Dal 1° gennaio 2015 partirà l'obbligo per i mezzi pesanti in transito nei Länder di Vienna e della parte orientale della Bassa Austria, di esporre sul parabrezza il contrassegno che individua la classe di inquinamento del veicolo. Il provvedimento riguarda il transito anche sui tratti autostradali o di superstrada inclusi nel territorio della Sanierungsgebiet: parte terminale della A/2 Südautobahn (che proviene dal confine italiano-Villaco-Graz), S1 Wiener Außerring Schnellstraße (che collega la A/2 con la A/4, Vösendorf-Schwechat, in direzione della Repubblica Slovacca e dell’Ungheria); A/4 Ostautobahn (in direzione Budapest e Bratislava), oltre alle A/22 ed A/23.
I contrassegni, identificati da colori diversi (rosso indica Euro 2, giallo Euro 3, verde Euro 4, azzurro Euro 5 e viola Euro 6), si possono acquistare presso gli uffici dei locali Automobil Club - Öamtc e Arbo, e le officine di revisione periodica e i punti del Tüv Austria. La sanzione prevista per la mancanza esposizione del contrassegno ammonta a 2.180 euro.
Infrastrutture e Trasporti

Austria: esposizione su parabrezza classe inquinamento veicolo |
AUTOTRASPORTO: CALENDARIO DIVIETI CIRCOLAZIONE 2015
Floriana Buccioni
Tags: 
ai
della
5
complessiva
7
strada
codice
tonnellate
con
pesanti
mezzi
circoalzione
superiore
massa
divieti
189 Views
E’ stato pubblicato sul sito internet del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il decreto sui divieti di circolazione fuori dei centri abitati per l’anno 2015, riguardante i veicoli adibiti al trasporto di cose, di massa complessiva superiore alle 7,5 tonn. Il decreto è stato registrato della Corte dei Conti il 12 dicembre scorso ed è attualmente in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Rispetto all'anno 2014 si segnalano alcune importanti novità. Si registra una leggera riduzione delle giornate/ore di divieto, come richiesto da Confindustria, dovute principalmente alla soppressione di alcune giornate non festive infrasettimanali nonché una diminuzione delle fasce orarie di divieto. Sono state previste alcune importanti deroghe aggiuntive: - deroga sperimentale per i trasporti combinati (strada-rotaia e strada-mare), sempreché la parte iniziale o terminale del tragitto sia effettuata su strada e non sia ad una distanza superiore ai 150 chilometri, in linea d'aria, dal porto o dalla stazione ferroviaria di imbarco o sbarco. - deroga per rientro dei veicoli alle sedi dell’impresa, principali o secondarie, purché i mezzi si trovino ad una distanza non superiore ai 50 chilometri dalle sedi suddette, come risultante dal certificato camerale, e non percorrano tratte autostradali. - deroga per autocisterne adibite al trasporto di alimenti per animali da allevamento. Inoltre, con riferimento al trasporto di merci pericolose (classe 1 della classifica dell’art. 168, comma 1, CDS) sono state ridotte le ore di divieto per il periodo 30 maggio-13 settembre compresi; infatti, il divieto inizia dalle ore 8.00 di ogni sabato (anziché di venerdì alle 18.00) e termina, come di consueto, alle ore 24.00 della domenica successiva. I divieti per il prossimo mese di gennaio riguardano le festività del 1° e del 6 gennaio, dalle ore 08,00 alle ore 22,00. Resta fermo il divieto delle domeniche del mese suddetto dalle ore 08 alle ore 22. Il DM è consultabile al sito internet del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti Ci riserviamo di comunicare la pubblicazione del calendario divieti 2015 sulla Gazzetta Ufficiale. |
Proroga termine istanza rimborso pedaggi 2013Il termine per la presentazione della domanda per ottenere la riduzione compensata dei pedaggi autostradali effettuati per l’anno 2013 è stata prorogata dal 3 dicembre alle 14.00 del 19 dicembre 2014. E’ quanto ha deciso il Comitato Centrale dell’Albo con una delibera pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 3 dicembre 2014, n. 281. |