Vi segnalo che la Federtrasporto, associazione aderente a Confindustria, ha predisposto l'indagine congiunturale sul settore dei trasporti (strada, ferrovia, aereo e marittimo) relativamente al 1° semestre 2014. Federtrasporto-indagine congiunturale 1° semestre 2014.pdfVisualizza dettagli
Infrastrutture e Trasporti

Federtrasporto: indagine congiunturale 1° semestre 2014
Floriana Buccioni
Tags: 
trasporti
indagine
strada
aereo
marittimo
ferrovia
federtrasporto
congiunturale
182 Views
|
Articolo Sole 24 ore: mini risveglio del traffico merciVi segnalo un articolo interessante riguardante su "Il Sole 24 ore" del 24 settembre 2014 che riprende la nota congiunturale di Confetra sul trasporto merci in Italia, dalla quale si evince un trend positivo nel 1° semestre 2014. Sole 24 ore - mini rivesglio del traffico merci.pdfVisualizza dettagli |
Trasporti eccezionali: nuova direttiva del MIT
Il MIT è intervenuto con la Direttiva del 10 settembre n. 4214/RU a integrare e modificare la Direttiva dell’1.07.2013 su alcuni aspetti, di cui le Associazioni di categoria avevano sollecitato dei chiarimenti e, di conseguenza, ad interpretare il DPR 31/2013. Il provvedimento, come esplicita il Ministero, è diretto a ridurre ulteriormente gli oneri amministrativi a carico delle imprese e, di conseguenza a semplificare le procedure, compresa la tempistica, di rilascio delle autorizzazioni. Nello specifico, le autorizzazioni periodiche vengono rilasciate per veicoli e trasporti eccezionali per sole dimensioni e non per masse; per tali veicoli non è richiesto indicare i carichi massimi mentre l’abbinabilità è richiesta soltanto nel caso di veicoli con dimensioni eccedenti i limiti previsti dall’art. 61 CDS ovvero nel caso di trattore eccezionale per massa. E’ consentito il rilascio di tali autorizzazioni anche a complessi formati da motrice eccezionale per massa e semirimorchio a massa legale, con abbinamento annotato sulla carta di circolazione. Per le autorizzazioni multiple e singole, essendo ammesse riserve per i veicoli trainanti e trainati, deve essere rilasciata un’unica autorizzazione sul complesso base che costituisce la combinazione più gravosa in termini di massa tecnicamente ammissibile, numero di assi e tipologia assali/pneumatici, e che comporta la massima entità dell’indennizzo d’usura. Tenuto conto che l’autorizzazione è unica, le combinazioni di veicoli in essa indicati non autorizzano la circolazione contemporanea di più complessi veicolari. Riguardo alle spese d’istruttoria, per tutti i tipi di autorizzazione, essendoci molteplici combinazioni possibili tra i veicoli base e quelli di riserva, potranno essere commisurate al numero complessivo di veicoli e non a quello delle loro combinazioni. Il regime d’urgenza per il rilascio dell’autorizzazioni nel termine massimo di 3 giorni deve essere opportunamente motivato, come la richiesta di oneri aggiuntivi da parte dell’Ente rilasciante. Relativamente all’indennizzo d’usura, si distingue tra il rilascio delle autorizzazioni periodiche e il rilascio delle autorizzazioni singole e multiple. Il rilascio delle prime è subordinato alla verifica del versamento dell’indennizzo convenzionale (anche per i tratti autostradali) e della sua ripartizione secondo l’art. 18, comma 7, del Regolamento attuativo del CDS (in alcuni casi è anche concesso il pagamento dell’indennizzo forfettario) mentre per le altre, l’indennizzo si deve corrispondere una sola volta (art. 18, comma 1, del Regolamento), con riferimento alla massa massima autorizzata e al numero di viaggi richiesti. La Direttiva considera anche il rilascio di autorizzazione nel caso di circolazione con targa prova o con targa provvisoria dei veicoli eccezionali: se la circolazione deve avvenire con targa prova è rilasciata un’autorizzazione multipla relativa ad una determinata tipologia di veicoli non identificati all’origine da numero di telaio o di targa, mentre se i veicoli sono identificati all’origine possono essere rilasciate sia autorizzazioni singole che multiple; per la circolazione con targa provvisoria può essere rilasciata l’autorizzazione singola con validità pari a quella della targa provvisoria stessa. Inoltre, la Direttiva dispone anche per il comodato d’uso e la locazione senza conducente, precisando che tali tipologie contrattuali devono essere necessariamente registrate e che la durata dell’autorizzazione non può superare quella del contratto nonché il trasporto deve avere origine o destinazione nello stato comunitario di residenza dell’impresa locatrice.
|