Infrastrutture e Trasporti

From archive: February 2015 Remove archive filter - February 2015 X

 

Modified on by Floriana Buccioni

Conferenza Commissione UE e Dipartimento politiche europee: "Towards a strategic implementation of the new EU public procurement Directives" 13 febbraio 2015, Roma

Eleonora Faina Tags:  appa europa 167 Views

Il prossimo 13 febbraio la Commissione europea, insieme al Dipartimento per le Politiche europee, organizza a Roma la conferenza dal titolo "TOWARDS A STRATEGIC IMPLEMENTATION OF THE NEW EU PUBLIC PROCUREMENT DIRECTIVES", cui prenderanno parte rappresentanti istituzioni europee e dei singoli governi nazionali, oltre che autorevoli esponenti del mondo accademico e dell'industria. L'incontro, che costituisce uno degli appuntamenti del Single Market Forum 2014, vuole essere l'occasione per discutere delle modalità per rilanciare le strategie di public procurement, sfruttando le opportunità previste dal nuovo pacchetto legislativo UE sul public procurement. 

Si allega il programma.

smf-rome-draf_agenda_en.pdfVisualizza dettagli

Modified on by Eleonora Faina

GIAPPONE: JR EAST Suppliers' Day (Milano, 12 febbraio 2015)

Eleonora Faina 108 Views
 
Si informa che il prossimo 12 febbraio a Milano avrà luogo la tappa italiana del JR East suppliers’ tour, evento organizzato dalla East Japan Railway Company per presentare ai potenziali fornitori del nostro paese le esigenze tecnologiche e le strategie di procurement dell’azienda.

L’iniziativa, di cui si trasmette il save the date, si terrà dalle 12.00 alle 19.00 presso l’Hotel The Westin Palace di Piazza della Repubblica 20.

Per registrarsi all’evento è necessario inviare un’e-mail all’indirizzo: [email protected]

 

Seminar programme ITALIAN.pdfVisualizza dettagli

 
 
 

Piano Strategico Nazionale della Portualità e della Logistica

Francesco Rossi Tags:  piano_strategico mit pianificazione porti articolo_29_sblocca_itali... 2 Comments 194 Views

Dai verbali delle riunioni del Comitato di esperti del MIT (http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=cm&o=vd&id=3653), incominciano ad emergere alcune proposte per il predisponendo Piano Strategico Nazionale della Portualità e della Logistica, previsto dall’art. 29 del DL Sblocca Italia:

  • Offerta di servizi portuali e di trasporti: ritenuto molto importante che "porti e interporti riescano a dialogare tra loro oltre che con Dogana, Guardia Costiera, Sanità marittima etc. (attraverso una comune piattaforma tecnologica: Uirnet, PIL, VTS,PCS, altri sistemi); e che tali sistemi siano orientati agli utenti finali: industrie, operatori, terminalisti, spedizionieri, ecc";
  • Domanda di servizi portuali e di trasporti: "il confronto con i porti Northern Range è impari: i porti del Nord hanno forza e dimensione con i quali sistema italiano non riesce a confrontarsi per dimensioni e modelli gestionali. Meglio ipotizzare forme di accordi/alleanze, porsi in posizione ancillare rispetto a tali porti";
  • Intermodalità: "va promossa un'organizzazione ferroviaria adeguata, con riferimento in particolare allo sviluppo di strategie per il corto-medio raggio (100-250 km, esempio relazione Genova-Rivalta Scrivia), segmento nel quale risiede la chiave di successo di una strategia ferroviaria nel contesto italiano, soprattutto in riferimento ai porti. La Spezia gestisce collegamenti con Melzo (Milano) con grande efficienza (passando da Genova), unico modo per restare sul mercato contro il settore dell'autotrasporto";
  • Container: "opportunità di crescita vengono viste prioritariamente per Genova, Civitavecchia, Gioia Tauro, Trieste. Negli altri porti esistono vincoli maggiori alla crescita del traffico";
  • Trasporto ferroviario: occorre potenziarlo, individuando “strumenti di incentivo modello FerroBonus che vadano a beneficio di chi gestisce la domanda, a chi effettua veramente lo spostamento da gomma a ferro. Il mercato poi agirà di conseguenza, non sussidiare chi effettua il servizio";
  • Governance: le proposte emerse sono articolate in cinque punti: 1) "Riconduzione ad un unico punto centrale delle decisioni di programmazione, integrazione e finanziamento; 2) Rivisitazione del sistema Doganale; 3) Rivisitazione del Ruolo dell'Autorità Portuale (sovraordinata funzionalmente rispetto a tutte le altre amministrazioni Portuali); 4) Valorizzazione del sistema ferroviario nei porti; 5) Riferimento ai Cluster Logistico-Portuali delineati dall'UE nella definizione delle azioni da intraprendere".

