Infrastrutture e Trasporti

From archive: February 2015 Remove archive filter - February 2015 X

 

Modified on by Floriana Buccioni

Conferenza Commissione UE e Dipartimento politiche europee: "Towards a strategic implementation of the new EU public procurement Directives" 13 febbraio 2015, Roma

Eleonora Faina Tags:  appa europa 167 Views

Il prossimo 13 febbraio la Commissione europea, insieme al Dipartimento per le Politiche europee, organizza a Roma la conferenza dal titolo "TOWARDS A STRATEGIC IMPLEMENTATION OF THE NEW EU PUBLIC PROCUREMENT DIRECTIVES", cui prenderanno parte rappresentanti istituzioni europee e dei singoli governi nazionali, oltre che autorevoli esponenti del mondo accademico e dell'industria. L'incontro, che costituisce uno degli appuntamenti del Single Market Forum 2014, vuole essere l'occasione per discutere delle modalità per rilanciare le strategie di public procurement, sfruttando le opportunità previste dal nuovo pacchetto legislativo UE sul public procurement. 

Si allega il programma.

smf-rome-draf_agenda_en.pdfVisualizza dettagli

Modified on by Eleonora Faina

9 febbraio 2015 - Stati Generali - Porti e Logistica: l'asse per lo sviluppo

Francesco Rossi Tags:  stati pianificazione ministro dl italia sblocca generali investimenti lupi riforma porti 1 Comment 194 Views

Ieri, 9 febbraio, si sono tenuti gli Stati Generali (Porti e Logistica: l'asse per lo sviluppo), convocati dal Ministro Lupi per la condivisione delle Linee Guida (http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=cm&o=vd&id=3715) del predisponendo Piano Nazionale Strategico della Portualità e della Logistica, previsto dall’art. 29 del DL Sblocca Italia  (DL n. 133/2014, convertito in Legge n 164/2014).

 

Confindustria, intervenuta in tale sede, ha esposto in sintesi i contenuti e le principali proposte presenti nel Position Paper sulla riforma portuale consegnato allo stesso Ministro Lupi lo scorso  27 gennaio, ribadendo la necessità di una riforma urgente della portualità nazionale per il rilancio competitivo del Paese.         

 

Nel concludere l’incontro, il Ministro Lupi ha voluto chiarire innanzitutto - con specifico riferimento alla bozza informale di DDL Concorrenza del MISE, che aveva destato molteplici perplessità circa le previsioni su concessioni marittime e lavoro portuale - che spetterà alla competenza del MIT affrontare le diverse tematiche afferenti la portualità.

 

Quanto al definendo Piano Nazionale Strategico della Portualità e della Logistica, il Ministro ha specificato che sarà adottato non oltre la prima settimana di marzo, auspicando tuttavia la definizione del testo per la fine di febbraio.

Sarà, inoltre, strutturato in tre parti (l’analisi del contesto, l’individuazione della strategia per il rilancio della portualità e della logistica, l’indicazione delle azioni concrete da assumere) ed articolato su sei punti (intercettare ed acquisire nuovi traffici; ottenere finanziamenti privati; promuovere lo sviluppo tecnologico; semplificare le procedure (in particolare sull'iter di approvazione dei dragaggi); sostenere la crescita della logistica; attuare un mercato concorrenziale e competitivo).

Modified on by Francesco Rossi

Truck and Bus

Floriana Buccioni 130 Views

Dal 9 al 15 febbraio 2015 si svolgerà l'operazione "Truck and Bus", attuata dalla Polizia stradale di tutta Europa, nel territorio comunitario.

I controlli verranno effettuati sugli autobus, sui mezzi pesanti adibiti al trasporto di merci d’immatricolazione nazionale sia straniera, con particolare attenzione ai veicoli destinati al trasporto di merci pericolose ovvero relativamente al rispetto della normativa comunitaria e nazionale riguardante l'autotrasporto (conducenti, tempi di guida e di riposo, limite di velocità, ADR, ecc).


L'operazione è coordinata da Tispol, la rete europea della Polizia Stradale.

 

Appalti pubblici - Atto di segnalazione ANAC a Governo e Parlamento su verifiche antimafia

Simona Dotti Tags:  appalti_pubblici anac 177 Views

L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) con l’Atto di segnalazione a Governo e Parlamento del 21 gennaio 2105 n. 1 (all.) formula alcune osservazioni in merito alla disciplina delle verifiche antimafia che le stazioni appaltanti devono effettuare obbligatoriamente mediante la consultazione, anche in via telematica, di apposito elenco di fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativi di infiltrazione mafiosa (White List), secondo quanto disposto dall’art. 1, comma 52, della L. 6 novembre 2012, n. 190 (Legge anticorruzione), come sostituito dall’art. 29, comma 1, D.L. 90/2014, convertito con modificazioni in L. 114/2014,  recante “Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari”.

Secondo l’ANAC si pone, infatti, la necessità di un chiarimento del quadro normativo di riferimento che, da una parte, impone come obbligatorio l’utilizzo del citato elenco da parte delle stazioni appaltanti, ma, dall’altro, non prevede in modo chiaro ed esplicito un corrispondente obbligo per le imprese e gli operatori economici di iscriversi nel medesimo elenco, ciò tenuto anche conto del fatto che l’art. 2, comma 2 del D.P.C.M 18 aprile 2013 disciplina la citata iscrizione in termini volontari.

In assenza di una indicazione esplicita, secondo l’ANAC sarebbe opportuno valutare se modificare il citato DPCM 18 aprile 2013 nel senso di prevedere espressamente l’obbligatorietà dell’iscrizione negli elenchi di fornitori, in attuazione della novella normativa introdotta dal combinato disposto dei commi 1 e 2, dell’art. 29, del citato D.L. 90/2014, salvo ogni altra modifica dello stesso comma 52, art. 1, L. 190/2012 nel senso di esplicitare l’obbligo di iscrizione nei citati elenchi per le imprese impegnate in settori a rischio (di cui all’art. 1, comma 53, L. 190/2012).

AnacSegnalazione1_2015.pdfVisualizza dettagli

GIAPPONE: JR EAST Suppliers' Day (Milano, 12 febbraio 2015)

Eleonora Faina 108 Views
 
Si informa che il prossimo 12 febbraio a Milano avrà luogo la tappa italiana del JR East suppliers’ tour, evento organizzato dalla East Japan Railway Company per presentare ai potenziali fornitori del nostro paese le esigenze tecnologiche e le strategie di procurement dell’azienda.

L’iniziativa, di cui si trasmette il save the date, si terrà dalle 12.00 alle 19.00 presso l’Hotel The Westin Palace di Piazza della Repubblica 20.

Per registrarsi all’evento è necessario inviare un’e-mail all’indirizzo: [email protected]

 

Seminar programme ITALIAN.pdfVisualizza dettagli

 
 
 

UE: porti. Bulc, liberalizzazione entro il 2015 - Intervista Commissario europeo per la Mobilità e i Trasporti

Francesco Rossi Tags:  porti bulc ue liberalizzazione 2015 176 Views

Pubblicata un'intervista al Commissario europeo per la Mobilità e i Trasporti, Violeta Bulc - UE: porti. Bulc, liberalizzazione entro il 2015. Mercato interno senza barriere

http://www.themeditelegraph.com/it/shipping/2015/01/26/porti-commissario-bulc-liberalizzazione-entro-esclusiva-1nKyCFy9uNr6JZ2TKyohdL/index.html