (anche ricaricabile, limitatamente ai veicoli classe B adibiti ad autotrasporto). |