Il Ministro Lupi ha ribadito che il Piano Strategico Nazionale della Portualità e della Logistica sarà definito non oltre la prima settimana di marzo.

Regolamento 561/06: interrogazione parlamentare riposo conducenti e risposta Commissario trasporti Bulc

Floriana Buccioni Tags:  interruzione conducente riposo regolamento veicolo 561/06 guida 171 Views

 

Risposta di Violeta Bulc a nome della Commissione

Nella riunione del Comitato per i trasporti su strada del gennaio 2007 la Commissione aveva concordato con gli Stati membri che, nei veicoli con due conducenti, quando un conducente dopo aver guidato per quattro ore e mezza cede la guida al secondo conducente e si siede al suo fianco, i primi 45 minuti di «disponibilità», automaticamente registrati sulla sua carta, dovrebbero essere considerati una «interruzione». Durante tale periodo di 45 minuti il conducente non può esercitare alcuna attività attinente alla guida, quale il pilotaggio.

La prassi di trascorrere 45 minuti dell'interruzione all'interno del veicolo in movimento non dovrebbe, tuttavia, essere imposta ai conducenti dai loro datori di lavoro, bensì essere vista come una possibilità per i conducenti in situazione di multipresenza e non come un obbligo.

Gli Stati membri, cui spetta la responsabilità di applicare il regolamento (CE) n. 561/2006 in materia di periodi di guida e periodi di riposo(1), dovrebbero accertarsi che i datori di lavoro organizzino le attività dei loro conducenti in modo che questi ultimi possano far valere i propri diritti e adempiere ai propri obblighi in conformità al citato regolamento.

http://www.europarl.europa.eu/img/struct/navigation/hr.gif

(1)

Regolamento (CE) n. 561/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 marzo 2006, relativo all'armonizzazione di alcune disposizioni in materia sociale nel settore dei trasporti su strada, GU L 102 dell'11.4.2006, pag. 1.

 

Truck and Bus

Floriana Buccioni 131 Views

Dal 9 al 15 febbraio 2015 si svolgerà l'operazione "Truck and Bus", attuata dalla Polizia stradale di tutta Europa, nel territorio comunitario.

I controlli verranno effettuati sugli autobus, sui mezzi pesanti adibiti al trasporto di merci d’immatricolazione nazionale sia straniera, con particolare attenzione ai veicoli destinati al trasporto di merci pericolose ovvero relativamente al rispetto della normativa comunitaria e nazionale riguardante l'autotrasporto (conducenti, tempi di guida e di riposo, limite di velocità, ADR, ecc).


L'operazione è coordinata da Tispol, la rete europea della Polizia Stradale.

 

UE: porti. Bulc, liberalizzazione entro il 2015 - Intervista Commissario europeo per la Mobilità e i Trasporti

Francesco Rossi Tags:  porti bulc ue liberalizzazione 2015 176 Views

Pubblicata un'intervista al Commissario europeo per la Mobilità e i Trasporti, Violeta Bulc - UE: porti. Bulc, liberalizzazione entro il 2015. Mercato interno senza barriere

http://www.themeditelegraph.com/it/shipping/2015/01/26/porti-commissario-bulc-liberalizzazione-entro-esclusiva-1nKyCFy9uNr6JZ2TKyohdL/index.html